Vai al contenuto
Maria66

Uso improprio del WC

Partecipa al forum, invia un quesito

condo77 dice:

E' fondamentale leggere la clausola per potersi esprimere.

Senza averla letta, si può dire poco a parte che la proroga potrà essere attivata solo se persistono i motivi di transitorietà (da allegare) e se viene fatta richiesta scritta di proroga da parte del locatario.

Sono i requisiti minimi già evidenziati da Sister.

Appunto. Se Maria (oscurando i dati personali) non vuole pubblicare il contratto integrale, è inutile che stia qui a descrivere la sua "bomboniera".

O va a farsi consigliare di persona da un avvocato oppure aspetta gli eventi.

  • Mi piace 1
  • Haha 2
Maria66 dice:

E' specificato che è un impianto sanitrit, molto specificato!

Io il sanitrit non ce l'ho quindi non so cosa significhi "molto" o "poco". Di una cosa però sono sicuro dinnanzi a una richiesta del genere raccogliere le feci in sacchetto e te le porterei a casa per fartele pesare su una bilancia (ovviamente tua di cui ti fidi) e solo dopo che mi hai firmato un'autorizzazione allo scarico provvederei allo smaltimento.

enrico dimitri dice:

Pensare che una volta bastava concentrarsi e rilassarsi  con Tex o Topolino. ...bei tempi..

che schifo chi legge al cesso... secondi solo a chi ci va con lo smartphone. L'unica cosa che bisogna fare sulla tazza è contemplare il panta rei

Maria66 dice:

Per otturare un water, NON il sanitrit!!!, il water ...vuol dire che la carta era tanta!!!! 

Questo il tecnico del sanitrit è disposto a mettertelo per iscritto firmato? se si puoi anche avanzare delle lamentele fondate verso l'inquilina altrimenti ciccia.

  • Mi piace 1
desperados dice:

Questo il tecnico del sanitrit è disposto a mettertelo per iscritto firmato? se si puoi anche avanzare delle lamentele fondate verso l'inquilina altrimenti ciccia.

Però il discorso si può anche rovesciare: l'inquilina può dimostrare che il problema derivò da un difetto del wc?

Se si ostruisce uno scarico, la responsabilità non è automaticamente del locatore (generalmente il contrario).

condo77 dice:

Però il discorso si può anche rovesciare: l'inquilina può dimostrare che il problema derivò da un difetto del wc?

Se l'affittuaria non è idraulico (e il tecnico del sanitrit invece lo è o comunque ha un background in tal merito) direi che può rovesciare ben poco.

Maria66 dice:

 

E' specificato che è un impianto sanitrit, molto specificato!

Potrei trattenerlo dalla caparra?

 

Il contratto scade il 30 settembre e vorrei non rinnovarlo e devo dare un preavviso di 6 mesi...come faccio ?

Il contratto ha iniziato il 1 aprile fino al 30 settembre.

 

Grazie

no che non può trattenere dalla cauzione.  Il locatore può trattenere somme dalla cauzione solo PREVIO ACCORDO della somma con il conduttore. Oppure, iniziando tempestivamente una causa per accertare se quella somma che vuole trattenere le spetta oppure no.

Non ne vale la pena, mi sa.

 

Il contratto mi pare strano... è un transitorio?   cessa alla scadere, se è un vero transitorio o se la conduttrice non fa storie e va via spontaneamente

  • Mi piace 1

Oh mamma mia che discussione 😅

Certe parti rischiano di essere pubblicate in qualche gruppo di satira su fb. 

  • Mi piace 1
desperados dice:

Se l'affittuaria non è idraulico (e il tecnico del sanitrit invece lo è o comunque ha un background in tal merito) direi che può rovesciare ben poco.

Se il tecnico è disponibile a rilasciare una perizia o almeno un dichiarazione in cui specifica che il problema è stato causato alternativamente da:

  • uso improprio (p.e. troppa carta igienica);
  • difetto del wc/sanitrit (o anche vetustà).

allora la responsabilità è chiaramente attribuibile (nel primo caso alla conduttrice, nel secondo alla proprietaria) e di pari passo alla responsabilità va il sostenimento della spesa.

