Vai al contenuto
Roby42

Uso improprio parti comuni

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, alcuni ragazzi (minorenni - figli di condomini) hanno preso l'abitudine di giocare con monopattini o a pallone nel vano corridoio su cui si affacciano le singole autorimesse: quando fanno ciò in ore serali accendono continuamente la luce temporizzata (si tratta di 5 lampade neon da 25 watt); a volte aprono le porte tagliafiamma che danno accesso alle cantine bloccando le stesse per fare un circuito intero per le corse con monopattini (bloccano le porte, due per lato, con cunei di legno) ed anche qui accendono di continuo la luce temporizzata del corridoi cantine.

Secondo il mio parere si tratta di uso improprio delle parti comuni con spreco di energia elettrica a carico di tutti i condomini.

Vorrei un Vostro parere.

Roby42 dice:

Buongiorno, alcuni ragazzi (minorenni - figli di condomini) hanno preso l'abitudine di giocare con monopattini o a pallone nel vano corridoio su cui si affacciano le singole autorimesse: quando fanno ciò in ore serali accendono continuamente la luce temporizzata (si tratta di 5 lampade neon da 25 watt); a volte aprono le porte tagliafiamma che danno accesso alle cantine bloccando le stesse per fare un circuito intero per le corse con monopattini (bloccano le porte, due per lato, con cunei di legno) ed anche qui accendono di continuo la luce temporizzata del corridoi cantine.

Secondo il mio parere si tratta di uso improprio delle parti comuni con spreco di energia elettrica a carico di tutti i condomini.

Vorrei un Vostro parere.

Potete introdurre un divieto a livello di regolamento condominiale (maggioranza dei presenti in assemblea, minimo 500 millesimi).

Anche sostituire i neon con led è possibile. 😉

 

Penso che non si debba deliberare un divieto al gioco sia in quanto non si possa impedire l'uso del garage anche solo per il gioco dei ragazzi ma anche in quanto sarebbe difficile avere una maggioranza.

Penso che l'uso improprio riguardi principalmente l'uso della illuminazione usata in un locale previsto come garage e non come sala gioco e che il consumo della energia elettrica (e delle lampade) venga effettuato oltre le previsioni dell'impianto che dovrebbe servire per solo per necessità di carico scarico merce ecc per brevi periodi.

Per quanto attiene il "circuito" tra garage e cantine mi pare che le porte debbano, per legge, rimanere sempre chiuse.

Roby42 dice:

Penso che non si debba deliberare un divieto al gioco sia in quanto non si possa impedire l'uso del garage anche solo per il gioco dei ragazzi ma anche in quanto sarebbe difficile avere una maggioranza.

Penso che l'uso improprio riguardi principalmente l'uso della illuminazione usata in un locale previsto come garage e non come sala gioco e che il consumo della energia elettrica (e delle lampade) venga effettuato oltre le previsioni dell'impianto che dovrebbe servire per solo per necessità di carico scarico merce ecc per brevi periodi.

Per quanto attiene il "circuito" tra garage e cantine mi pare che le porte debbano, per legge, rimanere sempre chiuse.

Dovete decidere voi quale sia il miglior compromesso e poi deliberare opportuno regolamento, compreso di eventuali sanzioni.

Roby42 dice:

Secondo il mio parere si tratta di uso improprio delle parti comuni con spreco di energia elettrica a carico di tutti i condomini.

Vorrei un Vostro parere.

Se i ragazzi giocano e accendono le luci, mi sembra una cosa normale. Lei dice: consumo della corrente. Che consumo ci può essere anche se lo fanno tutti giorni? Forse lei è l'unico a non avere ragazzi? Mi sembra di revivere ciò che avveniva molti anni fa nel mio condominio: non si doveva giocare con il pallone nel cortile ( un condomino ha tagliato vari palloni), ma poi i ragazzi sono cresciuti ( mio figlio ha quasi 50 anni) e il condomino che prima tagliava i palloni dopo non diceva nulla perchè c'era il suo nipote a giocare a pallone.  C'è sempre una motivazione alle proteste, ma non sono sempre giuste ed equilibrate. Sono di parte.

Anche io ho avuto ragazzi ma sono stati educati a rispettare le altre persone e le cose che non sono esclusivamente proprie. Nel condominio abbiamo permesso il gioco del pallone anche se rovinavano il manto erboso (o è un giardino o un campo di calcio). Io come altri non abbiamo tagliato i palloni; personalmente parecchie volte ho raccolto immondizia abbandonata da questi ragazzi: bottiglie di plastica, fazzoletti o pezzi di carta, rami spezzati foglie strappate dagli alberi ecc.

Sul fatto del consumo dell'energia elettrica ( e di conseguenza delle apparecchiature) il mio e quello di altri condomini è un atteggiamento in merito al risparmio energetico generale e di risparmio sulle spese condominiali per quanto riguarda i consumi futili ed evitabili.

