Vai al contenuto
giuseppe.hotel

Verbale assemblea impedisce parcheggio

Salve a tutti,

faccio un piccolo preambolo per comprendere lo stato dei luoghi e la relativa decisione assembleare.

 

Condominio costruito prima del 1990 e composto da 8 unità abitative e 1 deposito, ed un'area adibita a parcheggio.

 

nell'atto di vendita di ogni proprietario, il costruttore assegnava un posto auto ad ogni appartamento 8 + 1 posto auto al deposito e riservandosene due, per un totale di 9+2 = 11.

 

e fin qui sembrerebbe tutto regolare, se non fosse che lo spazio a disposizione è sufficiente a far parcheggiare soltanto 5/6 auto con grosse difficoltà di manovra.

 

per piu di 25 anni , hanno parcheggiato utilizzando il sistema chi prima arrivava parcheggiava....

all'arrivo di un nuovo proprietario circa 10 anni fà lo stesso ha iniziato a creare problemi, nel senso che non riuscendo a parcheggiare per vari motivi (tempo/capacità di manovra/rampa molto ripida etcc.) ha iniziato a litigare ora con questo ora con quel condomino sino a giorno che in una follia generale, per non litigare piu decidono di accontentarlo nella volonta di non parcheggiare piu le autovetture perche non potendo garantire il parcheggio a tutti secondo il suo criterio personale, era meglio che nessuno parcheggiasse.

Pur riluttanti tutti hanno acconsentito.

 

da alcuni mesi, un nuovo sopraggiunto proprietario, si rivolge a me (amministratore da circa 1 mese) chiedendomi di rimuovere tale impedimento, in quanto nel suo atto d'acquisto vi è la proprietà (come tutti ) di un posto auto, quindi non comprende come possa un verbale di condominio impedirgli di usufruire di una sua proprietà.

 

cosa fare....cosa consigliarli di fare...

grazie

se i posti auto non sono sufficienti per tutti i condomini, prova a proporre un sistema di parcheggio ad uso turnario.

ma sul rogito il posto auto è indicato con una planimetria o è solo un'indicazione generica? Se come ti viene proposto precedentemente la turnazione non va bene prova con una proposta di locazione

ok, questa è un'altra modalità da prendere in considerazione per regolarizzare.

Pur tuttavia, la mia domanda è sempre la stessa:

l'assemblea con la quale limitava l'uso a mio parere di una proprieta privata e non condominiale, è valida.... visto che sui rogiti ogniuno di essi detiene un posto auto su un area appositamente dedicata , che in questi giorni provero a recuperare la planimetria o dall'ex proprietario (costruttore dell'edificio) o presso gli uffici competenenti.

 

Tenuto conto che tutti tranne uno si sono ravveduti della maldestra decisione, qual'e la strada piu semplice per ritornare sui propri passi, annullare la delibera, dichiararla nulla in quanto si è presi una decisione su una proprietà privata e non condominiale, e/o rifare un'assemblea con all'ordine del giorno ripristino uso parcheggio e sue modalità d'uso (ci vuole la maggioranza)...

grazie per le risposte.

Ma il posto auto e' proprietà esclusiva di ogni condomino oppure e' un posto in area condominiale ?

Ma il posto auto e' proprietà esclusiva di ogni condomino oppure e' un posto in area condominiale ?

se fossero posti in area esclusiva, sarebbero accatastati e ci pagherebbero l'Imu ...

 

secondo me, sono quei posti presa in giro, che si segnavano nei progetti iniziale, per dire che si era assolto all'obbligo di avere tot parcheggio per tot costruito, ma di fatto se veramente si facessero le righe lì, molti non riuscirebbero a girare e raggiungere per entrare e uscire dai propri garage .... Ne è piena l'Italia di questi casi

Se è così sono da ignorare, il diritto di passare supera tutto

Pertanto si deve prendere in considerazione il reale spazio a disposizione, valutando anche la possibilità di eliminare porzioni ridotte di giardino, per consentire a tutti di parcheggiare, valutando anche l'opzione della turnazione e/o della locazione

×