#50 Inviato 19 Febbraio, 2022 Ti leccheresti i baffi amico mio con le mie zuppe. Però per smaltirle ammetto che bisogna fare almeno una maratonina di una ventina di km. Non sono leggerissime, ma del resto ragazzi, si vive una volta sola.
#51 Inviato 19 Febbraio, 2022 condo77 dice: Non dimentichiamo che negli incontri 4+2 del 1990 le potenze occidentali assicurarono al buon Gorby che mai la NATO avrebbe accolto in seno i paesi oltrecortina. penso che per come è andata a finire possiamo dimenticarci quegli incontri. che rimangano nel cassetto! è poi meramente fattuale: il soviet è defunto, la Nato ha aperto le porte. gli accordi valgono fintanto ci sia una controparte, che però si è dissolta.
#52 Inviato 19 Febbraio, 2022 enrico dimitri dice: Ti leccheresti i baffi amico mio con le mie zuppe. Però per smaltirle ammetto che bisogna fare almeno una maratonina di una ventina di km. Non sono leggerissime, ma del resto ragazzi, si vive una volta sola. Allora oggi me la potrei permettere: sciata in neve pesantissima, a salire mi pareva gli sci pesassero più di me. C'era anche la nebbia... a volte il premio della fatica è la fatica. 🙂 spurgo dice: penso che per come è andata a finire possiamo dimenticarci quegli incontri. che rimangano nel cassetto! è poi meramente fattuale: il soviet è defunto, la Nato ha aperto le porte. gli accordi valgono fintanto ci sia una controparte, che però si è dissolta. Diciamo che a qualcuno fa comodo dimenticarli, ad altri ricordarli. Ma ci sono stati, quelle parole sono state dette (e scritte), è un tassello del quadro.
#53 Inviato 19 Febbraio, 2022 albano59 dice: Putin e Biden (perchè adesso nelle rispettive case è il loro turno) Mi permetto.... Putin è a casa sua........ Biden no!!! 😱 .
#54 Inviato 19 Febbraio, 2022 Nanojoule dice: Mi permetto.... Putin è a casa sua........ Biden no!!! 😱 . Veramente nessuno dei due è a casa propria, se parliamo di Ucraina. Ma ha sempre fatto parte della visione imperiale ridurre le altre nazioni e popolazioni a pedine sulla propria scacchiera.
#55 Inviato 19 Febbraio, 2022 condo77 dice: Veramente nessuno dei due è a casa propria, se parliamo di Ucraina. Biden non è a casa sua......Putin invece si.....a meno che la geografia sia interpretabile..... condo77 dice: Ma ha sempre fatto parte della visione imperiale ridurre le altre nazioni e popolazioni a pedine sulla propria scacchiera. Nel caso in esame il termine "imperiale " spetta a Biden...... era terra di Russia pochi anni fa..... Modificato 19 Febbraio, 2022 da Nanojoule
#56 Inviato 19 Febbraio, 2022 Nanojoule dice: era terra di Russia pochi anni fa L'Ucraina era una repubblica indipendente fin dal 1922, non confondiamo la Russia con l'URSS.
#57 Inviato 19 Febbraio, 2022 Se guardiamo al presente i due galli stanno litigando per qualcosa (Ucraina) che non è casa di entrambi. Altrimenti Istria Nizza e Alta Savoia sarebbero italiane... Quel che è stato è stato. Qui purtroppo i due galli stanno giocando di fioretto sul quadrante europeo per un gioco che è ben più ampio e con mire più ambiziose. Ed intanto il terzo gallo (cina) attende sornione prima di entrare nel gioco. A me sembra talmente evidente e scontato che, visto il riavvicinamento Cina-Russia, Putin stia solo distraendo Biden su un campo di gioco secondario. 1
#58 Inviato 19 Febbraio, 2022 condo77 dice: L'Ucraina era una repubblica indipendente fin dal 1922, Giusto giusto trent;anni fa....cone ho già scritto......si cercano appiggli anche sui vetri......cosa che oramai conosciamo già......solite abitudini, il sapore è sempre quello.......spesso non gradevole.....
#59 Inviato 19 Febbraio, 2022 Nanojoule dice: Giusto giusto trent;anni fa....cone ho già scritto......si cercano appiggli anche sui vetri......cosa che oramai conosciamo già......solite abitudini, il sapore è sempre quello.......spesso non gradevole..... Sono 100
#60 Inviato 19 Febbraio, 2022 condo77 dice: Sono 100 HAI abboccato.... parla con un ucraino e chiedigli sono a quando erano russi......ti ridpindera trent'anni fa. Non crcare troppi appiggli......generi confusione...... Grazie
#61 Inviato 19 Febbraio, 2022 E non potrebbe esser diversamente. CCCP = URSS = Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche L'Ucraina è uscita dall'URSS nell'agosto 1981, posizione confermata con referendum nel dicembre del medesimo anno; indipendenza definitivamente riconosciuta poche settimane dopo.
