#1 Inviato 8 Ottobre, 2020 Chiedo un consiglio. In un Condominio c'è un inquilino che, avendo cani e gatti, ha il poggiolo pieno di escrementi e non pulisce mai (o quasi); il vicino si lamenta, poiché avendo il terrazzino confinante non può utilizzarlo né stendere la biancheria a causa degli odori. Tempo fa un altro condòmino della stessa scala, ma residente ai piani inferiori, si era lamentato perché da quel poggiolo cadeva sporco e pipì dei cani; ho scritto una raccomandata alla proprietaria, che è intervenuta ma evidentemente con scarsi risultati. C'è qualcosa che posso fare di più? Avevo suggerito al vicino di fare a sua volta una raccomandata di diffida, ma dicendomi che lui non ha tempo per scrivere e spedire raccomandate ha insistito sul fatto che deve essere l'amministratore a risolvere il problema, ma sinceramente non so che altri mezzi usare se non continuare ad avvisare la proprietaria.... e ho già visto che questo non ottiene alcun risultato. Gli ho fatto presente che dovrebbe farlo, anche per maggior tutela personale; in fondo mi sembra un problema tra privati, più che condominiale. Cosa ne pensate? Suggerimenti? Modificato 8 Ottobre, 2020 da Sjlva
#2 Inviato 8 Ottobre, 2020 L'amministratore ha ragione è un fatto privato che lede la comunità ma in questo caso deve fare uno sforzo: deve informare i condomini per essere autorizzato.Lettera raccomandata ad ASL / ufficio igiene e per conoscenza al proprietario di casa. Le malattie si diffondono rapidamente e gli ambienti vanno tenuti puliti e disinfettati in modo particolare quando si vive in comunità e non in aperta campagna Modificato 8 Ottobre, 2020 da Nicola L.
#3 Inviato 8 Ottobre, 2020 Sjlva dice: in fondo mi sembra un problema tra privati, più che condominiale. esattamente. Sjlva dice: Cosa ne pensate? Suggerimenti? come detto, non è un problema condominaile e, pertantop, non deve riguardare l'amministratore, quindi da parte tua, oltre a renderti disponibile facendo il presente il problema al condomino proprietario, altro non puoi fare, acnhe perchè non avresti nessun potere.
#4 Inviato 8 Ottobre, 2020 Nicola L. dice: L'amministratore ha ragione è un fatto privato che lede la comunità ma in questo caso deve fare uno sforzo: deve informare i condomini per essere autorizzato.Lettera raccomandata ad ASL / ufficio igiene e per conoscenza al proprietario di casa. Le malattie si diffondono rapidamente e gli ambienti vanno tenuti puliti e disinfettati in modo particolare quando si vive in comunità e non in aperta campagna Hai ragione, ma abbiamo fatto assemblea ieri sera e nessuno ne ha fatto cenno; almeno avrei potuto verbalizzare e agire di conseguenza. Adesso avere autorizzazione da tutti i condòmini per inviare una raccomandata ad ASL è un problema, il Condominio è formato da decine di appartamenti. Il vicino che subisce il maggior disagio non era presente fisicamente, ma ha dato delega; e oggi mi ha telefonato (anche con una certa aggressività devo dire) perché "devo" risolvere il problema. In assemblea c'erano comunque altri della stessa scala, e nessuno ha fatto presente il fatto per cui pensavo che in seguito alle precedenti raccomandate la situazione si fosse risolta.
#5 Inviato 8 Ottobre, 2020 Sjlva dice: Hai ragione, ma abbiamo fatto assemblea ieri sera e nessuno ne ha fatto cenno; almeno avrei potuto verbalizzare e agire di conseguenza. Adesso avere autorizzazione da tutti i condòmini per inviare una raccomandata ad ASL è un problema, il Condominio è formato da decine di appartamenti. Il vicino che subisce il maggior disagio non era presente fisicamente, ma ha dato delega; e oggi mi ha telefonato (anche con una certa aggressività devo dire) perché "devo" risolvere il problema. In assemblea c'erano comunque altri della stessa scala, e nessuno ha fatto presente il fatto per cui pensavo che in seguito alle precedenti raccomandate la situazione si fosse risolta. Ma l'argomento era all'ordine del giorno? Se la risposta è no riconvoca l'assemblea. Modificato 8 Ottobre, 2020 da Nicola L.
#6 Inviato 8 Ottobre, 2020 JOSEFAT dice: come detto, non è un problema condominaile e, pertantop, non deve riguardare l'amministratore, quindi da parte tua, oltre a renderti disponibile facendo il presente il problema al condomino proprietario, altro non puoi fare, acnhe perchè non avresti nessun potere. Ok. E se fossero due o tre condòmini della stessa scala a lamentare lo stesso problema, o similare? Rimarrebbe una questione confinata al rapporto tra privati? Chiedo solo per sentirmi più sicura nelle risposte, perché quando le persone hanno questo tono un po' aggressivo la mia autostima vacilla.... Poi ovviamente farò di tutto per dare una mano.
