#1 Inviato 16 Gennaio, 2013 Ho ereditato con mia sorella un immobile in cui abita lei da 24 anni senza pagare affitto e senza alcun contratto o comodato d'uso (se non verbale e non dimostrabile). Lei non vuole accettare di pagare la mia quota o un affitto per il mio 50% spettante. L'ICI e l'imu e' sempre stata pagata da mio padre ma ho letto che conta poco. Se la cito in causa tramite legale, per avere la mia parte o per avere la disponibilità del 50%, può il legale di lei cercare di far valere l'usucapione? Oppure la mia causa civile interrompe l'usucapione che lei non ha ancora esercitato? In sostanza Vi chiedo come dovrei comportarmi, per non suggerire a lei comportamenti che poi vadano a mio danno.
#2 Inviato 16 Gennaio, 2013 Scritto da codex444: "Se la cito in causa tramite legale, per avere la mia parte o per avere la disponibilità del 50%, può il legale di lei cercare di far valere l'usucapione?" No! Perchè, eventualmente, l'usucapione, che si ottiene dopo i 20 anni di possesso, scatta dal giorno in cui l'immobile passa in successione agli eredi legittimi, ossia te e tua sorella. Quindi sta tranquillo.
#3 Inviato 16 Gennaio, 2013 L'ICI e l'imu e' sempre stata pagata da mio padre ma ho letto che conta poco. invece e' il contrario conta moltissimo che l'ici e l'imu siano state pagate da tuo padre È difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, specialmente quando il gatto non c'è.
#4 Inviato 16 Gennaio, 2013 Vi ringrazio molto delle risposte. Un'ultima cosa: se un coerede non paga la sua parte di IMU, l'altro invece la paga regolarmente: lo stato (equitalia) chiede i soldi ad entrambi o solo a chi non paga la propria parte?
#5 Inviato 23 Gennaio, 2013 Ad entrambi, perchè il pagamento, alle casse dello stato, deve risultare totale non parziale. Ciao