#62 Inviato 19 Febbraio, 2022 albano59 dice: E non potrebbe esser diversamente. CCCP = URSS = Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche L'Ucraina è uscita dall'URSS nell'agosto 1981, posizione confermata con referendum nel dicembre del medesimo anno; indipendenza definitivamente riconosciuta poche settimane dopo. L'URSS non era la Russia, l'Ucraina era una delle repubbliche sovietiche, proprio come Lituania, Lettonia, Estonia e tante altre. Nanojoule dice: HAI abboccato.... parla con un ucraino e chiedigli sono a quando erano russi......ti ridpindera trent'anni fa. Non crcare troppi appiggli......generi confusione...... Grazie E' la storia, l'Ucraina divenne repubblica nel 1922. Poi ciascuno è libero di considerarsi Russo, Europeo o per quel che mi riguarda, Marziano. Modificato 19 Febbraio, 2022 da condo77
#63 Inviato 19 Febbraio, 2022 condo77 dice: L'URSS non era la Russia, l'Ucraina era una delle repubbliche sovietiche, proprio come Lituania, Lettonia, Estonia e tante altre. E' la storia, l'Ucraina divenne repubblica nel 1922. Poi ciascuno è libero di considerarsi Russo, Europeo o per quel che mi riguarda, Marziano. Vabbe'....probabilmente non si conosce la differenza tra "parole scritte" e significato......ma oramai siamo abituati alle arrampicate su pareti lisce (liscie).... Modificato 19 Febbraio, 2022 da Nanojoule
#64 Inviato 19 Febbraio, 2022 Nanojoule dice: Vabbe'....probabilmente non si conosce la differenza tra oatole e significato......ma oramai siamo abituati alle arrampicate su pareti lisce (liscie).... Non ci sono pareti: l'Ucraina è una repubblica indipendente internazionalmente riconosciuta, dire che sia parte della Russia è mistificazione (tra il resto, è una cosa che nemmeno i Russi sostengono).
#65 Inviato 19 Febbraio, 2022 condo77 dice: Non ci sono pareti: l'Ucraina è una repubblica indipendente internazionalmente riconosciuta, dire che sia parte della Russia è mistificazione (tra il resto, è una cosa che nemmeno i Russi sostengono). Vanbe...... Uomo Ragno, contonua la tua arrampicata solitaria.....auguri!🤠
#66 Inviato 19 Febbraio, 2022 condo77 dice: Non ci sono pareti: l'Ucraina è una repubblica indipendente internazionalmente riconosciuta, dire che sia parte della Russia è mistificazione (tra il resto, è una cosa che nemmeno i Russi sostengono). AUGURI!!@ 😎 (,,,,,tre persone che sono con me, ucraine, al sentire che dal 1922 l'Ucraina è praticamente indipendente.....sono esplose in fragorosa risata!!!) Modificato 19 Febbraio, 2022 da Nanojoule
#67 Inviato 19 Febbraio, 2022 albano59 dice: L'Ucraina è uscita dall'URSS nell'agosto 1981, Informazione per condo che non ha corretto ......dal 1991.
#68 Inviato 19 Febbraio, 2022 Nanojoule dice: Informazione per condo che non ha corretto ......dal 1991. Un errore di digitazione, visto che si parlava di trent'anni. Mi limito a correggere gli svarioni più eclatanti, quando li trovo. 🙂 Modificato 19 Febbraio, 2022 da condo77
#69 Inviato 19 Febbraio, 2022 condo77 dice: Un errore di digitazione, visto che si parlava di trentanni. Mi limito a correggere gli svarioni più eclatanti, quando li trovo. 🙂 Arrampicate con contestuali correzioni ad altri..... FANTASTICO!!! Quando di dice che la classe non è acqua, ma nel caso in esame oarliamo d'altro@!! 🤠
#70 Inviato 19 Febbraio, 2022 Nanojoule dice: Arrampicate con contestuali correzioni ad altri..... FANTASTICO!!! Quando di dice che la classe non è acqua, ma nel caso in esame oarliamo d'altro@!! 🤠 Sei tu che mi hai chiamato a questo ruolo da editor. Nanojoule dice: dal 1922 l'Ucraina è praticamente indipendente E' una repubblica indipendente, territorialmente distinta dalla Russia, naturalmente federata assieme alla stessa come altre repubbliche sovietiche. A dire il vero di solito si indica nel 1919 l'anno di costituzione, però dato che all'epoca c'era una guerra civile e più di un governo dichiarava di essere l'unico legittimo, ho preferito indicare il 1922. Poco cambia.
