Vai al contenuto
Roby89

Truffa - 312€ di spese nei primi 15 giorni di affitto?

Buongiorno a tutti!

Lo scorso febbraio ho stipulato un contratto d'affitto (4+4) per un appartamento in centro paese. Essendo alla ricerca di un appartamento che sarebbe poi divenuto un nido famiglia, mi sono affidata ad un'agenzia immobiliare.

Mi hanno proposto un appartamento e dopo alcune trattative riguardanti il canone (da 430 è stato portato a 330 escludendo la cantina ed il garage) siamo giunti ad un accordo.

Ovviamente al canone mensile si aggiungono le spese condominiali, di circa 800€: facendo un rapido calcolo sono circa 67€ mensili.

Nella proposta, mediata dall'agenzia, firmata da me, e controfirmata dal proprietario si legge testualmente "800€, salvo conguaglio".

Pochi giorni dopo la consegna delle chiavi, ricevo una lettera da parte dell'amministratore che invece di darmi il benvenuto e consegnarmi il regolamento condominiale mi presenta un conto delle spese presunte dal valore più che assurdo.

Secondo i suoi calcoli, nel giro dei primi 15 giorni - oltre alla visita dei ladri - avrei accumulato ben 312€ di spese condominiali.

Seguendo questi valori, le mie spese condominiali da Febbraio a Settembre ammonterebbero a 1137€.

Spese Generali 187€

Spese riscaldamento e conduz. (presunto) 850

Acqua Presunta 100

 

In rata divise in questo ordine

 

[ATTACH]922[/ATTACH]

 

Ovviamente sono corsa nello studio ma ho ricavato solo una grossa arrabbiatura. Le segretarie mi hanno aggredita, dicendomi chiaramente che le spese garantite dall'agenzia e dal proprietario erano ovviamente una bufala. Che nessuno può spendere solo 800€ in quel condominio.

Il condominio in questione non è affatto di lusso, ma la particolarità di essere abitato da persone di alto livello come il sindaco e il proprietario stesso del mio appartamento che spendono cifre assurde.

Successivamente mi reco dal proprietario, il quale chiama immediatamente lo studio in questione, e prendendo le mie parti discute animatamente con l'amministratore.

L'incontro si conclude con delle scuse da parte sua che mi consegna il documento con la gestione ordinaria del condominio dove sono riportati i famosi 800€ divisi in rate da 137€.

Così trascorrono i mesi e io, basandomi scioccamente sulla fiducia, continuo a pagare le rate da 137€. Non ricevo reclami nè contatti dall'amministratore.

Arrivati a Giugno, si avvicina l'ultima rata delle spese condominiali ma come un fulmine a ciel sereno ricevo la chiamata dell'amministratore che mi pressa dicendomi che devo assolutamente saldare il conto di 1137€.

Ritorno dal proprietario che però ha cambiato idea e ora mi dice in modo freddo di pagare, perché "le cose vanno così".

Mi sento truffata e non ho idea di come muovermi.

 

Nella proposta si parla si "800€, salvo conguaglio", ma il conguaglio si ha a fine Settembre ed essendo entrata nell'appartamento in Febbraio credo sia giusto mantenere quella soglia stabilita e promessa.

Solo nel caso in cui (a fine Settembre) emerga un consumo maggiore pagherò volentieri ciò che devo.

 

Detto questo io abito con i miei genitori e l'appartamento in questione è utilizzato solo ed esclusivamente come nido famiglia, regolarmente approvato da comune ed asl. Il lavoro manca, e io non ho trascorso nell'appartamento mai più di due ore a settimana: il tempo per dare una pulita.

 

Vorrei capire se è lecito comportarsi in questo modo.

Non sarebbe opportuno presentare all'agenzia dei "preventivi" per offrire trasparenza e chiarezza a chi deve affittare?

