#1 Inviato 29 Maggio, 2015 Salve. Un eventuale accordo raggiunto in mediazione obbligatoria, firmato dalle parti e dai loro legali, che valore ha? Leggo che è titolo esecutivo, ma cosa significa precisamente? Ci si può rifiutare di portare avanti quanto firmato ed accordato?
#2 Inviato 29 Maggio, 2015 L'art. 12, primo comma del d.lgs. n. 28/2010 (quello che disciplina la mediazione) specifica: "Ove tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da un avvocato, l'accordo che sia stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati costituisce titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, l'esecuzione per consegna e rilascio, l'esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonche' per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati attestano e certificano la conformita' dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico. [...]" Vuol dire ciò titolo esecutivo e l'amministratore deve dargli esecuzione. Qui il testo integrale del decreto: http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2010-03-04;28!vig=
#3 Inviato 31 Maggio, 2015 Buongiorno Avvocato e grazie per la sua risposta. Questione un po' contorta non c'è un amministratore ma quattro villette intersecate tra di loro e con un'area comune. Negli anni qualcuno ha recintato una cosa non sua, un altro ha costruito una tettoia saldamente infissa nel terreno (non suo), l'altro ancora ha piastrellato etc. A richieste di dividere legalmente l'area ognuno oppone il suo modo di vedere la divisione ed io stanco di non poter vendere quando e come pare a me vorrei fare come suggerito da un avvocato domanda in mediazione obbligatoria di ripristinare lo stato dei luoghi originale. Quindi togliere reti, eliminare pavimentazioni, tettoie, magazzini attrezzi etc. Visto che potrebbe essere un'ipotesi quella di addivenire ad un accordo bonario di divisione, se viene firmato da tutte le parti un accordo dove ci si impegna a presentarsi da un notaio per la divisione dell'area e l'assegnazione a proprietà esclusiva di porzioni della stessa, questo accordo che è titolo esecutivo da quanto leggo, nel caso qualcuno dovesse rifiutarsi di addivenire a quanto firmato, può essere fatto valere in modo forzato o no? Grazie.
#5 Inviato 3 Giugno, 2015 ... questo accordo che è titolo esecutivo da quanto leggo, nel caso qualcuno dovesse rifiutarsi di addivenire a quanto firmato, può essere fatto valere in modo forzato o no? Grazie.Si, puoi costringere la controparte che ha accettato la mediazione ad ottemperare all'accordo.
#6 Inviato 3 Giugno, 2015 Salve, se l'accordo è firmato da tutti e sottoscritto da tutti i legali, nel momento in cui non si adempie si potrà ricorrere in giudizio per dare esecuzione coattiva all'accordo. Cordiali saluti.
#7 Inviato 3 Giugno, 2015 Grazie Tullio e Nicolas per le vostre risposte. Un ultima domanda: l'eventuale giudizio di esecuzione coattiva, che tempi avrebbe? (mera curiosità, se volete rispondere e se lo sapete). Grazie ancora buona giornata.
#8 Inviato 3 Giugno, 2015 Salve, dipende, nel senso che il giudice visto l'accordo ne da piena esecuzione ma ciò non toglie che gli altri soggetti possano opporre opposizione ecc.. Purtroppo in giro c'è poca gente di buon senso (discorso in generale), tutti pronti a litigare ed ad adire le vie giudiziali quando con buon senso si potrebbe trovare un accordo e vivere pacificamente e guadagnarne in salute oltre che in denaro. Cordiali saluti.
#9 Inviato 3 Giugno, 2015 Grazie Tullio e Nicolas per le vostre risposte. Un ultima domanda: l'eventuale giudizio di esecuzione coattiva, che tempi avrebbe? (mera curiosità, se volete rispondere e se lo sapete). Grazie ancora buona giornata. Quel verbale firmato dalle parti è già esecutivo; Il verbale omologato costituisce titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, per l'esecuzione in forma specifica e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. http://www.arcadiaconcilia.it/il-procedimento-di-mediazione Per cui non vedo perchè adire nuovamente al Giudice, ossia chi l'ha firmato si è impegnato a dare esecuzione all'accordo.
#10 Inviato 3 Giugno, 2015 Grazie ancora per le risposte. Chiedevo per curiosità più che altro, immagino anche io che una volta raggiunto un accordo in mediazione che ha un valore di titolo esecutivo, tirarsi indietro possa portare a qualche grattacapo e magari alla richiesta dei danni per mancata esecuzione dell'accordo. Da quello che mi è stato spiegato questa mediazione sembra una soluzione interessante per dirimere in modo veloce e relativamente economico dei diverbi che purtroppo nascono per qualsiasi questione. Basterebbe veramente un briciolo di buon senso come dice Nicolas per risparmiarsi non poco tempo e soldi (e salute). Buona giornata.