Vai al contenuto
aluanita

Variazione categoria catastale

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve,vorrei sapere cosa fare nei confronti di alcuni condomini,che hanno trasformato le cantine in appartamenti ,ma continuano a pagare le spese condominiali secondo la categoria C,come risulta dalle tabelle dell'amministratore.Grazie,Aluanita

Devi dimostrare che la modifica effettuata varia di almeno 1/5 del valore almeno una u.i. nel condominio, ovvero viene applicato il punto 2) dell'art. 69 Dacc;

 

- 2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza di sopraelevazione, di incremento di superfici o di incremento o diminuzione delle unità immobiliari, è alterato per più di un quinto il valore proporzionale dell'unità immobiliare anche di un solo condomino. In tal caso il relativo costo è sostenuto da chi ha dato luogo alla variazione.

comunque devi sapere che c'è l'art. 68 Dacc che dice;

- Nell'accertamento dei valori di cui al primo comma non si tiene conto del canone locatizio, dei miglioramenti e dello stato di manutenzione di ciascuna unità immobiliare.

Per cui potrebbe essere che la trasformazione da cantina in appartamento non modifichi il valore millesimale neppure se viene superato il 1/5

Nel mio condominio nei mesi scorsi,il perito hai proprietari di solai trasformati in mansarde,gli a appioppato 3 - 4 - 5 mlm un più.Tieni presente che ogni mlm. è di 300€.Perché il solo bilancio ordinario,raggiunge circa 3oo.ooo €.

Dunque è stata una mazzata.

Però c'è da aggiungere che da decenni che gli altri altri condomini gli pagavano parte delle spese condominiali a questi "furbacchioni" signori. Tra l'altro la guerra continua,perchè non tutti hanno fatto il condono,e si sa soprattutto in questo periodo di vacche magre,i comuni sono alla ricerca continua di soldi. E questa è una ghiotta opportunità.

-----------------------------------------------------------------------------

Con la sigla C/2 il Catasto intende annoverare gli immobili come i sottotetti, depositi,

magazzini, cantine.

In genere i locali all'ultimo piano di un palazzo come può essere una mansarda viene

identificata al Catasto come, appunto, un C/2. Naturalmente non sono abitazioni perchè

altrimenti sarebbero accatastate con la sigla A/2, questo non significa che non possono avere

dei bagni, in quanto un C/2 può avere un bagno purchè abbia l'autorizzazione allo scarico in

fogna.

Se, poi, si aggiunge una cucina, della tramezzatura interna, balconi allora probabilmente è

stato fatto un cambiamento di destinazione d'uso che il Comune con gli opportuni permessi ha

consentito.

Resta il fatto che un C/2 anche se reso abitabile, quindi con tutti gli accessori, se è rimasto

accatastato C/2 per legge non può essere abitato.

Comunque i Vigili, una volta constatata l'irregolarità urbanistica, hanno L'OBBLIGO di

informare la magistratura e questa agire contro la proprietà (azione penale).

Se per caso il magistrato constata anche una responsabilità del comune sono guai

anche per quest'ultimo!

Ma è tutto regolare? Una cantina non avrà le luci necessarie richieste per renderla abitabile... Boh...
Ovviamente deve ottenere tutti i permessi presentando regolare progetto, altrimenti si tratta di abuso edilizio.

Non so se hanno ottenuto regolare permesso,ma l'amministratore è tenuto a fare gli opportuni rilievi o può far finta di niente?Io so che quest'ultimo è tenuto a richiedere ai condomini i dati catastali delle unità immobiliari per dare luogo all'anagrafica condominiale,per cui ha tutte le informazioni ad esse relative e sa come sono accatastate.Quindi chiedo di sapere qual è il suo ruolo in questo caso.

Partecipa al forum, invia un quesito

×