#1 Inviato 16 Luglio, 2014 Scusate se pongo domande forse già poste ma, essendo nuovo del forum, non ne ho conoscenza. Vorrei sapere se per i singoli appartamenti situate in 3 palazzine costruite ante '93 con caldaia centralizzata collocata sotto una di queste distante dalle altre (30 e 50 mt.) e con scarsa coibentazione è obbligatorio l'installazione delle valvole termostatiche e contabilizzatori di calore e con quale legge specifica nel Lazio è stata stabilita tassativamente. Poi ancora: se l'installazione di 6 valvole termostatiche Wiri.less dentro un appartamento di 85 mq sono dannose per una persona portatrice di peacemaker. Grazie a tutti.
#2 Inviato 16 Luglio, 2014 Scusate se pongo domande forse già poste ma, essendo nuovo del forum, non ne ho conoscenza. Vorrei sapere se per i singoli appartamenti situate in 3 palazzine costruite ante '93 con caldaia centralizzata collocata sotto una di queste distante dalle altre (30 e 50 mt.) e con scarsa coibentazione è obbligatorio l'installazione delle valvole termostatiche e contabilizzatori di calore e con quale legge specifica nel Lazio è stata stabilita tassativamente. Poi ancora: se l'installazione di 6 valvole termostatiche Wiri.less dentro un appartamento di 85 mq sono dannose per una persona portatrice di peacemaker. Grazie a tutti. Anche il ns. condominio ha questa disposizione, fate calcolare da un termotecnico con uni 10200/2013 il costo dispersione di rete 30mt/50mt di conseguenza verra' calcolato importo della quota fissa da dividere tra i condomini ,gli appartamenti distanti causa la loro posizione si troveranno con una lievitazione consistente del costo 1
#3 Inviato 16 Luglio, 2014 domanda difficilissima , per quanto mi riguarda ma penso di aiutarti allegado questo file svizzero dove , è asserito nessun problema per reti wireless --link_rimosso-- comunque questo è un forum che interagisce tra i forumisti in relazione alle pratiche condominiali, legali, amministrative etc etc .... meglio sentire il tuo cardiologo !!!💪
#4 Inviato 16 Luglio, 2014 Grazie Mario Pessina, il file da Lei segnalato mi è di grande utilità in quanto avevo ricevuto dell'ospedale solo un libretto poco esplicativo sull'argomento. Sentirò senz'altro il mio cardiologo, comunque la Sua segnalazione è molto utile. - - - Aggiornato - - - Grazie Maria281 seguirò il Suo consiglio.
#5 Inviato 17 Luglio, 2014 Si parla di frequenze più basse di quelle usate nel campo della trasmissione dati wifi e della telefonia mobile. Si parla anche di emissioni e di potenze ridicole, in confronto ai cellulari ... l'inquinamento elettromagnetico prodotto da un solo telefonino è pari a quello generato da un intero network di antenne e ripartitori. Chieda pure al cardiologo ma sull'argomento le sole fonti attendibili sono nella ricerca (pubblica) universitaria. Io cercherei lumi alla più vicina facoltà di Fisica.
#6 Inviato 17 Luglio, 2014 una batteria di trasmissione del segnale dei contabilizzatori consuma in 10 anni quanto una batteria di un cellulare in un giorno