Se però il tecnico non può o non vuole stabilire un nesso causale, allora la questione si fa meno banale e proprio per questo suggerivo di dividere la spesa al 50% ciascuno.

 

Rebecca88 dice:

Oh mamma mia che discussione 😅

Certe parti rischiano di essere pubblicate in qualche gruppo di satira su fb. 

La scatologia ha sempre un buon potenziale in tal senso, batte l'escatologia 10 a 0.

Modificato da condo77
  • Haha 2
condo77 dice:

Se il tecnico è disponibile a rilasciare una perizia o almeno un dichiarazione in cui specifica che il problema è stato causato alternativamente da:

  • uso improprio (p.e. troppa carta igienica);
  • difetto del wc/sanitrit (o anche vetustà).

allora la responsabilità è chiaramente attribuibile (nel primo caso alla conduttrice, nel secondo alla proprietaria) e di pari passo alla responsabilità va il sostenimento della spesa.

Se però il tecnico non può o non vuole stabilire un nesso causale, allora la questione si fa meno banale e proprio per questo suggerivo di dividere la spesa al 50% ciascuno.

 

La scatologia ha sempre un buon potenziale in tal senso, batte l'escatologia 10 a 0.

Il linguaggio scatologico non è di mio gusto, ma qui assume quell’aria così leggera da creare un siparietto piuttosto divertente. C’è anche caso di assistere a uno scontro acceso (discussione calda!!!) tra sostenitori di marche differenti di sciacquoni. E non dirmi che ti tireresti indietro facilmente, perché non ci credo. Ti vedo già lì a scaricare qualche scheda tecnica… 

  • Mi piace 1
Rebecca88 dice:

Ti vedo già lì a scaricare qualche scheda tecnica

dai dai vuoi privarlo di questo piacere!?!? ma come sei crudele :))))) mettici Crudelia Demon come avatar, altro che Pollon...

Modificato da desperados
  • Haha 1
Maria66 dice:

1) Se dopo 4 giorni di contratto mi trovo con una situazione del genere

Guarda, il fatto che fosse entrata da poco secondo me è a discolpa, più che a carico: hai un water con una situazione particolare a cui la tizia non era abituata.
 

E francamente sono in pochi andando in bagno, a chiedersi quanti foglietti di carta possono usare prima di avere problemi.

Se non hai specificatgo anche che la quantità di "materiale" immesso prima di tirare lo scarico dovrebbe essere notevolmente ridotta rispetto a un impianto tradizionale (e mi pare tu non l'abbia fatto, come contesta l'inquilina), non vedo come l'inquilina l'avrebbe potuto dedurre.
 

Al prossimo inquilino non dire che: "l'impianto è sanitrit, usate solo carta igienica", anche perché questa ha usato carta igienica e si è intasato lo stesso; dì chiaramente: "l'impianto tende a intasarsi, fatela a fasi come il lancio dello Sputnik, perché altrimenti galleggiate nella cacca".
 

Poi, se invece puoi DIMOSTRARE che ha usato più carta igienica di quella normalmente prevista (e sottolineo il normalmente, perché di indicazioni riguardo la quantità non è hai date, pare) e che si usa secondo buon senso -violando quello che viene chiamato 'obbligo di diligenza nell'uso della cosa locata'- allora puoi anche pensare di rivalerti.

Altrimenti mi sembra una pretesa piuttosto improbabile. (Oltre a ricordare una certa barzelletta).

desperados dice:

dai dai vuoi privarlo di questo piacere!?!? ma come sei crudele :))))) mettici Crudelia Demon come avatar, altro che Pollon...

Per me ne vedremo delle belle 😏

  • Haha 1
_GC_ dice:


Al prossimo inquilino non dire che: "l'impianto è sanitrit, usate solo carta igienica", anche perché questa ha usato carta igienica e si è intasato lo stesso; dì chiaramente: "l'impianto tende a intasarsi, fatela a fasi come il lancio dello Sputnik, perché altrimenti galleggiate nella cacca".

