#1 Inviato 23 Novembre, 2022 Chiedo un consiglio per un argomento che non conosco molto bene, anche perché fortunatamente nei Condomini dove sono amministratrice non ho avuto molti casi di vendita all'asta e, dove ci sono stati, gli aggiudicatari mi hanno sempre contattata in breve tempo. Adesso mi trovo in questa situazione: un appartamento in asta è stato aggiudicato lo scorso luglio. Ho contattato più volte l'ufficio vendite giudiziarie per avere aggiornamenti sul trasferimento, e verso la fine di settembre finalmente è stato emesso dal giudice il relativo decreto; in quel momento gli aggiudicatari non ne avevano ancora preso possesso, e su richiesta dell'impiegata dell'ufficio le ho inviato una mail con il conteggio delle spese condominiali insolute (tutte del 2022) e i miei dati, così che i nuovi proprietari potessero contattarmi. Questo perché avevo chiesto se era possibile avere i loro dati, ma mi è stato detto che non possono darmi recapiti e nominativi di chi si è aggiudicato il bene; l'impiegata, quindi, si è resa disponibile a consegnare loro la mia comunicazione. Tra l'altro, oltre alla mail, possono trovare i miei dati anche in Condominio, dove c'è regolarmente la targa esposta. Oggi, controllando su un noto sito, ho visto che l'appartamento è stato messo in vendita; quindi sicuramente ne hanno preso possesso da un po', ma non si sono mai fatti sentire. Avvicinandosi la fine dell'anno vorrei poter contattarli per regolarizzare i versamenti in sospeso. Come posso fare per trovare nomi e, soprattutto, recapiti? Modificato 23 Novembre, 2022 da Sjlva
#2 Inviato 23 Novembre, 2022 Per i nomi puoi fare una visura. Per i recapiti è più difficile; sul "noto sito" non sono esposti? Proverei a contattare l'agenzia immobiliare.
#3 Inviato 24 Novembre, 2022 Sjlva dice: Chiedo un consiglio per un argomento che non conosco molto bene, anche perché fortunatamente nei Condomini dove sono amministratrice non ho avuto molti casi di vendita all'asta e, dove ci sono stati, gli aggiudicatari mi hanno sempre contattata in breve tempo. Adesso mi trovo in questa situazione: un appartamento in asta è stato aggiudicato lo scorso luglio. Ho contattato più volte l'ufficio vendite giudiziarie per avere aggiornamenti sul trasferimento, e verso la fine di settembre finalmente è stato emesso dal giudice il relativo decreto; in quel momento gli aggiudicatari non ne avevano ancora preso possesso, e su richiesta dell'impiegata dell'ufficio le ho inviato una mail con il conteggio delle spese condominiali insolute (tutte del 2022) e i miei dati, così che i nuovi proprietari potessero contattarmi. Questo perché avevo chiesto se era possibile avere i loro dati, ma mi è stato detto che non possono darmi recapiti e nominativi di chi si è aggiudicato il bene; l'impiegata, quindi, si è resa disponibile a consegnare loro la mia comunicazione. Tra l'altro, oltre alla mail, possono trovare i miei dati anche in Condominio, dove c'è regolarmente la targa esposta. Oggi, controllando su un noto sito, ho visto che l'appartamento è stato messo in vendita; quindi sicuramente ne hanno preso possesso da un po', ma non si sono mai fatti sentire. Avvicinandosi la fine dell'anno vorrei poter contattarli per regolarizzare i versamenti in sospeso. Come posso fare per trovare nomi e, soprattutto, recapiti? visura sull'immobile e hai nomi e c.f. da lì puoi arrivare a un certifica di residenza . Il Comune di Milano per esempio offre il servizio di ricerca residenza a chiunque sia munito di uno spid Io becco tutti da lì... condo77 dice: Per i nomi puoi fare una visura. Per i recapiti è più difficile; sul "noto sito" non sono esposti? Proverei a contattare l'agenzia immobiliare. l'agenzia non puo' divulgare nomi e recapiti, però sicuramente puo' essere informata che esistono dei pagamenti in arretrato, ma se fossi un amministratore mi guarderei bene dal dirlo a terzi. Potrebbe essere diffamazione e comunque violazione di privacy. 1
#4 Inviato 24 Novembre, 2022 SisterOfNight dice: l'agenzia non puo' divulgare nomi e recapiti Già, solo se i mandanti acconsentono. Ma forse l'hanno fatto (sicuramente quando hanno sottoscritto il contratto di mandato c'era anche qlc relativo alla privacy, chissà quali "crocette" hanno messo) e cmq l'agenzia può avvisarli che l'amministratore li cerca. SisterOfNight dice: puo' essere informata che esistono dei pagamenti in arretrato, ma se fossi un amministratore mi guarderei bene dal dirlo a terzi. Potrebbe essere diffamazione e comunque violazione di privacy. Sempre meglio essere generici infatti, non parlerei di pagamenti in arretrato.
#5 Inviato 24 Novembre, 2022 per la residenza, se sai il cf che trovi su sister, cerca alla pagina anagrafe del comune di milano, fai i certificati di residenza per tutti i comuni italiani, se hai lo spid Modificato 24 Novembre, 2022 da prociotta 1
#6 Inviato 24 Novembre, 2022 SisterOfNight dice: Il Comune di Milano per esempio offre il servizio di ricerca residenza a chiunque sia munito di uno spid Io becco tutti da lì... prociotta dice: per la residenza, se sai il cf che trovi su sister, cerca alla pagina anagrafe del comune di milano, fai i certificati di residenza per tutti i comuni italiani, se hai lo spid Utile questa, grazie!
