Vai al contenuto
Zimilla

Utilizzo giardino in uso perpetuo

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, vorrei sapere se in un giardino in uso perpetuo, confinante con la strada interna privata condominiale, è possibile parcheggiare la propria auto privata. ( senza ovviamente costruzione di copertura e solo aprendo un varco nella propria rete di confine per accedere.

Grazie.

 

Chi e' il proprietario dell'area?. Cosa riporta come destinazione il titolo di costruzione per tale area?.

La prima cosa che mi viene da dire è che un giardino NON è un parcheggio e se anche si ha l'uso perpetuo (chi ha l'uso?  e chi è il proprietario?)  ciò non significa che si ha dirtitto al cambio di destinazione dell'uso.   Ho uso del giardino come giardino, non come parcheggio.

 

Quindi occorre leggere negli atti che titolo si ha e che estinazione ha l'area.

Modificato da SisterOfNight

Sarebbe anche da capire cosa s'intenda come "uso perpetuo".

Un diritto d'uso ex art. 1021 c.c.?

Una qualche forma di servitù (quale esattamente)?

Immagino ci sia un titolo sul quale si fonda questo diritto d'uso: cosa stabilisce esattamente?

Si tratta di un giardino collegato ad un appartamento al piano rialzato, definito come uso esclusivo a tempo indeterminato, non separabile dalla proprietà della casa. Il proprietario si chiedeva,( visto che questo giardino confina con la strada interna agli spazi condominiali, utilizzata normalmente dai condomini per traslochi, trasporto disabili o altro) se potesse accedere attraverso il passo carraio condominiale e parcheggiare la sua automobile nel suo giardino privato.

grazie

Zimilla dice:

Si tratta di un giardino collegato ad un appartamento al piano rialzato, definito come uso esclusivo a tempo indeterminato, non separabile dalla proprietà della casa.

Definito dove? Nel rogito?

Zimilla dice:

Si tratta di un giardino collegato ad un appartamento al piano rialzato, definito come uso esclusivo a tempo indeterminato, non separabile dalla proprietà della casa

Scusami, ma allora il giardino è di proprietà del condomino  e non di uso esclusivo a tempo indeterminato. Le cose cambiano e di molto. Il proprietario prima di poter parcheggiare deve verificare se sia possibile il cambio da giardino a cortile per poter parcheggiare tranquillamente.

Zimilla dice:

Si tratta di un giardino collegato ad un appartamento al piano rialzato, definito come uso esclusivo a tempo indeterminato, non separabile dalla proprietà della casa. Il proprietario si chiedeva,( visto che questo giardino confina con la strada interna agli spazi condominiali, utilizzata normalmente dai condomini per traslochi, trasporto disabili o altro) se potesse accedere attraverso il passo carraio condominiale e parcheggiare la sua automobile nel suo giardino privato.

grazie

Per me ancora non e' chiara la situazione. Chi e' il proprietario del giardino?. Che destinazione ha come da atti?. 

Il giardino risulta dal rogito come pertinenza dell’appartamento che vi si affaccia, in uso esclusivo del proprietario di tale unità immobiliare, che in caso di vendita sarà sempre legato all’appartamento.

Mi farò fotografare dal proprietario dell’appartamento la parte del rogito dove si menziona il giardino e aggiornero’ la mia richiesta.

Grazie

Modificato da Zimilla
Zimilla dice:

Il giardino risulta dal rogito come pertinenza dell’appartamento che vi si affaccia, in uso esclusivo del proprietario di tale unità immobiliare, che in caso di vendita sarà sempre legato all’appartamento.

Mi farò fotografare dal proprietario dell’appartamento la parte del rogito dove si menziona il giardino e aggiornero’ la mia richiesta.

Grazie

Quindi il giardino e' di proprietà privata e non condominiale perché pertinenza di alloggio per atto notarile?. E' accatastato come consistenza dell'alloggio?

Modificato da Meri
Zimilla dice:

Il giardino risulta dal rogito come pertinenza dell’appartamento che vi si affaccia, in uso esclusivo del proprietario di tale unità immobiliare, che in caso di vendita sarà sempre legato all’appartamento.

Mi farò fotografare dal proprietario dell’appartamento la parte del rogito dove si menziona il giardino e aggiornero’ la mia richiesta.

Grazie

A mio avviso "l'uso esclusivo perpetuo" che nomini è assimilabile alla proprietà (come accenna anche Meri).

Ne consegue che in quel giardino ci puoi fare qualsiasi cosa, anche parcheggiare l'auto, naturalmente nel rispetto del regolamento condominiale (se un regolamento contrattuale vietasse di parcheggiare l'auto in giardino, allora non si può fare).

Grazie, farò verificare dal proprietario della casa le disposizioni condominiali: in effetti l’unica differenza fra questo tipo di giardino e quello di proprietà pare essere di non poterlo vendere se non legato all’abitazione connessa.

SisterOfNight dice:

O è in proprietà o è in uso perpertuo, delle due l'una.

 

 

Oppure hanno "inventato" in sede di rogito un diritto d'uso "perpetuo" legato al fondo invece che all'usuario, che come sappiamo post sentenza della Cassazione a S.U. non esiste e va ricondotto a diverso tipo di diritto.

In questo caso ad un diritto di proprietà, con la limitazione di non poterla vendere separatamente se il titolo così specifica.

 

Mi pare la cosa più probabile, non credi?

Partecipa al forum, invia un quesito

×