#1 Inviato 12 Agosto Ciao a tutti. Abito il primo piano di una casa indipendente che si trova in una zona industriale. Il piano terra, catastato come c1, è abitato da persone che detengono una ventina di cani in 70mq di abitazione e una settantina di cortile. Dal momento che la situazione è invivibile ho fatto denuncia in comune. Secondo voi queste persone avrebbero possibilità di cambiare la destinazione d'uso dell'immobile, dal momento che probabilmente necessitano solo di aprire una finestra in bagno? Che costi avrebbe approssimativamente per loro tutta l'operazione, contando che la casa è in provincia di Pavia?
#2 Inviato 12 Agosto Nessuno possiede la sfera di cristallo per prevedere le reazioni e la reattività dei funzionari comunali investiti del problema. Potrebbe accadere che i tuoi sottostanti con la loro tribù canina scompaiano da un giorno all'altro, oppure l'esatto opposto e che non scompaia nessuno; potrebbero scomparire anche solo i cani o solo le persone. Le variabili in gioco sono diverse. Dipendono dal Comune e dal suo piano regolatore; dalle intenzioni dell'effettivo proprietario, e dalla sua volontà di sanare l'esistente, ammesso e non concesso che la situazione corrente sia sanabile e/o da sanare.
#3 Inviato 13 Agosto I proprietari della parte sottostante sono gli stessi occupanti. In ogni caso non è legale detenere un canile sotto la mia finestra credo. Avevo posto la domanda in quanto ho sentito che spesso, in condomini o altre situazioni, non è assolutamente permessa il cambio d'uso, è così?
#4 Inviato 13 Agosto Loris760 dice: I proprietari della parte sottostante sono gli stessi occupanti. In ogni caso non è legale detenere un canile sotto la mia finestra credo. Avevo posto la domanda in quanto ho sentito che spesso, in condomini o altre situazioni, non è assolutamente permessa il cambio d'uso, è così? Il cambio d'uso non è permesso se stabilito da un regolamento contominiale contrattuale, redatto, cioè, dal costruttore e depositato in Conservatoria. In ogni caso, potrebbe essere che il sottostante stia utilizzando un immobile non accatastato per l'uso che ne sta facendo. Come detto da Albano, dovresti sentire l'ufficio tecnico del tuo comune ed eventualmente fare esposto ai vigili.
#5 Inviato 13 Agosto Sì, vivono lì sotto con una ventina di cani. Come detto, ho già fatto denuncia in comune e ai vigili, ma dopo due mesi non è successo nulla.
#6 Inviato 13 Agosto Se sono già passati due mesi, temo che per il Comune siano considerati in regola. Ti resta da rivolgerti alle associazioni animaliste per presunto maltrattamento degli animali. 1
#7 Inviato 14 Agosto albano59 dice: Se sono già passati due mesi, temo che per il Comune siano considerati in regola. Ti resta da rivolgerti alle associazioni animaliste per presunto maltrattamento degli animali. Sono d'accordo, anche se resta strano che possa essere concesso di condurre un allevamento posto sotto ad una abitazione...🤔
#8 Inviato 14 Agosto Quindi mi state dicendo che vivere in un negozio e detenere 20 cani a 3 metri di un'altra abitazione potrebbe essere considerato legale.
#9 Inviato 14 Agosto Loris760 dice: Quindi mi state dicendo che vivere in un negozio e detenere 20 cani a 3 metri di un'altra abitazione potrebbe essere considerato legale. Ti stiamo dicendo che il comune potrebbe non aver riscontrato problemi. Il tuo comune ha un regolamento di igiene che dovrebbe contemplare le distanze a cui devono mantenersi gli allevamenti di cani dalle abitazioni. Inoltre, la destinazione d'uso dell'immobile diversa da quella effettiva è soprattutto un problema fiscale, salvo che l'immobile adibito ad abitazione non rispetti la normativa per l'abitabilità. In sostanza, devi tornare in comune, farti dare tutte le informazioni del caso (distanze e quant'altro) e poi fare denuncia presso i vigili e, se il caso, anche i carabinieri. L'ultimo atto è recarti da un legale e farti assistere.