#7 Inviato 24 Novembre, 2022 condo77 dice: Utile questa, grazie! Anche alcuni Comuni mettono a disposizione le ricerche anagrafiche, per esempio sul sito del mio Comune, chunque puo' cercare e scaricare certificati di residenza di un residente del comune. Ma Milano è ancora piu' vanati e puoi cercare i residenti di quasi tutti i comuni di Italia. E' una comodità eccezionale
#8 Inviato 24 Novembre, 2022 SisterOfNight dice: Anche alcuni Comuni mettono a disposizione le ricerche anagrafiche, per esempio sul sito del mio Comune, chunque puo' cercare e scaricare certificati di residenza di un residente del comune. Ma Milano è ancora piu' vanati e puoi cercare i residenti di quasi tutti i comuni di Italia. E' una comodità eccezionale 👍
#9 Inviato 24 Novembre, 2022 Grazie a tutti. L'agenzia immobiliare già sentita, chiederà ai proprietari di contattarmi ma non mi ha dato nomi e recapiti. Aspetterò qualche giorno e poi proverò con la visura e con le ricerche che avete consigliato. SisterOfNight dice: ma se fossi un amministratore mi guarderei bene dal dirlo a terzi. Infatti, sono rimasta sul generico; anche perché al di là delle spese condominiali avrò bisogno dei recapiti anche per la convocazione dell'assemblea, tra un paio di mesi. Modificato 24 Novembre, 2022 da Sjlva
#10 Inviato 24 Novembre, 2022 i recapiti come detto li reperisci facilmente ...visura e comune per certificato. 1
#11 Inviato 3 Dicembre, 2022 Potrebbe chiedere al professionista delegato alla vendita copia del verbale di aggiudicazione (https://astafox.com/2022/10/18/verbale-di-aggiudicazione/) per conoscere le generalità dell'aggiudicatario. Se non vi è stata ancora l'udienza per l'approvazione del piano di riparto e le morosità non sono limitate all'ultimo biennio, valuti l'intervento tardivo non titolato, sempre se vi sia capienza con quanto totalizzato dalla vendita.
#12 Inviato 5 Dicembre, 2022 Avv Daniele Giordano dice: Potrebbe chiedere al professionista delegato alla vendita copia del verbale di aggiudicazione (https://astafox.com/2022/10/18/verbale-di-aggiudicazione/) per conoscere le generalità dell'aggiudicatario. Se non vi è stata ancora l'udienza per l'approvazione del piano di riparto e le morosità non sono limitate all'ultimo biennio, valuti l'intervento tardivo non titolato, sempre se vi sia capienza con quanto totalizzato dalla vendita. Grazie per l'indicazione, ma non saprei dove trovare il nome del professionista delegato alla vendita perché l'asta è stata fatta da qualche mese e sui siti non trovo più nulla ... Ho telefonato all'istituto vendite giudiziarie, ma mi è stato detto che non possono darmi i dati dell'aggiudicatario, né altri modi per identificarlo. Si sono resi disponibili a dargli i miei contatti e la mail con i conteggi, avvisandolo di chiamarmi per regolarizzare la posizione condominiale, ma non si è mai sentito; e da quanto vedo ha già messo in vendita l'appartamento. Per fortuna le morosità sono limitate solo all'ultimo anno, quindi devono essere da lui pagate ... o comunque da chi gli subentrerà. O magari prima della vendita avrà bisogno della comunicazione da consegnare al notaio che tutti i versamenti sono regolari, quindi sarà costretto a chiamarmi e a versare.
#13 Inviato 6 Dicembre, 2022 iL delegato alla vendita non rilascia i verbali a terzi, così su chiamata telefonica. Semmai l'interessato si munisce di legale che puo' fare accesso agli atti del processo telematico e motivare l'interesse. Potrebbe così anche avere contezza dello stadio della procedura
#14 Inviato 7 Dicembre, 2022 SisterOfNight dice: iL delegato alla vendita non rilascia i verbali a terzi, così su chiamata telefonica. Semmai l'interessato si munisce di legale che puo' fare accesso agli atti del processo telematico e motivare l'interesse. Potrebbe così anche avere contezza dello stadio della procedura Conosco lo stato della procedura, l'aggiudicatario ha già preso possesso dell'immobile. L'unica cosa che mi manca sono i dati per contattarlo, visto che lui non lo ha fatto; devo comunicargli le quote condominiali da versare e nei primi mesi del prossimo anno inviargli la comunicazione dell'assemblea. D'altra parte la normativa lascia ai condòmini 60 giorni di tempo per comunicare le variazioni e quindi non voglio anticipare azioni con costi che poi potrebbero ricadere sul Condominio (sarebbero a carico del nuovo proprietario, ma immagino che su questo troverei da combattere); aspetterò ancora qualche giorno, poi proverò a contattarlo tramite le agenzia immobiliari che hanno in vendita l'immobile. Se non ci riesco, inizialmente farò una visura catastale ... e tutto ciò che è necessario per avere quanto mi serve, passo passo per non caricare troppo i costi.