Vai al contenuto
grazia artino

Umidita' facciata

Partecipa al forum, invia un quesito

Desideravo sapere se, al pari della manutenzione del balcone che mi hanno detto essere a carico del proprietario e non più ripartita con il condomino del piano sottostante, anche le spese per il rifacimento della superficie del muro esterno che accusa umidità in corrispondenza del balcone sono a carico del singolo proprietario o rientrano tra quelle in comune come fosse facciata, sebbene si debba intervenire solo in una singola porzione di essa?

Il balcone è una cosa, il muro verticale fa parte della facciata, per cui la manutenzione è a carico del condominio, comunque sarà bene effettuare una perizia per la ricerca della parte che causa l'umidità.

Grazie. Ho interpellato alcune persone e tutte sono state concordi nell'affermare che la causa dell'umidità è dovuta in parte alla risalità dalla pavimentazione del balcone ed in parte all'esposizione diretta della facciata alle piogge.

Ne approfitto per chiedere quest'altra cosa. Poichè il balcone (pur non essendo incassato) non è dotato di ringhiera ma di "pareti" in cemento che ne fanno le veci, la manutenzione di detti elementi a carico di chi è?

se il balcone è aggettante la riparazione e il costo è a carico del privato che deve mantenere le linee guida del condominio

Grazie. Ho interpellato alcune persone e tutte sono state concordi nell'affermare che la causa dell'umidità è dovuta in parte alla risalità dalla pavimentazione del balcone ed in parte all'esposizione diretta della facciata alle piogge.

Ne approfitto per chiedere quest'altra cosa. Poichè il balcone (pur non essendo incassato) non è dotato di ringhiera ma di "pareti" in cemento che ne fanno le veci, la manutenzione di detti elementi a carico di chi è?

I balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni ai sensi dell’art.1117 c.c., non essendo necessari per l’esistenza del fabbricato, né essendo destinati all’usoo al servizio di esso. Tuttavia il rivestimento del parapetto e della soletta possono esserebeni comuni se svolgono una prevalente funzione estetica per l’edificio divenendo cosìelementi decorativi ed ornamentali essenziali della facciata” (Cass. 21 gennaio 2000, n. 637)

Partecipa al forum, invia un quesito

×