Vai al contenuto
MuSi

Trasmissione online e calcolo sanzioni ed interessi Dichiarazione di Successione

Partecipa al forum, invia un quesito

Ho redatto la dichiarazione di successione tramite il software fornito dall'agenzia delle entrate e vorrei avere alcune delucidazioni.

Presentando la dichiarazione in ritardo, devo inserire nel quadro EF (per la liquidazione delle imposte) le sanzioni e gli interessi. Avvalendomi del ravvedimento operoso, il calcolo delle sanzioni risulta semplice, ma gli interessi come devo calcolarli? Ad esempio, poniamo che l'importo sia E.100 ed il tasso legale (trovato su internet per l'anno 2020) sia 0,05%, per ogni giorno di ritardo devo aggiungere E.0,05? Oppure ogni giorno la base di calcolo aumenta? (per il secondo giorno devo calcolare il 0,05% non su 100, ma su 100,05).

Infine ho un ultimo dubbio: dimenticandomi di convertire gli allegati nel formato PDF/A, la dichiarazione di successione inserita su Fisconline è stata scartata e nella ricevuta vi è proprio indicato questa motivazione. Cosa posso fare adesso? Devo procedere con l'inoltro di una nuova "prima" dichiarazione (ovviamente avendo provveduto ad allegare il giusto formato)? Mi sarà addebitato qualche costo a causa di tale scarto? Non è che per caso si prendano dal conto corrente due volte le imposte ipotecarie e catastali? Poichè, per come anche esplicitato nelle istruzioni, al momento della presentazione devo pagare tali imposte (il 2% e l'1% nonché tassa ipotecaria, imposta di bollo e sanzioni+interessi) e non vorrei che per due "invii" della pratica, mi addebitino due volte tale importo (che non è poco...).

MuSi dice:

Ad esempio, poniamo che l'importo sia E.100 ed il tasso legale (trovato su internet per l'anno 2020) sia 0,05%, per ogni giorno di ritardo devo aggiungere E.0,05?

Si, esatto.

 

MuSi dice:

la dichiarazione di successione inserita su Fisconline è stata scartata e nella ricevuta vi è proprio indicato questa motivazione. Cosa posso fare adesso?

Se il file è stato scartato, la denuncia non risulta pervenuta, come se non esistesse.

Quindi devi procedere ad un nuovo reinvio completo.

Danielabi dice:

Si, esatto.

E se mi trovo a cavallo di due anni, al 31 dicembre devo sommare l'importo cumulato (E.100 + interessi) e da questo valore calcolare i nuovi interessi per il nuovo anno? O molto più semplicemente prendo sempre di base E.100 ed in funzione dei giorni del nuovo anno e del nuovo tasso di interesse, calcolo gli interessi per quest'anno?
Inoltre, giusto per conferma, gli interessi vanno calcolati solo sulle sanzioni? O anche sulle imposte? Ed in caso di errato calcolo in buona fede, a cosa vado incontro?

 

Danielabi dice:

Se il file è stato scartato, la denuncia non risulta pervenuta, come se non esistesse.

Quindi devi procedere ad un nuovo reinvio completo.

Grazie mille!

Ciao e buona giornata. Stai tranquillo non viene addebitata la tassa di successione due volte. La prima dichiarazione di successione scartata equivale a mai inviata, quindi puoi (re)inviarla tranquillamente quest'ultima sarà l'unica ricevuta (e valida) per AdE. 

Il vantaggio della dichiarazione scartata consiste nella facoltà di poterla (re)inviare nei 5 gg. successivi allo scarto ed essere comunque nei termini.

Ovvero ipotizza che la dichiarazione di successione scadi il 31.10.2020 (un anno dalla morte del/della de cuius) e viene inviata l'ultimo gg. utile il 31 ott. il 1° Nov. arrivi notizia dello scarto, se la correggi e la (re)invii entro il 5 novembre sei ancora nei termini ne sanzioni (che dovrebbero essere il 30% dell'intera tassa di successione) ne interessi legali (che sono irrisori).

P.S.: per i termini 5 gg. ragiono in analogia alle altre dichiarazioni ad esempio redditi, credo sia pure così per questa … personalmente non ci sono capitato.

Buon fine settimana.

Modificato da technobi
  • Grazie 1
MuSi dice:

gli interessi vanno calcolati solo sulle sanzioni?

No, gli interessi si calcolano solo sull'imposta. La sanzione si calcola sull'imposta.

Per il calcolo meglio se utilizzi un foglio già predisposto, come per esempio questo:

 

Danielabi dice:

No, gli interessi si calcolano solo sull'imposta. La sanzione si calcola sull'imposta.

Per il calcolo meglio se utilizzi un foglio già predisposto, come per esempio questo:

 

Ti ringrazio. Il foglio che mi hai mandato sembrerebbe che calcoli solo il ravvedimento operoso (ovvero la sanzione) ma non gli interessi maturati sulle imposte. Che codice Tributo dovrei mettere?

codice 1530 imposta ipotecaria

  "        1531 catastale

  "        1533  bollo

  "        1535  sanzione catas. e ipot.

  "        1537  interessi

 

Se l'importo che devi versare è poco, puo' essere che gli interessi siano solo alcuni centesimi e pertanto non vanno versati. Ho provato con un importo di € 1.000,00, dal 19.12.2019 ad oggi gli interessi sono di € 0,75

In ogni caso, la tabella funziona.

  • Grazie 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×