#7 Inviato 8 Ottobre, 2020 Nicola L. dice: Ma l'argomento era all'ordine del giorno? Se la risposta è no riconvoca l'assemblea. No, ovviamente non era all'ordine del giorno perché nessuno mi aveva chiesto di inserirlo, né mi avevano avvisata in anticipo che il problema non era stato risolto. Il poggiolo è all'ultimo di tre piani, anche volendo non potrei controllare. Riconvocare l'assemblea solo per questo motivo, che riguarda direttamente un condòmino su una quarantina e in modo più indiretto un altro, o forse due? A parte i costi necessari, ora anche per affittare una sala adeguata .... comunque non mi sembra il caso, penso che avrei tutti contro.
#8 Inviato 8 Ottobre, 2020 Sjlva dice: Ok. E se fossero due o tre condòmini della stessa scala a lamentare lo stesso problema, o similare? Rimarrebbe una questione confinata al rapporto tra privati? Chiedo solo per sentirmi più sicura nelle risposte, perché quando le persone hanno questo tono un po' aggressivo la mia autostima vacilla.... Poi ovviamente farò di tutto per dare una mano. se il danno non riguarda parti comuni deve essere considerato privato e, pertanto, l'amministratore più che collaborare per risolverlo altro non può fare.
#9 Inviato 8 Ottobre, 2020 Sjlva dice: A parte i costi necessari, ora anche per affittare una sala adeguata .... comunque non mi sembra il caso, penso che avrei tutti contro. Ma tu li devi informare anche per una questione di correttezza altrimenti il problema non si risolve. 1
#10 Inviato 8 Ottobre, 2020 Nicola L. dice: Ma tu li devi informare anche per una questione di correttezza altrimenti il problema non si risolve. Certo, l'informazione si può dare anche con una comunicazione; avendo fatto assemblea ieri sera, devo ancora consegnare a tutti la copia del verbale e nell'accompagnatoria scriverò che mi è arrivata questa segnalazione. Poi sono d'accordo con @JOSEFAT , non ci sono danni alle parti comuni e quindi il massimo che posso fare probabilmente è solo collaborare il più possibile per aiutare a risolvere il problema.
#11 Inviato 8 Ottobre, 2020 Sjlva dice: Poi sono d'accordo con @JOSEFAT , non ci sono danni alle parti comuni e quindi il massimo che posso fare probabilmente è solo collaborare il più possibile per aiutare a risolvere il problema. 👍 1
#12 Inviato 8 Ottobre, 2020 Sjlva dice: Certo, l'informazione si può dare anche con una comunicazione; avendo fatto assemblea ieri sera, devo ancora consegnare a tutti la copia del verbale e nell'accompagnatoria scriverò che mi è arrivata questa segnalazione. Poi sono d'accordo con @JOSEFAT , non ci sono danni alle parti comuni e quindi il massimo che posso fare probabilmente è solo collaborare il più possibile per aiutare a risolvere il problema. 👍 Come ti ho scritto nella mia prima risposta #2 Ciao 1
#13 Inviato 8 Ottobre, 2020 Cara @Sjlva non ti devi preoccupare più del dovuto. Sono fatti privati tra condomini e già hai fatto il tuo dovere scrivendo al proprietario. Certamente il punto poteva essere all'odg, ma non puoi fare un'assemblea per tale problema. Io nella lettera che hai pensato per il verbale scriverei che alla prossima sarà messo all'odg un punto per regolamentare come tenere i cani e relative sanzioni. Alla proprietaria specificherei ancora meglio la cosa e l'eventuale segnalazione alla Asl. Il tuo compito è limitato e vivi tranquilla. Non ti caricare di ansie non dovute. 1
#14 Inviato 8 Ottobre, 2020 Sjlva dice: No, ovviamente non era all'ordine del giorno perché nessuno mi aveva chiesto di inserirlo, né mi avevano avvisata in anticipo che il problema non era stato risolto Come già ti hanno detto, se non sono coinvolte parti comuni, se non c'è alcuna norma del regolamento condominiale che viene lesa di piu' non puoi fare. Ho imparato che chi si lamenta molto in separata sede (al telefono/mail.....) in assemblea o non fiata o non si presenta; quindi ho imparato ad andare all'attacco: aggiungo io all'ordine del giorno le lamentele ricevute in modo da risolverle tramite l'assemblea. Spesso non si risolve nulla, ma quantomeno tutti sono edotti della situazione, capiscono che l'amministratore piu' di tanto non puo'/deve fare e hanno la possibilità di proporre un modo per dirimere la situazione. 1
#15 Inviato 8 Ottobre, 2020 Sjlva dice: Hai ragione, ma abbiamo fatto assemblea ieri sera e nessuno ne ha fatto cenno; almeno avrei potuto verbalizzare e agire di conseguenza. Adesso avere autorizzazione da tutti i condòmini per inviare una raccomandata ad ASL è un problema, il Condominio è formato da decine di appartamenti. Il vicino che subisce il maggior disagio non era presente fisicamente, ma ha dato delega; e oggi mi ha telefonato (anche con una certa aggressività devo dire) perché "devo" risolvere il problema. In assemblea c'erano comunque altri della stessa scala, e nessuno ha fatto presente il fatto per cui pensavo che in seguito alle precedenti raccomandate la situazione si fosse risolta. Non ci sono problemi sulle parti comuni, non c'è violazione del regolamento condominiale, l'assemblea non ha ritenuto di deliberare nulla presente anche il condomino che si lamenta (con fare aggressivo a posteriori dopo che il suo delegato se ne è stato zitto) e ti fai dei problemi tu? Gli rispondi che è nelle tue facoltà risolvere quel problema e lascialo nel suo brodo!
