Vai al contenuto
Doti

Vendita appartamento e agenzia immobiliare

Buon giorno,

chiedo un parere. Premetto che non ho affidato ad alcuna agenzia immobiliare la vendita di un appartamento. Le trattative sono sempre state da privato a privato. Ho un possibile acquirente straniero. Mi ha chiesto se accettavo che fosse aiutato da una agenzia e che si sarebbe accollato le spese. Ho accettato. L'agenzia mi ha contattato e vuole venire a fare un sopralluogo per la valutazione, per altro già fatta fare da me. Poi seguirà la proposta scritta. Ha ipotizzato che anch'io fruirò del servizio e dovrò pagare. L'agenzia non sapeva neppure quanto chiedevo, non ha fatto nulla per la pubblicità o altro. Le domande sono due: devo pagare anch'io? E' bene che l'agenzia non risulti nella proposta e nel preliminare? Grazie a chi risponderà.

Buon giorno,

chiedo un parere. Premetto che non ho affidato ad alcuna agenzia immobiliare la vendita di un appartamento. Le trattative sono sempre state da privato a privato. Ho un possibile acquirente straniero. Mi ha chiesto se accettavo che fosse aiutato da una agenzia e che si sarebbe accollato le spese. Ho accettato. L'agenzia mi ha contattato e vuole venire a fare un sopralluogo per la valutazione, per altro già fatta fare da me. Poi seguirà la proposta scritta. Ha ipotizzato che anch'io fruirò del servizio e dovrò pagare. L'agenzia non sapeva neppure quanto chiedevo, non ha fatto nulla per la pubblicità o altro. Le domande sono due: devo pagare anch'io? E' bene che l'agenzia non risulti nella proposta e nel preliminare? Grazie a chi risponderà.

No, di solito le spese di agenzia le paga il COMPRATORE.

per sicurezza non farla risultare nel preliminare/proposta o fatti firmare (MEGLIO) un foglio dove viene specificato che non pigliano niente da te perchè in molti comuni se l'agenzia dimostra che ha fatto la mediazione tra le parti anche se non ti fanno firmare un ammontare di provvigione si va a vedere negli usi e nelle consuetudini depositate della tua città a quanto ammonta la percentuale.

es: a Bologna se non si pattuisce niente gli usi e le consuetudini dico il 2% in caso di nessun accordo scritto

 

- - - Aggiornato - - -

 

poi probabilmente sono un agenzia seria però nel dubbio...

Grazie per i pareri. Sicuramente non firmerò nulla con carta intestata dell'agenzia e chiederò una dichiarazione che attesti che nulla devo.

Grazie per i pareri. Sicuramente non firmerò nulla con carta intestata dell'agenzia e chiederò una dichiarazione che attesti che nulla devo.

e mi sa che è la cosa migliore

che confusione assurda .. anche se il post è vecchio è bene dire alcune cose prima che altri leggano e facciano errori similari.

a) in Italia esiste la figura dell'agente immobiliare o meglio mediatore immobiliare questo significa che ha un ruolo per mettere d'accordo ambo le parti e dunque deve essere pagato di regola da ambedue .. diversi accordi sono diversi accordi, ma la regola è questa e disattenderla potrebbe persino esporre l'agente a contestazioni

b) all'estero paga spesso solo una parte perchè si tratta di altre figure professionali . sono procuratori propri per i propri interessi .. quindi per trovare o vendere casa mi rivolgo ad un tizio che farà i miei interessi e seguirà la mia causa .. che a sua volta si interfaccerà con la controparte in proprio o assistita a sua volta da professionista di fiducia, che pagherà lei.

c) per essere liberati dall'onere in caso di conclusione dell'affare bisogna appunto avere una liberatoria, non basta non aver firmato un contratto .. la mediazione può essere provata in altro modo e l'agenzia andare a chiedere il dovuto (per vie legali)

d) nel caso specifico probabilmente l'acquirente straniero ha agito secondo usi suoi (vedi al punto b) non ha chiaro che un agente immobiliare ha altri compiti in Italia e spesso non la formazione di cui necessita . magari nel suo caso era meglio un legale, un notaio, un geometra . tanto per dire e forse andava aiutato a capire la differenza

e) ciò non toglie che ci si possa rivolgere ad un agente immobiliare per un incarico che non sia di mediazione ma di assistenza e in tal caso non essendo incarico di mediazione se lo paga chi lo chiede

f) proprio perchè lo scopo di un mediatore immobiliare non è il perfezionamento della compravendita o della locazione ma l'accordo tra le parti, quando esso è raggiunto ha già maturato il diritto alla provvigione. Poi ovviamente ci possono essere diversi accordi tipo dopo preliminare, se si fa, che di solito ha tempi più ravvicinati

g) in molti luoghi è ormai prassi chiedere la relazione tecnica notarile . la paga chi vende . di fatto è fare un fascicolo con tutte le info relative all'immobile . in questo modo l'acquirente alla firma della proposta firma meno al buio

h) relazione tecnica notarile o meno è buona cosa prima di vendere sistemare tutte le pendenze .. farsi una visura ipocatastale sulla casa (sia mai appaia qualcosa di cui noi non si era a conoscenza), far verificare pianta, corrispondenza edilizia e catastale . chiarire eventuali situazioni da sciogliere già con l'agenzia PRIMA in modo da far procedere poi le cose rapidamente una volta individuato il soggetto interessato all'acquisto

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×