#1 Inviato 18 Novembre Salve, ho un tubo di scarico condominiale , delle acque nere che mi passa in cantina. Da un po' di tempo, ogni tanto gocciola e ho dovuto svuotare la cantina e riempito il box (che non posso utilizzare per l'auto). A guardarlo bene, secondo me perde già da tempo. Ci sono sedimenti di muffa intorno al collare. L'amministratore non si interessa e non so più come sollecitare un intervento. Da un mese vado avanti. Domande: 1) quali sono i modi più efficaci per risolvere il problema coinvolgendo l'amministratore? 2) le spese competono a me, essendo mia la cantina oppure al condominio essendo un tubo condominiale che spunta dal soffitto e prosegue nelle altre cantine? 3) vale la pena fare un inventario delle cose presenti in cantina? Se il tubo dovesse rompersi butterei via tutto. Grazie Modificato 18 Novembre da teonet2006
#3 Inviato 18 Novembre Ciao Da come scrivi il tubo e senz'altro condominiale e sotto la responsabilità dell'amministratore che deve provvedere tempestivamente alla sua riparazione. Invia una diffida all'amministratore perché provveda entro un termine breve alla riparazione trascorso Il quale provvederai ora tu a spese del condominio
#4 Inviato 18 Novembre Si, sono il proprietario. Il tubo spunta dal soffitto con una curva e continua nelle altre cantine camillo50 dice: Ciao Da come scrivi il tubo e senz'altro condominiale e sotto la responsabilità dell'amministratore che deve provvedere tempestivamente alla sua riparazione. Invia una diffida all'amministratore perché provveda entro un termine breve alla riparazione trascorso Il quale provvederai ora tu a spese del condominio Vorrei evitare di anticipare la spesa, che non credo siano 100 euro. E poi, magari, per qualche cavillo, si scopre che non sono rimborsabili. Mi sto informando sulla questione.
#5 Inviato 18 Novembre Ciao Vai in studio dall'amministratore e informato che sarà ritenuto responsabile di mancato adempimento dei suoi doveri. 1
#7 Inviato 19 Novembre teonet2006 dice: Si, farò così andrò di persona, semmai lo troverò. Vi aggiornerò. ciao portati anche un amico che possa farti da testimone o in alternativa un foglio di segnalazione che gli consegni in copia e che ti firmi la ricevuta.
#8 Inviato 20 Novembre Prima di recarmi in ufficio, ho contattato una ditta che faccia il lavoro. Ho ricevuto la fattura intestata a me ma non avendo intenzione di anticipare le somme, qual è l'iter da seguire per fare anticipare le somme all'amministrazione e far partire i lavori? la prima spesa è la video ispezione. la seconda è il lavoro vero e proprio. Inoltre posso addebitare all'amm. eventuali problemi all'auto che non posso metterla nel box? Esempio una grandinata improvvisa. Modificato 21 Novembre da teonet2006
#9 Inviato 21 Novembre teonet2006 dice: Prima di recarmi in ufficio, ho contattato una ditta che faccia il lavoro. Ho ricevuto la fattura intestata a me ma non avendo intenzione di anticipare le somme, qual è l'iter da seguire per fare anticipare le somme all'amministrazione e far partire i lavori? che sia l'amministratore a commissionare i lavori teonet2006 dice: la prima spesa è la video ispezione. la seconda è il lavoro vero e proprio. se il tubo è condominiale, sarà l'amministratore a decidere come intervenire, ma temo che non ci sia l'urgenza per cui dovrà portare l'argomento all'odg. teonet2006 dice: Inoltre posso addebitare all'amm. eventuali problemi all'auto che non posso metterla nel box? Esempio una grandinata improvvisa. non addebiti nulla all'amministratore, ma chiedi al condominio il risarcimento del danno .... poi sta al condominio eventualmente riconoscertelo e non certo per la eventuale grandine che danneggiasse la tua macchina, ma eventualmente il costo dell'affitto di una rimessa coperta.
#10 Inviato 21 Novembre Come fa a non essere urgente una perdita di acque nere? Stiamo parlando anche di un problema igienico-sanitario oltre che di disponibilità della cantina in se. Non credo ci sia qualcuno disposto a tenere in cantina oggetti, dove ogni tanto ci gocciala l'acqua nera e comunque ad accettare di non poter usufruire, per mesi, di box e cantina. Se mette all'odg la questione, se riparlerà a marzo, ne facciamo una all'anno. E nel frattempo io che faccio? Quindi, se in questi giorni un evento atmosferico mi rovina l'auto, che non posso mettere in box perchè inutilizzabile, a causa di un mancato adempimento dell'amm. che non mi ripara un tubo condominiale, io potrei rimetterci la riparazione dell'auto perchè, forse, il condominio non vorrà pagarmi? Vabbè, spero si risolva serenamente. Grazie comunque.
#11 Inviato 21 Novembre Pur continuando ad esigere quanto mi spetterebbe, personalmente, piuttosto che anticipare spese o aggravare la situazione esponendo l'auto a danni o furti, con 4 soldi metterei un telo di plastica fissato con 4 stop alle pareti.