#16 Inviato 9 Ottobre, 2020 davidino1978 dice: Non ci sono problemi sulle parti comuni, non c'è violazione del regolamento condominiale, l'assemblea non ha ritenuto di deliberare nulla presente anche il condomino che si lamenta (con fare aggressivo a posteriori dopo che il suo delegato se ne è stato zitto) e ti fai dei problemi tu? Gli rispondi che è nelle tue facoltà risolvere quel problema e lascialo nel suo brodo! Tra l'altro mi ha telefonato una persona che non avevo in anagrafica, poiché si tratta del compagno della proprietaria (ed effettiva condòmina); subito mi ha presa in contropiede perché non riuscivo a capire di cosa stesse parlando, visto che non lo conoscevo! Ho dovuto fare diverse domande prima di capire che era il compagno della signora X. Comunque collaborare si può, l'ho sempre fatto con altri e lo farò anche con loro. Naturalmente lui è convinto che non sia una cosa personale, ma bensì di competenza dell'amministratore e che sia l'amministratore a dover risolvere e già so che non ci sarà modo di fargli cambiare idea. 😓 Sinceramente qualche volta potrei anche ringraziare per essere considerata persona dalle possibilità e dalle capacità illimitate visto che molti mi credono dotata di superpoteri 😁 ma poi mi tocca scontrarmi con persone un tantino indisponenti e allora mi viene difficile riderci su! Dino40 dice: Io nella lettera che hai pensato per il verbale scriverei che alla prossima sarà messo all'odg un punto per regolamentare come tenere i cani e relative sanzioni. Alla proprietaria specificherei ancora meglio la cosa e l'eventuale segnalazione alla Asl. Il tuo compito è limitato e vivi tranquilla. Non ti caricare di ansie non dovute. Danielabi dice: aggiungo io all'ordine del giorno le lamentele ricevute in modo da risolverle tramite l'assemblea. Spesso non si risolve nulla, ma quantomeno tutti sono edotti della situazione, capiscono che l'amministratore piu' di tanto non puo'/deve fare e hanno la possibilità di proporre un modo per dirimere la situazione. Grazie a tutti e due; buone idee da mettere in pratica.
#17 Inviato 9 Ottobre, 2020 Sjlva dice: bensì di competenza dell'amministratore e che sia l'amministratore a dover risolvere e già so che non ci sarà modo di fargli cambiare idea. Che molti cerchino in continuazione di nascondersi dietro alle "gonne" dell'amministratore è risaputo, anche spiegando loro che hai "giurisdizione" solo sulle parti comuni e potresti anche essere "bacchettata" dal proprietario perchè non sono affari tuoi, spesso non si convincono. Vabe'....pero', anche legalmente, non puoi ingerirti in affari per cui non sei "mandata", quindi, va bene avvisare ed insistere sul proprietario visto che, comunque, l'inquilino crea disagio a piu' persone, ma poi stop. Se non c'è lesione ad alcuna norma del regolamento, non hai diritto di esigere dal proprietario, puoi solo avvisare. Ovviamente queste cose le sai già tutte..😊, trova il "magone" di metterle in pratica. 😉
#18 Inviato 9 Ottobre, 2020 Sjlva dice: Grazie a tutti e due; buone idee da mettere in pratica. Di nulla!! Forse ( non ho la memoria ferrea di Leonardo!🤣 ) è un record: tutti concordi nell'eliminare le preoccupazioni non dovute di @Sjlva !! E' assolutamente vero: quando le cose sono giuste non ci si divide. 1