 

Se al mio posto si fosse presentata una famiglia (opzione possibile visto che l'appartamento ha due camere da letto, piccolissime ma pur sempre due) gli avrebbero garantito 800€ di spese condominiali che poi si sarebbero magicamente trasformate in 2000€ o forse più?

 

Inoltre se da Febbraio a Settembre si parla di 1137€ quanto spenderò nei mesi da Ottobre a Gennaio?Ho il sospetto che potrei arrivare anche a 600€ mensili, visto i 312 presunti SOLO nei primi 15 giorni di Febbraio.

Tutto questo è lecito?

Come posso muovermi?

Grazie

Tu come inquilino hai diritto a pagare le spese acccessorie AL PROPRIETARIO entro due mesi dalla SUA richiesta ma hai diritto a visionare tutti i giustificativi di spesa.

L'amministratore a te non può chiedere nulla.

Quello che ha presentato l'amministratore potrebbe essere un conguaglio su un anno di gestione e potrebbero essere incluse spese a te non spettanti, quali, per esempio, il compenso dell'amministratore, eventuale polizza sul crollo fabbricato, manutenzione straordinaria....

 

L'amministratore non può fare nessuna azione legale contro di te perchè ne risponde il proprietario.

Rispondi solo alle richieste del proprietario e consulta un sindacato inquilino portando tutte le carte a tua disposizione.

 

Il "salvo conguaglio" indicato nel tuo contratto di locazione si riferisce al conguaglio delle spese accessorie da te dovute al proprietario e non al condominio.

Se hai pagato gli 800 euro annui ti spetta pagare solo il conguaglio delle spese accessorie da te dovute e solo dopo che ti siano state ampiamente dimostrate da documenti giustificativi.

Grazie Leonardo53,

io ho 25 anni e mi sono lanciata in questa impresa per cercare di combattere la crisi, invece ho bruciato tutti i risparmi cadendo in questa trappola.

 

Ho scoperto solo ora l'esistenza del sindacato.

Il SUNIA del paese è aperto solo mercoledì, nel mentre cercherò di sapere il più possibile chiamando gli altri uffici della provincia.

 

Onestamente ho i miei dubbi sulla loro effettiva capacità di soccorso, almeno in questo caso. L'amministratore e il proprietario sono due "pezzi grossi", che gestiscono tutte il paese. Ma tentar non nuove.

 

Nel contratto c'è scritto che posso andarmene dando un preavviso di 6mesi prima dello scadere dell'anno di contratto, solo con gravi motivazioni.

Il mio scade il primo febbraio.

Volendo posso inserire questa motivazione o rischio di essere contestata?

E poi dovrò comunque pagare le spese condominiali fino a Dicembre?

Comunque io pago tutto all'amministratore tramite bonifico online (che funge anche da ricevuta visto che non ne ho ricevuta nessuna al momento). 🤬

Nel contratto c'è scritto che posso andarmene dando un preavviso di 6mesi prima dello scadere dell'anno di contratto, solo con gravi motivazioni.

Il mio scade il primo febbraio.

Volendo posso inserire questa motivazione o rischio di essere contestata?

E poi dovrò comunque pagare le spese condominiali fino a Dicembre?

Non credo che le spese accessorie eccessive possano essere considerate gravi motivazioni, a meno che tu non riesca a dimostrare di non essere più in grado di pagare perchè è subentrata una nuova grave motivazione (es. riduzione drastica del tuo reddito).

Però non è detto che il tuo proprietario non accetti la disdetta con un civile dialogo o prospettandogli che non pagherai più ne fitto ne condominio finchè lui non ti farà uno sfratto con spreco di energie e risorse, riuscendo a riavere l'appartamento dopo qualche anno.

 

Se il proprietario ha giocato sporco....

La scorsa settimana, durante l'incontro per chiarire la questione delle spese condominiali, gli ho parlato di una buona offerta di lavoro che ho avuto. Potrei inserire questa motivazione, con il relativo trasferimento a Milano.

