Vai al contenuto
barbagio

Tubo rotto e rimborso assicurazione

Buongiorno, vorrei un parere su questo tema:

in agosto si è rotto un tubo all'interno della mia abitazione, sotto il pavimento, causando danni da infiltrazione al vicino di sotto.

 

é intervenuta un'azienda per riparare il danno e ha ripristinato la situazione nel mio appartamento. I vicini di sotto hanno deciso di aspettare a fare i lavori.

Nel frattempo é intervenuto il perito dell'assicurazione (sia per la mia privata, sia per quella condominiale) a stimare i danni. A inizio Ottobre sono stato liquidato sia dall'assicurazione di condominio, sia dalla mia (si sono ripartiti costi dei danni della mia abitazione).

 

Discorso non altrettanto positivo per i vicini: la mia assicurazione privata (con copertura totale dei danni a terzi) e quella condominiale si sono accordate e il costo sarà assorbito tutto dall'assicurazione condominiale.

L'assicurazione condominiale ha fatto un'offerta ai vicini che loro non ritengono adeguata. L'amministratrice dice che in questo caso, se l'offerta non è adeguata, loro devono rivalersi su di me.

 

A questo punto mi chiedo: se la mia assicurazione che coprirebbe totalmente i danni se n'è chiamata fuori, dando tutto all'assicurazione del condominio, sono io responsabile se l'offerta che viene fatta non è adeguata?

Possono realmente rivalersi su di me? Posso io rivalermi sulla mia assicurazione?

 

Grazie a tutti

E si,è un problema tra privati.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune,... il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini.

 

Art. 1117 (Parti comuni dell' Edificio)

Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:

1) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune;

2) i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune;

3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini.

il mio problema però è legato alla responsabilità dell'assicurazione. Pago un premio per scaricare a loro i danni, loro fanno quello che vogliono, io devo pagarmi anche i danni dei terzi?

ciao

 

essendoci la globale fabbricati, i danni a terzi in condominio, vanno riferiti a quella. Se rifiutano l'offerta fatta dalla compagnia, fatti inviare la comunicazione scritta e dell'offerta, e del rifiuto, questo per capire se la diminuzione è dovuta alla franchigia o a diverse valutazioni o pretese.

In ogni caso, se andrete in Tribunale loro chiameranno in causa te che, a tua volta, chiamerai in manleva la tua assicurazione, la quale non potrà dire "ma io mi sono messa daccordo con l'assicurazione del condominio perchè pagasse lei"...

×