#1 Inviato 1 Aprile, 2016 Salve. Sto vendendo un immobile costituito da appartamento e garage. Una delle possibilità date all'agenzia è la vendita separata dei due beni. L'immobile è stato costruito nel 1970 e l'acquisto fatto da mio padre era per l'appartamento e di un garage. Questo garage poi fu venduto ad un altro condomino e mio padre ne acquistò un altro più grande sempre nello stesso condominio. Chiedevo perciò se la vendita separata è possibile vista l'età dell'immobile e il fatto che già ci siano state vendite di garage all'interno del condominio. Inoltre l'altra domanda è se necessariamente l'acquisto del garage deve essere fatto da un condomino oppure no. Grazie a tutti per le risposte. Max.
#2 Inviato 1 Aprile, 2016 Il Decreto Semplifica-Italia (decreto-legge n. 5 del 2012, convertito in legge n. 35 del 2012) ha sciolto il vincolo di pertinenzialità così come disciplinato nell’atto di acquisto originario, rendendo di conseguenza pensabile di poter procedere alla cessione separata del bene (box o posti auto) a condizione che l’acquirente destini lo stesso come pertinenza di altra abitazione, casa o immobile ubicati nello stesso Comune. Il possessore di un box di pertinenza di un abitazione o un immobile, dunque, diventa abilitato a rivenderlo indipendentemente dall’immobile, a patto che il box sia valutato come “servente” di un altro immobile o abitazione. L’articolo 10 del decreto Monti sulle semplificazioni, subentrando al comma 5 dell’articolo 9 della legge 24 marzo 1989 n. 122, ha permesso la libera cedibilità del posto auto a prescindere dall’appartamento cui era effettivamente collegato.
#3 Inviato 2 Aprile, 2016 Ma la Legge non è retroattiva. Il Decreto Semplifica-Italia (decreto-legge n. 5 del 2012, convertito in legge n. 35 del 2012) ha sciolto il vincolo di pertinenzialità così come disciplinato nell’atto di acquisto originario, rendendo di conseguenza pensabile di poter procedere alla cessione separata del bene (box o posti auto) a condizione che l’acquirente destini lo stesso come pertinenza di altra abitazione, casa o immobile ubicati nello stesso Comune. Il possessore di un box di pertinenza di un abitazione o un immobile, dunque, diventa abilitato a rivenderlo indipendentemente dall’immobile, a patto che il box sia valutato come “servente” di un altro immobile o abitazione.L’articolo 10 del decreto Monti sulle semplificazioni, subentrando al comma 5 dell’articolo 9 della legge 24 marzo 1989 n. 122, ha permesso la libera cedibilità del posto auto a prescindere dall’appartamento cui era effettivamente collegato.
#4 Inviato 2 Aprile, 2016 Ma la Legge non è retroattiva. dall'entrata in vigore della nuova legge, sarà possibile vendere separatamente box e appartamento.
#5 Inviato 2 Aprile, 2016 per curiosità, ci sono vincoli sul numero massimo di garage/pertinenze collegabili alla singola abitazione?
#6 Inviato 2 Aprile, 2016 per curiosità, ci sono vincoli sul numero massimo di garage/pertinenze collegabili alla singola abitazione? no, non mi risulta, l'importante è rispettare il vincolo di pertinenza con altra abitazione
#7 Inviato 4 Aprile, 2016 Quindi dall'entrata in vigore della nuova Legge ma non credo in merito alla Legge-Ponte. dall'entrata in vigore della nuova legge, sarà possibile vendere separatamente box e appartamento.
#8 Inviato 4 Aprile, 2016 Quindi dall'entrata in vigore della nuova Legge ma non credo in merito alla Legge-Ponte. L’articolo 10 del decreto Monti sulle semplificazioni, subentrando al comma 5 dell’articolo 9 della legge 24 marzo 1989 n. 122
#10 Inviato 4 Settembre, 2019 Buongiorno a tutti, qui di seguito la situazione di un mio cliente che deve vendere la sua U.I. : - IMMOBILE (IN EDIFICIO CONDOMINIALE) DEL 1971 (PRATICA AUTORIZZATA DEL 1971) CON AUTORIMESSA ESTERNA SOTTO GIARDINO CONDOMINIALE (PER UN TOTALE DI 10 GARAGE) SENZA TITOLO NE DENUNCIA C.A. - IMMOBILE ACCATASTATO E CON COLLAUDO DELLA PALAZZINA MA SENZA AGIBILITA'; - AUTORIMESSA ACCATASTATA MA OVVIAMENTE SENZA COLLAUDO; - IMMOBILE DI CUI E' STATA FATTA LA RICHIESTA DI AGIBILITA' POSTUMA IN ATTESA DI SILENZIO ASSENSO. IL CLIENTE HA' GIA ACQUIRENTE CHE HA PRONTO IL MUTUO ED IL PERITO DELLA BANCA, AVENDO CONTROLLATO AGIBILITA' POSTUMA, HA DATO AUTORIZZAZIONE ALL'EROGAZIONE MUTUO. DOMANDA : POSSIBILE FARE UN ATTO DI VENDITA DI IMMOBILE ED AUTORIMESSA, DICHIARANDO CHE IL VENDITORE E' A CONOSCENZA DELL"ABUSO" E CHE L'ACQUIRENTE E' ALLO STESSO MODO CONSAPEVOLE DELL'"ABUSO"?
#11 Inviato 4 Settembre, 2019 @DOTT. ING. NALDINI prosegui per favore nell'altro topic che hai aperto. Grazie