#1 Inviato 2 Luglio, 2018 Buongiorno, abito in un condominio del quale sono amministratore interno. Abbiamo fatto una riunione durante la quale abbiamo approvato il preventivo di una ditta per un certo lavoro. Il verbale di assemblea non lo facciamo mai sul momento (ahi noi!) perchè nessuno ha voglia di dilungarsi. questa volta però è accaduto che, il giorno seguente, la ditta prescelta abbia ritirato la sua offerta. Ho convocato informalmente tutti i presenti all'Assemblea e abbiamo deciso di scegliere una seconda Ditta il cui preventivo, tra l'altro, per la parte di lavoro che ci interessa fare subito, è inferiore al precedente. La mia domanda è: nel verbale cosa deve apparire? Per trasparenza io metterei tutto ciò che è accaduto, ma poi si evincerebbe che il verbale non è stato redatto al momento della riunione e qualcuno degli assenti potrebbe contestare, o no? Grazie
#2 Inviato 2 Luglio, 2018 bcabeza dice: Buongiorno, abito in un condominio del quale sono amministratore interno. Abbiamo fatto una riunione durante la quale abbiamo approvato il preventivo di una ditta per un certo lavoro. Il verbale di assemblea non lo facciamo mai sul momento (ahi noi!) perchè nessuno ha voglia di dilungarsi. questa volta però è accaduto che, il giorno seguente, la ditta prescelta abbia ritirato la sua offerta. Ho convocato informalmente tutti i presenti all'Assemblea e abbiamo deciso di scegliere una seconda Ditta il cui preventivo, tra l'altro, per la parte di lavoro che ci interessa fare subito, è inferiore al precedente. La mia domanda è: nel verbale cosa deve apparire? Per trasparenza io metterei tutto ciò che è accaduto, ma poi si evincerebbe che il verbale non è stato redatto al momento della riunione e qualcuno degli assenti potrebbe contestare, o no? Grazie Vediamo un po': 1) la prima assemblea era convocata secondo legge (giusto?), ma non avete fatto il verbale 2) la seconda non era convocata secondo legge ("informale"), ma fareste (sempre dopo immagino) il verbale Messa così, pensi che ci sia qualche problema con la prima o la seconda o tutte e due?
#3 Inviato 2 Luglio, 2018 Non capisco. È chiaro che il giorno dopo, secondo legge, non era una vera riunione quindi il problema c'è. Non abbiamo deciso niente di contrario rispetto a quanto detto il giorno precedente e non è stata colpa nostra se la ditta ha rinunciato. Quindi se nel verbale mettessi solo le decisioni del secondo giorno, non farei del male a nessuno. Anzi non metterei in cattiva luce il condomino che ha portato questa ditta "fantasma". Si può contestare un verbale perche non è stato scritto sul momento?
#4 Inviato 2 Luglio, 2018 bcabeza dice: Non capisco. È chiaro che il giorno dopo, secondo legge, non era una vera riunione quindi il problema c'è. Non abbiamo deciso niente di contrario rispetto a quanto detto il giorno precedente e non è stata colpa nostra se la ditta ha rinunciato. Quindi se nel verbale mettessi solo le decisioni del secondo giorno, non farei del male a nessuno. Anzi non metterei in cattiva luce il condomino che ha portato questa ditta "fantasma". Si può contestare un verbale perche non è stato scritto sul momento? Si, scusa...non sono stata chiara. Ho cercato di indicarti le scorrettezze che, se qualcuno volesse impugnare, potrebbero essere addotte sia in un caso che nell'altro; in sostanza se ti poni la questione della "contestazione" sei attaccabile in ogni caso. Ora, io direi che sarebbe il caso di fare due verbali, in modo da non omettere nulla per chiarezza e non dare l'impressione che ci sia qualcosa da nascondere. nel primo indichi la decisione presa, la nomina della ditta ecc. ecc. nel secondo indichi la necessità di una nuova assemblea perchè la ditta nominata ha declinato l'incarico e quindi si è scelta un'altra ditta. Penso sia meglio non tralasciare nulla. Pero'......ti consiglio anche di redigere il verbale subito, in modo da leggerlo all'assemblea prima di firmarlo: in questo modo è chiaro e sicuro quanto è stato deciso e da chi. Magari parlate un cicinino meno, così avete il tempo di scrivere. 😊