In sede di assemblea sono i genitori di questi ragazzi che si lamentano dei costi per l'energia elettrica, per la cura del giardino, per le manutenzioni varie ecc. alla recente ultima assemblea uno di questi si è lamentato per il costo da sostenere per la sostituzione dei motori elettrici del cancello carraio: suo figlio per entrare a piedi usa il telecomando per accedere dal cancello carraio per non fare la "fatica" di usare la chiave per il cancelletto pedonale.

Prima di tutto mi piace Roby, perché....lo uso sempre. Secondo non capirò mai certi condomini. Magari a casa tengono le luci accese e le tapparelle abbassate, ma quando si deve pagare per il condominio proteste. Bah 

  • Mi piace 1
Dino40 dice:

Prima di tutto mi piace Roby, perché....lo uso sempre. Secondo non capirò mai certi condomini. Magari a casa tengono le luci accese e le tapparelle abbassate, ma quando si deve pagare per il condominio proteste. Bah 

È una questione di rispetto....

La luce in casa è privata quindi ognuno è responsabile delle proprie azioni.

Le luci condominiali no ed è giusto tenerne conto.

Roby42 dice:

Anche io ho avuto ragazzi ma sono stati educati a rispettare le altre persone e le cose che non sono esclusivamente proprie. Nel condominio abbiamo permesso il gioco del pallone anche se rovinavano il manto erboso (o è un giardino o un campo di calcio). Io come altri non abbiamo tagliato i palloni; personalmente parecchie volte ho raccolto immondizia abbandonata da questi ragazzi: bottiglie di plastica, fazzoletti o pezzi di carta, rami spezzati foglie strappate dagli alberi ecc.

Sul fatto del consumo dell'energia elettrica ( e di conseguenza delle apparecchiature) il mio e quello di altri condomini è un atteggiamento in merito al risparmio energetico generale e di risparmio sulle spese condominiali per quanto riguarda i consumi futili ed evitabili.

In sede di assemblea sono i genitori di questi ragazzi che si lamentano dei costi per l'energia elettrica, per la cura del giardino, per le manutenzioni varie ecc. alla recente ultima assemblea uno di questi si è lamentato per il costo da sostenere per la sostituzione dei motori elettrici del cancello carraio: suo figlio per entrare a piedi usa il telecomando per accedere dal cancello carraio per non fare la "fatica" di usare la chiave per il cancelletto pedonale.

Ma non l'avete fatto presente ai suddetti condomini tali problemi, derivanti alcuni dai propri figli?

E se qualche condomino entrasse e uscisse dalla rimessa per 100 volte al giorno accendendo e spegnendo le luci condominiali lei sarebbe ugualmente arrabbiato?

Facendo un calcolo approssimativo, se i ragazzi lasciassero accesi 125W di luci per 3 ore ogni singolo giorno per un anno intero, la spesa sarebbe di meno di 30 € in un anno.

Forse sono stato frainteso, il quesito aveva ed ha una natura giuridica piuttosto che pratica e nessuno è arrabbiato: si parla e si valuta un uso eventualmente improprio.

In pratica chi accede al singolo garage non accende mai la luce anche se ciò accade di sera o notte in quanto è sufficiente una luce fissa sempre accesa ed altra accesa nelle ore notturne e sono sufficienti per le esigenze dei singoli garage, ma questo non basta probabilmente per i giochi dei ragazzi.

Roby42 dice:

Forse sono stato frainteso, il quesito aveva ed ha una natura giuridica piuttosto che pratica e nessuno è arrabbiato: si parla e si valuta un uso eventualmente improprio.

In pratica chi accede al singolo garage non accende mai la luce anche se ciò accade di sera o notte in quanto è sufficiente una luce fissa sempre accesa ed altra accesa nelle ore notturne e sono sufficienti per le esigenze dei singoli garage, ma questo non basta probabilmente per i giochi dei ragazzi.

L'uso improprio lo devono valutare i condomini in assemblea e se lo ritengono tale possono liberamente regolamentarlo.

Non esiste una legge specifica per la frequenza d'accensione delle lampade temporizzate e (spero) nemmeno giurisprudenza (non ho controllato).

L'assemblea è sovrana in queste cose, se vi pare di essere in presenza di un abuso allora agite di conseguenza.

Senza necessità di ricercare chissà quali appigli (più o meno pertinenti) il problema posto è di risoluzione terribilmente semplice: i corridoi oggetto di discussione non sono luoghi deputati al gioco.

Fate come preferita: circolare condominiale o delibera assembleare che puntualizzi sull'argomento.

 

Tanto da parte della compagine condominiale servirà solo disponibilità a comprendere ed un minimo di buonsenso per adeguarsi ad una raccomandazione che a mio parere non dovrebbe neppur esser rinverdita.

Partecipa al forum, invia un quesito

×