#1 Inviato 29 Gennaio, 2015 Buongiorno a tutti, a breve avremo l'assemblea per approvare l'installazione di valvole termostatiche e relativi ripartitori di calore. mi chiedevo con che quorum approvare la delibera? e questa spesa è detraibile ai fini irpef dai condomini al 50% (manutenzione su parti comuni) o come risparmio energetico (anche se non si dovrà intervenire in nessun modo sulla caldaia centralizzata)? Grazie a chi vorrà rispondermi
#2 Inviato 29 Gennaio, 2015 Buongiorno, L'installazione di valvole termostatiche è considerata innovazione ai sensi del primo comma art. 1120, pertanto il quorum di delbiera è quello previsto dal quinto comma art. 1136 cioè la maggioranza degli intervenuti e 2/3 del valore dell'edificio e può beneficiare della detrazione del 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie.
#3 Inviato 29 Gennaio, 2015 Buongiorno,L'installazione di valvole termostatiche è considerata innovazione ai sensi del primo comma art. 1120, pertanto il quorum di delbiera è quello previsto dal quinto comma art. 1136 cioè la maggioranza degli intervenuti e 2/3 del valore dell'edificio e può beneficiare della detrazione del 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie. le valvole termostatiche sono obbligatorie per legge(ultima legge approvata si deve vedere regione per ragione quando entra in vigore)
#6 Inviato 30 Gennaio, 2015 Quindi approvazione con maggioranza degli intervenuto e almeno metà del valore dell'edificio e resta invariata la detrazione, recupero in 10 anni del 50% del costo sostenuto.
#7 Inviato 30 Gennaio, 2015 le valvole termostatiche sono obbligatorie per legge(ultima legge approvata si deve vedere regione per ragione quando entra in vigore) Buongiorno, le scadenze regionali non esistono più. Il Decreto legislativo 102/14 ha reso obbligatoria in tutta Italia l'installazione della contabilizzazione e termoregolazione a partire da luglio 2014. Il termine ultimo per l'adeguamento è il 31.12.2016.
#8 Inviato 31 Gennaio, 2015 buongiorno, infatti il mio dubbio era proprio legato alla normativa che rende queste opere obbligatorie.. Tra l'altro nel condominio dove andremo a installarle è d'obbligo ( a detta dell'installatore) far redigere un "progetto energetico" da un ingegnere. sapete dirmi se è una pratica usuale? avevo sentito parlare di eventuali modifiche per la caldaia ma di un progetto proprio no.
#9 Inviato 31 Gennaio, 2015 buongiorno, infatti il mio dubbio era proprio legato alla normativa che rende queste opere obbligatorie..Tra l'altro nel condominio dove andremo a installarle è d'obbligo ( a detta dell'installatore) far redigere un "progetto energetico" da un ingegnere. sapete dirmi se è una pratica usuale? avevo sentito parlare di eventuali modifiche per la caldaia ma di un progetto proprio no. Si. Il progetto è obbligatorio: Legge 10/91 articolo 26 e UNI 10200:2013 ("L’ottenimento degli obiettivi di risparmio energetico che la legislazione vigente si propone è subordinato alla corretta progettazione degli interventi sugli edifici"). Le caratteristiche principali che il professionista deve rispettare sono all'interno della UNI 10200:2013.