Molto pittoresco, ma come l’autrice ha scritto al post 18, era intasato il wc e non il trituratore come hai scritto tu.

condo77 dice:

Se il tecnico è disponibile a rilasciare una perizia o almeno un dichiarazione in cui specifica che il problema è stato causato alternativamente da:

  • uso improprio (p.e. troppa carta igienica);
  • difetto del wc/sanitrit (o anche vetustà).

allora la responsabilità è chiaramente attribuibile (nel primo caso alla conduttrice,

Eh, il tecnico potrebbe certificare anche l'uso improprio per troppe feci e troppo consistenti a causa della stitichezza che non hanno consentito al SANITRIT di triturare il tutto a dovere.

Mi sa che essendo un discorso di M. servirebbe anche la certificazione di un professionista specializzato in feci. Io chiamerei un operatore di fogne e svuotamento pozzi neri e far mettere mano a lui anzichè al tecnico SANITRIT che ha tutto l'interesse a salvaguardare il suo prodotto. ☺️

  • Mi piace 1
Leonardo53 dice:

Eh, il tecnico potrebbe certificare anche l'uso improprio per troppe feci e troppo consistenti a causa della stitichezza che non hanno consentito al SANITRIT di triturare il tutto a dovere.

Mi sa che essendo un discorso di M. servirebbe anche la certificazione di un professionista specializzato in feci. Io chiamerei un operatore di fogne e svuotamento pozzi neri e far mettere mano a lui anzichè al tecnico SANITRIT che ha tutto l'interesse a salvaguardare il suo prodotto. ☺️

Tra l'altro la certificazione del tecnico di parte di un test non ripetibile - lo sturamento, ormai avvenuto - potrebbe essere facilmente contestata: serve che il video sia molto chiaro, così che il CTU possa a sua volta confermare (o confutare) quanto affermato del "perito" di parte, specialmente tenendo presente tutto il discorso sulla necessità di provare un abuso dell'impianto per 'quantità eccessiva' (rispetto a quella normale). 🙂


Law and Order: toilet victims unit.

  • Haha 5

Peccato che non siamo nel penale, perché per l'argomento sarebbe perfetto un incidente probatorio.

Cristallizzare la scena del criminericavarne elementi di prova, ricavare indizi di colpevolezza.

Anche gli scarichi hanno un'anima!

  • Haha 2
enrico dimitri dice:

Peccato che non siamo nel penale,

Non penale, ma .... p-anale!!!!!

  • Haha 1

oltretutto "uso improprio del WC"... a me sembra che sia stato usato per quello che serve.

condo77 dice:

Se il tecnico è disponibile a rilasciare una perizia

Ok la perizia ma solo se è rilasciata da un ingegnere idraulico e da un gastroenterologo 😅

Comunque necessita considerare come una sola inquilina sia riuscita ad intasare questo aggeggio. Se ci fosse stata una famiglia, magari numerosa, ad utilizzarlo cosa sarebbe successo? Meglio non immaginare... Mi pare palese che codesto marchingegno funzioni piuttosto male, se basta così poco per mandarlo in tilt. Di responsabilità non ce ne vedo da parte della povera inquilina. Non so neppure come abbia fatto a sostenere l’esito della perizia effettuata dall’idraulico, perché immagino possa essere stato piuttosto imbarazzante. 

Modificato da Rebecca88
  • Mi piace 1
desperados dice:

thread dell'anno!

2 n?

  • Haha 1
desperados dice:

Io il sanitrit non ce l'ho quindi non so cosa significhi "molto" o "poco". Di una cosa però sono sicuro dinnanzi a una richiesta del genere raccogliere le feci in sacchetto e te le porterei a casa per fartele pesare su una bilancia (ovviamente tua di cui ti fidi) e solo dopo che mi hai firmato un'autorizzazione allo scarico provvederei allo smaltimento.

che schifo chi legge al cesso... secondi solo a chi ci va con lo smartphone. L'unica cosa che bisogna fare sulla tazza è contemplare il panta rei

Questo il tecnico del sanitrit è disposto a mettertelo per iscritto firmato? se si puoi anche avanzare delle lamentele fondate verso l'inquilina altrimenti ciccia.

