Vai al contenuto
Maria66

Uso improprio del WC

Partecipa al forum, invia un quesito

condo77 dice:

Mi sovviene il bel detto "mangiare da formica, cacare da elefante".

(noto anche nella versione "Eat like a bird, poop like an elephant").

 

Un mio amico toscano dice spesso per indicare i tirchi “Quello non mangia per non aare”. Diciamo che la ragazza in questione non dev’essere una gran tirchia, visti i risultati. 

_GC_ dice:

La sostanza, alla fine, è quella già detta:

1. il locatore paga (e ha pagato), perché deve mantnere la cosa locata in stato adeguato al suo uso

2. può provare a fare causa se ritiene che il problema rientri in quelli dovuti a negligenza dell'inquilino,
3. l'obbligo della prova ricade sul locatore (che vuole far valre un -presunto- diritto al risarcimento e quindi è a onere suo la prova, non solo a logica, ma anche a lettera del cc [art 2697, che neppure sapevo esistesse, l'avranno scritto apposta per evitare capziosità] )
4. ma data la natura specifica dell'impianto, probabilmente si attacca al tram.

 

Esatto, non fa una piega.

  • Mi piace 1
  • Haha 1
Rebecca88 dice:

Esatto, non fa una piega.

Non fa una piega ma si potrebbe replicare lo stesso identico ragionamento anche per l'occlusione di uno scarico standard.

Anche lì apparentemente:

1. il locatore paga, perché deve mantenere la cosa locata in stato adeguato al suo uso

2. può provare a fare causa se ritiene che il problema rientri in quelli dovuti a negligenza dell'inquilino,
3. l'obbligo della prova ricade sul locatore

 

Eppure sappiamo che sarebbe sbagliato, paga invece l'inquilino a meno che non porti lui la prova.

Quindi se il ragionamento è sbagliato nel caso standard, allora è perlomeno inconcludente per il caso specifico del sanitrit.

condo77 dice:

Non fa una piega ma si potrebbe replicare lo stesso identico ragionamento anche per l'occlusione di uno scarico standard.

Anche lì apparentemente:

1. il locatore paga, perché deve mantenere la cosa locata in stato adeguato al suo uso

2. può provare a fare causa se ritiene che il problema rientri in quelli dovuti a negligenza dell'inquilino,
3. l'obbligo della prova ricade sul locatore

 

Eppure sappiamo che sarebbe sbagliato, paga invece l'inquilino a meno che non porti lui la prova.

Quindi se il ragionamento è sbagliato nel caso standard, allora è perlomeno inconcludente per il caso specifico del sanitrit.

Io non ho una gran conoscenza in merito, lo ammetto. L’unico problema che mi ricordo si verificò a scuola, ma ero un’alunna ai tempi. Qualche buontempone annoiato (=vandalo) si divertiva a gettare oggettistica nei wc. Ovvio che se si gettano oggetti che non andrebbero buttati lì, la responsabilità è di chi lo fa. In questo nostro caso specifico però l’idraulico non ha trovato nulla che non si possa buttare in un wc. Non penso proprio che la ragazza si diverta a buttare carta igienica per sport, in primis perché sarebbe uno spreco che va a gravare sulle sue spese (al giorno d’oggi costa tutto tanto), nonché un disagio in caso di blocco del dispositivo. Alla luce di ciò, immagino che abbia chiamato la locatrice perché convinta di non aver fatto nulla di sbagliato (sanitrit mal funzionante). 

 

 

Rebecca88 dice:

Io non ho una gran conoscenza in merito,

Ma guarda, il punto mi pare di capire che sia molto semplice: lui pensa -o sostiene, per amor del clan Capuleti- che la spesa spetti all'inquilina.

Il ragionamento che ho fatto e che hai quotato resta valido: il locatore porta l'inquilina che non vuol pagare in causa, PROVA che la spesa tocca a lei, eccetera.

Come può provarlo? Nella sua precedente risposta egli pone questa situazione alla pari di una colonna fecale intasata, dove la colpa è evidentemente (a meno di tubature rotte) degli inquilini. Egli sostiene che la presenza del trituratore non cambi la situazione.

Egli ha torto, chiaramente. Perché, per definizione, c'è l'aggeggio che la situazione la cambia (come ricordava anche la simpatica AI).

Ma d'altro canto chi siamo noi per impedire all'OP di suicidare il proprio portafogli seguendo il clan Capuleti? Nessuno. Quindi l'OP ha ricevuto tutti i consigli che poteva ricevere, decida lei come agire.

  • Mi piace 2
_GC_ dice:

 

 

Ma guarda, il punto mi pare di capire che sia molto semplice: lui pensa -o sostiene, per amor del clan Capuleti- che la spesa spetti all'inquilina.

Il ragionamento che ho fatto e che hai quotato resta valido: il locatore porta l'inquilina che non vuol pagare in causa, PROVA che la spesa tocca a lei, eccetera.

Come può provarlo? Nella sua precedente risposta egli pone questa situazione alla pari di una colonna fecale intasata, dove la colpa è evidentemente (a meno di tubature rotte) degli inquilini. Egli sostiene che la presenza del trituratore non cambi la situazione.

Egli ha torto, chiaramente. Perché, per definizione, c'è l'aggeggio che la situazione la cambia (come ricordava anche la simpatica AI).

Ma d'altro canto chi siamo noi per impedire all'OP di suicidare il proprio portafogli seguendo il clan Capuleti? Nessuno. Quindi l'OP ha ricevuto tutti i consigli che poteva ricevere, decida lei come agire.

Eh certo, infatti non è che questa affittuaria abbia buttato cose strane nel wc. C’è per giunta a verifica di ciò l’ispezione dell’idraulico che lo conferma,  evidenziando la presenza di soli elementi normali (non credo proprio possano essare classificati come troppi). Evidentemente il problema è il sanitrit che non trit! 
 

Rebecca88 dice:

(non credo proprio possano essare classificati come troppi).

infatti... per rispondere ad albano59 (che non voglio disturbare taggandolo ulteriormente in simili bambinate) direi che la serietà del thread s'è persa definitivamente da quando l'op (e non solo) hanno cominciato a pontificare sul fatto che la cara era troppa... praticamente fin dai primi post.

Partecipa al forum, invia un quesito

×