#1 Inviato 14 Marzo, 2020 Salve a tutti, da inizio anno mi sono trasferito in un appartamento di mia proprietà all'ultimo piano. Sopra il mio appartamento ci sono due mansarde: una è la mia, che posso raggiungere da una scala interna e anche dalla scala condominiale, e l'altra è di proprietà dell'inquilino sotto al mio appartamento. Questo inquilino ha adibito la sua mansarda a camera di una delle sue figlie e in questa mansarda è presente anche un bagno. Il problema si pone a volte la sera e la notte (calpestio, sciacquone, sedie trascinate, vociare) fino alle 2 talvolta. Queste mansarde non hanno le altezze minime per l'abitabilità in quanto la mia misura nel punto più alto 2.6 metri ed è leggermente più alta dell'altra. Onestamente ho comprato questo appartamento per non avere nessuno sopra di me e invece mi ritrovo in questa situazione. Vorrei chiedere: legalmente può sua figlia dormire in mansarda essendo "scollegata" dal loroappartamento e per di più senza requisiti di abitabilità? Grazie
#2 Inviato 14 Marzo, 2020 Jaxess dice: Salve a tutti, da inizio anno mi sono trasferito in un appartamento di mia proprietà all'ultimo piano. Sopra il mio appartamento ci sono due mansarde: una è la mia, che posso raggiungere da una scala interna e anche dalla scala condominiale, e l'altra è di proprietà dell'inquilino sotto al mio appartamento. Questo inquilino ha adibito la sua mansarda a camera di una delle sue figlie e in questa mansarda è presente anche un bagno. Il problema si pone a volte la sera e la notte (calpestio, sciacquone, sedie trascinate, vociare) fino alle 2 talvolta. Queste mansarde non hanno le altezze minime per l'abitabilità in quanto la mia misura nel punto più alto 2.6 metri ed è leggermente più alta dell'altra. Onestamente ho comprato questo appartamento per non avere nessuno sopra di me e invece mi ritrovo in questa situazione. Vorrei chiedere: legalmente può sua figlia dormire in mansarda essendo "scollegata" dal loroappartamento e per di più senza requisiti di abitabilità? Grazie Qui le altezze medie e minime per regione: Può essere che la camera non sia dichiarata come tale ma come soffitta / ripostiglio o simile. Più difficile dichiarare che il bagno sia qlc di diverso... in questo quindi l'altezza media ponderata dovrebbe essere superiore a 2,20 m (per le Marche).
#3 Inviato 15 Marzo, 2020 Ciao Un accesso agli atti del comune per verificare se ci sia stata l'autorizzazione ad abitare sottotetto potrebbe consentirti di avere le idee più chiare e quindi capire se c'è qualche abuso in corso
#4 Inviato 15 Marzo, 2020 Stando a come descrivi, no, non potrebbe farci dormire la figlia. Ti consiglio, come hanno già detto, di verificare tramite visura catastale. Nel caso di sottotetto praticabile o ripostiglio, il tuo vicino si trova nella condizione di "cambio destinazione d'uso", che richiede una sanatoria e un adeguamento della piantina catastale. Inoltre, se non ci sono le altezze medie di legge, non può assolutamente in alcun modo cambiare di sua sponte la destinazione d'uso.
#5 Inviato 15 Marzo, 2020 Fairy82 dice: Stando a come descrivi, no, non potrebbe farci dormire la figlia. Ti consiglio, come hanno già detto, di verificare tramite visura catastale. Nel caso di sottotetto praticabile o ripostiglio, il tuo vicino si trova nella condizione di "cambio destinazione d'uso", che richiede una sanatoria e un adeguamento della piantina catastale. Inoltre, se non ci sono le altezze medie di legge, non può assolutamente in alcun modo cambiare di sua sponte la destinazione d'uso. Già ma il fatto che la figlia ci dorma è difficile da dimostrare (a meno che non russi particolarmente forte). 😉 Nulla vieta di andare nel proprio ripostiglio a prendere qualcosa o ascoltare una canzone anche alle 3 di notte (se non si reca disturbo ai vicini, chiaramente). Più difficile far passare il bagno per un ripostiglio o simile...
#6 Inviato 15 Marzo, 2020 condo77 dice: Già ma il fatto che la figlia ci dorma è difficile da dimostrare (a meno che non russi particolarmente forte). 😉 Nulla vieta di andare nel proprio ripostiglio a prendere qualcosa o ascoltare una canzone anche alle 3 di notte (se non si reca disturbo ai vicini, chiaramente). Più difficile far passare il bagno per un ripostiglio o simile... E' dimostrabilissimo, perché se gli fai causa gli entra in casa un ispettore, non è semplice smantellare una cameretta dall'oggi al domani.
#7 Inviato 15 Marzo, 2020 Fairy82 dice: E' dimostrabilissimo, perché se gli fai causa gli entra in casa un ispettore, non è semplice smantellare una cameretta dall'oggi al domani. Anche l'ispettore non entra dall'oggi al domani, tanto meno in questo periodo di coronavirus. Per quanto riguarda smantellare: si toglie il letto e si girano i mobili verso la parete. Molto più difficile smantellare il bagno... Comunque la soluzione di buon senso è parlarne al vicino: sappiamo entrambi che tua figlia usa il sottotetto come camera e non lo potrebbe fare perché non ci sono i criteri minimi per l'abitabilità, ma non sono qui per crearvi problemi, solo vi chiedo di evitare rumori forti soprattutto di notte; eventualmente una controparete e un bel tappetone sul pavimento per attutire.
#8 Inviato 14 Aprile, 2020 Fairy82 dice: Stando a come descrivi, no, non potrebbe farci dormire la figlia. Ti consiglio, come hanno già detto, di verificare tramite visura catastale. Nel caso di sottotetto praticabile o ripostiglio, il tuo vicino si trova nella condizione di "cambio destinazione d'uso", che richiede una sanatoria e un adeguamento della piantina catastale. Inoltre, se non ci sono le altezze medie di legge, non può assolutamente in alcun modo cambiare di sua sponte la destinazione d'uso. camillo50 dice: Ciao Un accesso agli atti del comune per verificare se ci sia stata l'autorizzazione ad abitare sottotetto potrebbe consentirti di avere le idee più chiare e quindi capire se c'è qualche abuso in corso Buongiorno e scusate il ritardo nella risposta. Vorrei chiedervi come effettuare questo accesso agli atti. Ho fatto una ricerca su internet ma sembra che io debba essere il proprietario dell'immobile del vicino per poter richiedere una visura catastale. Devo forse rivolgermi al mio comune?
#9 Inviato 14 Aprile, 2020 Jaxess dice: Buongiorno e scusate il ritardo nella risposta. Vorrei chiedervi come effettuare questo accesso agli atti. Ho fatto una ricerca su internet ma sembra che io debba essere il proprietario dell'immobile del vicino per poter richiedere una visura catastale. Devo forse rivolgermi al mio comune? Sono atti pubblici, quindi puoi accedere anche senza essere il proprietario (sia online che offline). Il proprietario accede gratuitamente, invece nel tuo caso dovrai pagare qualcosa.
#10 Inviato 14 Aprile, 2020 Abuso ancora della sua pazienza per chiederle se puo indicarmi uno o piu siti internet dove poter effettuare queste richieste
#11 Inviato 14 Aprile, 2020 Jaxess dice: Abuso ancora della sua pazienza per chiederle se puo indicarmi uno o piu siti internet dove poter effettuare queste richieste Qui sopra il link alla Visura Catastale Telematica dell'Agenzia delle Entrate. Altrimenti basta inserire in Google "visura catastale online" ed escono molti risultati...