Il non pagare più lo escludo, perché mio padre ha fatto da garante visto che non avevo un lavoro al momento della stipula del contratto...

in ogni caso, prima di pagare hai diritto di vedere tutte le ricevute delle spese a te imputabili.

è qui che casca l'asino.

Le ricevute non esistono perché il conguaglio si farà a fine Settembre, per questa ragione è necessario fare una stima dei consumi presunti.

 

Questo pomeriggio dovrebbe essere aperto l'ufficio SUNIA del mio paese. Andrò a chiedere dei chiarimenti ma ho il timore che trattandosi di persone influenti mi silurino per non aver problemi.

..e allora a settembre chiedi di vedere le ricevute. il conguaglio potrebbe essere anche a tuo favore.

è qui che casca l'asino.

Le ricevute non esistono perché il conguaglio si farà a fine Settembre, per questa ragione è necessario fare una stima dei consumi presunti.

 

Questo pomeriggio dovrebbe essere aperto l'ufficio SUNIA del mio paese. Andrò a chiedere dei chiarimenti ma ho il timore che trattandosi di persone influenti mi silurino per non aver problemi.

Se nel contratto è scritto che devi comunque versare un acconto di 800 euro annui salvo conguaglio potresti essere obbligata a pagare questi 800 euro annui e non un CENTESIMO IN PIU', restando in attesa di conguaglio annuale che ti deve essere presentato con giustificativi di spesa e che potrebbe essere a tuo debito ma anche a tuo credito.

 

Se il condominio necessita di acconti superiori a quanto da te pattuito con il proprietario, al pagamento della differenza nei confronti del condominio deve provvedere il proprietario.

Su questo non ho dubbi. Non per entrare nel personale ma dalla stipula del contratto (1 Febbraio) all'apertura del nido (metà Aprile) ho passato molto tempo in ospedale, la casa è rimasta con i riscaldamenti al minimo per 3 giorni e poi li ho spenti del tutto.Consumi pari a zero.

 

Il mio timore è che questo simpatico individuo possa presentarmi un prospetto altrettanto salato per il prossimo anno.

Considerato che nelle sue spese presunte dal 1 febbraio al 15 avrei consumato ben 312€ quanto mi chiederà per i mesi di Novembre-Dicembre-Gennaio? 500€ a mese?

Se nel contratto è scritto che devi comunque versare un acconto di 800 euro annui salvo conguaglio potresti essere obbligata a pagare questi 800 euro annui e non un CENTESIMO IN PIU', restando in attesa di conguaglio annuale che ti deve essere presentato con giustificativi di spesa e che potrebbe essere a tuo debito ma anche a tuo credito.

 

Se il condominio necessita di acconti superiori a quanto da te pattuito con il proprietario, al pagamento della differenza nei confronti del condominio deve provvedere il proprietario.

Purtroppo sul contratto non c'è scritto! Si trova sulla proposta di locazione tra me, il proprietario e l'agenzia! Firmata e controfirmata da tutte e tre le parti!

Purtroppo sul contratto non c'è scritto! Si trova sulla proposta di locazione tra me, il proprietario e l'agenzia! Firmata e controfirmata da tutte e tre le parti!

E sul contratto cosa è scritto?

Se non c'è scritto nulla di specifico non sei tenuta nemmeno a pagare gli 800 euro ma solo a pagare AL PROPRIETARIO le spese acccessorie da lui richieste.

A fronte delle sue richieste tu potrai pretendere i giustifiativi di spese ed avrai l'obbligo di pagare entro due mesi dal giorno in cui il proprietari ti presenta i giustificativi delle sue richieste.

News: per la consulenza al sunia mi tocca aspettare sabato mattina.

Nel frattempo ho scoperto che i conti dell'amministratore vengono gestiti dal mio padrone di casa (commercialista).

E si. Sono caduta in una trappola bella grossa!

×