#71 Inviato 19 Febbraio, 2022 Mi pongo solo poche domande alle quali, ahimè, non so dare risposta. perché la Russia ha mosso ben 190 mila uomini, con costi immaginabili ai quali si devono aggiungere quelli relativi allo spostamento dei suoi mezzi navali nel Mediterraneo e quelli delle "esercitazioni" aeree con utilizzazione di vettori tattici e strategici, se poi tutti rientreranno nelle loro basi senza nulla di fatto? perché è stato scelto, quale teatro delle esercitazioni, la zona di confine con l'Ucraina? perché contemporaneamente è stato ridotto il flusso di gas verso l'Europa? perché la Cina, a Monaco, ha affermato che le necessità della Russia devono essere considerate? di che bisogni si tratta? solo che l'Ucraina non entri nella Nato (eventualità peraltro esclusa dalla Germania)? il giorno D sarà quello successivo alla chiusura dei giochi olimpici cinesi?
#72 Inviato 19 Febbraio, 2022 È inutile discutere di diritto. L'unico diritto che esiste è quello della forza (che è come all'interno dei singoli Stati viene mantenuto, del resto: se non rispetti le leggi usiamo la forza e ti sbattiamo in galera, o ti sanzioniamo tanto che ti sequestriamo la casa). Tutta la storia del "diritto" è propaganda. È diritto dell'Ucraina e della NATO fare patti? Certo. Ma non più di quant'era diritto di Cuba di far piazzare all'URSS dei missili sul suo territorio. Era diritto degli USA impedirlo, visto che rapprensentava una minaccia diretta per loro? Certo. Ma non più di quanto sia ora diritto dei russi fare lo stesso. Ora la domanda vera è: qual è la differenza tra allora ed ora? Che allora ci si sedette ad un tavolo e si raggiunse un accordo: "Noi non mettiamo missili, voi non provate più a rovesciare il regime di Castro." Il punto è che ora questo accordo -noi non estendiamo oltre la NATO, voi non invadete l'Ucraina- non lo si riesce a raggiungere. Perché? Alcuni sostengono che alzare la tensione serva per impedire la nascita di una "via di terra" di trasporti, commerciale ed energetica, che leghi in un blocco unico l'Eurasia, dalla Cina e l'India, passando per la Russia, fino alla Spagna. Che renderebbe molto deboli economicamente i paesi fuori da questo blocco (e caso vuole che i più falchi siano gli USA e l'UK, uscita di fresco dall'UE e che quindi sarebbe tagliata fuori dalla possibilità di usufruire dei vantaggi di simili accordi, diventando assolutamente marginale, con le conseguenze che potrebbe avere questo su un'economia di "capitali e borse" come quella UK). E un innalzamento della tensione ad arte, con le trattative per far entrare l'Ucraina nella NATO, servirebbe solo per costringere la Russia a reagire e poi sanzionarla, bloccando questa "unificazione" economico/energetica . Altri dicono che è il contrario e che è la Russia che provoca per poi avere la scusa per invadere e controllare i paesi a lei prossimi, e le loro risorse, per poi ricattare meglio l'Europa. Probabilmente sono vere in parte tutte e due le cose. Com'è vero quello che si dice dai tempi dell'inizio della seconda guerra mondiale: speriamo che questa volta noi si faccia come la Svizzera, ci si faccia furbi, si resti neutrali e si guardi ai nostri interessi. 1
#73 Inviato 20 Febbraio, 2022 _GC_ dice: È inutile discutere di diritto. L'unico diritto che esiste è quello della forza Probabilmente è inutile discutere, punto (dato che le nostre discussioni non hanno il potere di incidere su ciò che accade nel mondo, al massimo sulla nostra percezione di ciò che accade). Chiarito ciò, mi pare importante sia a livello individuale che a livello di nazioni distinguere le azioni possibili (è in grado di) dalle azioni che seguono determinate regole (è in diritto di), dove queste possono essere sia formali (diritto codificato) che sostanziali (ciò che riteniamo giusto). Se p.e. Tizio uccide Caio, allora sicuramente poteva farlo nel senso che ne aveva la possibilità (l'ha fatto), ma generalmente non ne aveva il diritto (tranne i casi di legittima difesa e simile) e altrettanto generalmente non lo riteniamo giusto. Similmente se il paese A invade B (p.e. la Germania invade i Paesi Bassi), allora sicuramente poteva farlo nel senso che ne aveva la possibilità (l'ha fatto), ma generalmente non ne aveva il diritto e altrettanto generalmente non lo riteniamo giusto.
#74 Inviato 20 Febbraio, 2022 È inevitabile che si discuta di diritto. Del resto le discussioni su questo forum, sono sempre approfondite, a volte rigorose. Il dramma è che la risposta è sempre la stessa: il primo diritto inalienabile di un popolo, la pace, è sempre subordinata ad altri interessi di potere. E nulla sarà più come prima,per coloro che subiranno la guerra. Tra l'altro, non per fare polemica, ma per descrivere quanto ognuno pensi solo a sé stesso: quante manifestazioni no vax,no gp, ma non mi sembra si siano alzate né voci né masse significative se escludiamo l'appello del Papa qui da noi. Dobbiamo cambiare davvero ragazzi, o finiremo per accettare davvero anche il dolore inutile.