Vai al contenuto
camillo50

Una strana idea - suggerimenti ed esperienze

Ciao

 

In un condominio che amministro, è andato all'asta un appartamento intestato ad uno straniero.   Naturalmente, per il condominio non è arrivato nulla per cui una pesante solidarietà al di la del recupero presso l'acquirente.  Qui sta il busillis.

L'acquirente è una società con sede all'estero ma l'amministratore ha sede nella zona del condominio.   Uno dei partecipanti alla società estera, guarda caso, è la stessa persona che è stata esecutata e che ha sempre fatto sfoggio della sua agiatezza, indispettendo i condomini.

C'è qualcuno dei partecipanti al forum che ha avuto esperienze simili e che ha tentato comunque di aggredire in qualche modo tale persona dimostrando la "presa in giro" dei condomini permessa dalle norme ?

camillo50 dice:

C'è qualcuno dei partecipanti al forum che ha avuto esperienze simili e che ha tentato comunque di aggredire in qualche modo tale persona dimostrando la "presa in giro" dei condomini permessa dalle norme ?

E' un discorso lungo; sinteticamente gli immobili sono "trascinati" nel diritto dello stato in cui si trovano anche se il proprietario è uno straniero.

Non ha pertanto senso continuare la "presa in giro", ha senso aggredire, nei limiti del possibile la solidarietà fra l'acquirente ed l'esecutato (ovvio nei limiti del possibile).

Non avete pignorato le quote societarie dell'esecutato?

Io so che nel processo esecutivo, nel momento in cui da una certa massa attiva non si ricava nulla, il creditore insoddisfatto può chiedere un'udienza in cui il debitore dovrebbe indicare altri beni di cui soddisfarsi.

O comunque chiedere al giudice dell'esecuzione di esecutare altri beni se vi sono.

cacallo dice:

E' un discorso lungo; sinteticamente gli immobili sono "trascinati" nel diritto dello stato in cui si trovano anche se il proprietario è uno straniero.

Non ha pertanto senso continuare la "presa in giro", ha senso aggredire, nei limiti del possibile la solidarietà fra l'acquirente ed l'esecutato (ovvio nei limiti del possibile).

ciao

dal nuovo proprietario certamente recuperiamo gestione in corso e anno precedente, ma avendo la sensazione che l'esecutato si sia servito di un prestanome, visto che continua a permanere tranquillamente nei locali e sappiamo chi è il prestanome, dai condomini la cosa è presa in malo modo sentendosi presi in giro dal solito furbo che sfrutta le leggi italiane. 

Li ho già informati che non c'è spazio, per quanto a mia conoscenza, per cui cercavo se esisteva un modo, anche leggermente doloroso per difendersi.

condo77 dice:

Non avete pignorato le quote societarie dell'esecutato?

no. Non aveva senso, naturalmente avendo spiegato la cosa ai condomini, visto che a fronte di un valore di 110.000 € dell'immobile, c'erano crediti privilegiati di oltre 250.000 €.   Infatti il bene è stato aggiudicato per meno di € 100.000.    In questo caso il condominio avrebbe avuto solo spese ulteriori.

 

enrico dimitri dice:

Io so che nel processo esecutivo, nel momento in cui da una certa massa attiva non si ricava nulla, il creditore insoddisfatto può chiedere un'udienza in cui il debitore dovrebbe indicare altri beni di cui soddisfarsi.

O comunque chiedere al giudice dell'esecuzione di esecutare altri beni se vi sono.

ma qui non c'erano purtroppo.

camillo50 dice:

ciao

dal nuovo proprietario certamente recuperiamo gestione in corso e anno precedente, ma avendo la sensazione che l'esecutato si sia servito di un prestanome, visto che continua a permanere tranquillamente nei locali e sappiamo chi è il prestanome, dai condomini la cosa è presa in malo modo sentendosi presi in giro dal solito furbo che sfrutta le leggi italiane. 

Li ho già informati che non c'è spazio, per quanto a mia conoscenza, per cui cercavo se esisteva un modo, anche leggermente doloroso per difendersi.

no. Non aveva senso, naturalmente avendo spiegato la cosa ai condomini, visto che a fronte di un valore di 110.000 € dell'immobile, c'erano crediti privilegiati di oltre 250.000 €.   Infatti il bene è stato aggiudicato per meno di € 100.000.    In questo caso il condominio avrebbe avuto solo spese ulteriori.

 

ma qui non c'erano purtroppo.

Ho chiesto del pignoramento delle quote societarie, non dell'immobile.

condo77 dice:

Ho chiesto del pignoramento delle quote societarie, non dell'immobile.

Ma in teoria c'è sempre la preventiva escussione del patrimonio sociale, per cui dovrebbero esserci già passati.

 

enrico dimitri dice:

Ma in teoria c'è sempre la preventiva escussione del patrimonio sociale, per cui dovrebbero esserci già passati.

 

Appunto, ma Camillo riferisce che questo è socio. Magari lo è diventato solo ora (al che vai con un nuovo pignoramento), oppure è sfuggito essendo società estera.

condo77 dice:

Ho chiesto del pignoramento delle quote societarie, non dell'immobile.

Ciao

Ha quota ridicola sulla società estera che ha acquistato l'immobile,  per cui sarebbero solo spese ulteriori. Cercavo spunti diversi.

enrico dimitri dice:

Ma in teoria c'è sempre la preventiva escussione del patrimonio sociale, per cui dovrebbero esserci già passati.

 

Ciao

Nuova società creata ad arte per partecipare all'asta. 

×