Ho fatto video del intervento. Il tecnico sanitrit lo ha detto chiaramente: la carta era troppa.

Ho chiesto mail alla inquilina per inviarla i video e non ha voluto darmela.

Le trattative del contratto l'ho fatte con sua madre, lei lo ha firmato comunque, è maggiorenne, ha 20 anni.

Non ho voluto rivolgermi alla madre per questo motivo.

Alla scadenza toglierò della caparra il totale della fattura dicendole alla madre visto che è a lei che devo restituire la caparra.

Leonardo53 dice:

Appunto. Se Maria (oscurando i dati personali) non vuole pubblicare il contratto integrale, è inutile che stia qui a descrivere la sua "bomboniera".

O va a farsi consigliare di persona da un avvocato oppure aspetta gli eventi.

Infatti....farò entrambe le cose.

Per forza e correttezza devo aspettare.

L'avvocato ha già il contratto e mi dirà cosa è più conveniente

condo77 dice:

Però il discorso si può anche rovesciare: l'inquilina può dimostrare che il problema derivò da un difetto del wc?

Se si ostruisce uno scarico, la responsabilità non è automaticamente del locatore (generalmente il contrario).

Il wc è dal 2020, da quando ho ristrutturato tutto l'immobile. Fino ad oggi nessuno lo aveva intasato. 

SisterOfNight dice:

no che non può trattenere dalla cauzione.  Il locatore può trattenere somme dalla cauzione solo PREVIO ACCORDO della somma con il conduttore. Oppure, iniziando tempestivamente una causa per accertare se quella somma che vuole trattenere le spetta oppure no.

Non ne vale la pena, mi sa.

 

Il contratto mi pare strano... è un transitorio?   cessa alla scadere, se è un vero transitorio o se la conduttrice non fa storie e va via spontaneamente

Nel contratto si dice che si può trattenere della caparra

Maria66 dice:

Non ho voluto rivolgermi alla madre per questo motivo.

Alla scadenza toglierò della caparra il totale della fattura dicendole alla madre visto che è a lei che devo restituire la caparra.

Quindi avevi già deciso tutto. Hai voluto pubblicare tanti inutili dettagli sulla tua "mansardina a 5 stelle" completa di lenzuole, asciugamani, asciugacapelli, wifi, condizionatore, TV e tanto altro ma non hai voluto pubblicare uno straccio di contratto che era l'unico dettaglio utile alla discussione.

Hai ignorato pefino i consigli sulla cauzione che ti ha dato qui l'avvocato Sister ed altri consigli che ti ha dato in altra discussione.

Che dire, visto che la ragazza ha solo 20 anni, oltre a chiedere la proroga potrebbe anche fare feste e festini ogni giorno ed anche la sola permanenza fino a settembre potrebbe bastare per distruggerti la mansardina.

Spero che la cauzione che ti è stata versata sia sufficiente a coprire tutti gli eventuali possibili danni.

Auguri vivissimi!

Maria66 dice:

Nel contratto si dice che si può trattenere della caparra

Ma chi te lo ha preparato il contratto?

Sister ti ha parlato di CAUZIONE e tu continui a parlare di CAPARRA.

Scopri tu stessa le differenze a questo link:

https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2024/05/25/181089-differenza-tra-caparra-e-cauzione-cosa-sapere-prima-di-affittare

Ho deciso in funzione delle risposte avute quà. E infatti potrebbe essere di interpretazione dubbiosa qualche clausola. Per quello lo faccio vedere. 

Si, è vero che confondo caparra e cauzione. Mea colpa!

Comunque mi sfugge questo sui atteggiamento.

Buona giornata

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×