#1 Inviato 6 Gennaio, 2017 Salve lo so che questo è il forum non proprio adatto, ma comunque spero ci siano professionisti o consulenti che mi possano dare una mano. Deve vendere la mia casa a cui tempo addietro passai la cucina dove c'era la camera da letto e la camera da letto dove stava la cucina.ora proprio il mio amministatore di condominio mi ha detto devo fare una voltura catastale per regolarizzare la mia posizione per questa inversione delle stanze. Oltre a questa voltura ci sono altri adempimenti? Quanto costa fare questa voltura?
#2 Inviato 6 Gennaio, 2017 Piu' che una voltura devi fare una variazione catastale . - - - Aggiornato - - - --link_rimosso--
#3 Inviato 6 Gennaio, 2017 ... Quanto costa fare questa voltura? http://www.catastosemplice.it/pratiche_catastali/variazione_catastale/&source=adwords&campagna=pratiche&gruppo_annunci=variazione&gclid=Cj0KEQiAnb3DBRCX2ZnSnMyO9dIBEiQAOcXYH6FFLpI_lfcG9MXqlN8f3z53RCSIK1nTvR5Y_OXRLbEaAuvb8P8HAQ Oppure chiedi ad un tecnico abilitato di tua fiducia
#4 Inviato 6 Gennaio, 2017 http://www.catastosemplice.it/pratiche_catastali/variazione_catastale/&source=adwords&campagna=pratiche&gruppo_annunci=variazione&gclid=Cj0KEQiAnb3DBRCX2ZnSnMyO9dIBEiQAOcXYH6FFLpI_lfcG9MXqlN8f3z53RCSIK1nTvR5Y_OXRLbEaAuvb8P8HAQ Oppure chiedi ad un tecnico abilitato di tua fiducia Se hai spostato la cucina, devi anche fare una CILA in Comune, sempre con l'aiuto di un geometra!
#5 Inviato 6 Gennaio, 2017 Se hai spostato la cucina, devi anche fare una CILA in Comune, sempre con l'aiuto di un geometra!Io non ho spostato nulla 🙂
#6 Inviato 6 Gennaio, 2017 Perdona la franchezza, ma all'amministratore che gli importa? Oppure lo hai interpellato tu in merito e lui ti ha cortesemente risposto?
#7 Inviato 6 Gennaio, 2017 il mio amministatore di condominio mi ha detto devo fare una voltura catastale per regolarizzare la mia posizione per questa inversione delle stanze. Oltre a questa voltura ci sono altri adempimenti? Quanto costa fare questa voltura? Intanto la voltura non ha nulla a che vedere in questo contesto. Questo scambio delle funzioni tra la cucina e la camera da letto è avvenuto mediante lo spostamento, anche, delle tramezzature ? L'aggiornamento catastale è da considerare solo se si è modificato il classamento, ossia la rendita. Altrimenti è da escludere.
#8 Inviato 6 Gennaio, 2017 Intanto la voltura non ha nulla a che vedere in questo DEVEcontesto.Questo scambio delle funzioni tra la cucina e la camera da letto è avvenuto mediante lo spostamento, anche, delle tramezzature ? L'aggiornamento catastale è da considerare solo se si è modificato il classamento, ossia la rendita. Altrimenti è da escludere. E perche'? Se la piantina catastale non e' conforme allo stato di fatto, l'appartamento non e' vendibile. Quindi una piantina con la cucina in una stanza diversa da quella effettiva, DEVE ESSERE CORRETTA!
#9 Inviato 6 Gennaio, 2017 E perche'? Se la piantina catastale non e' conforme allo stato di fatto, l'appartamento non e' vendibile. Quindi una piantina con la cucina in una stanza diversa da quella effettiva, DEVE ESSERE CORRETTA! A me non mi pare che una inversione della funzione delle stanze richiede aggiornamento catastale. Tanto più di sovente sugli elaborati catastali non si indica la funzione (cucina, bagno, stanza L.) della stanza. Cosa si dovrebbe cambiare la scritta eventualmente presente ???? Comunque se la rendita non cambia non vi è necessità ...... dipende da questo. La variazione è una ipotesi ma non certezza.
#10 Inviato 6 Gennaio, 2017 A me non mi pare che una inversione della funzione delle stanze richiede aggiornamento catastale.Tanto più di sovente sugli elaborati catastali non si indica la funzione (cucina, bagno, stanza L.) della stanza. Cosa si dovrebbe cambiare la scritta eventualmente presente ???? Comunque se la rendita non cambia non vi è necessità ...... dipende da questo. La variazione è una ipotesi ma non certezza. Veramente, di solito, la CUCINA e il BAGNO sono segnati! E' chiaro che se sulla sua piantina non sono segnati, non c'e' alcuna variazione da fare! Altrimenti, si deve cambiare la scritta, per rendere la piantina conforme allo stato di fatto. Per maggiori info, si veda: http:// http://www.this.it/articoli/planimetria-conforme.html "Mentre nel caso in cui la*difformità tra la planimetria catastale e lo stato di fatto*sia relativo alla realizzazione o allo spostamento di bagni e cucine (anche senza spostamento di tramezzi), realizzazione di un ripostiglio, soppalchi o altre difformità non considerabili "lievi" è necessario provvedere alla variazione catastale."
#12 Inviato 6 Gennaio, 2017 Per me sarebbe meglio fare una CILA in sanatoria prima di vendere. Senza dubbio... occorrono CILA e DOCFA!