Vai al contenuto
DiegoP

Trasferimento millesimi

Buongiorno a tutti,

sottopongo un secondo quesito in merito ai millesimi di proprietà

Ho acquistato casa 3 anni fa e soltanto da poco ho notato un errore nelle tabelle millesimali.

Sono il terzo proprietario dell'immobile. Il proprietario precedente all'epoca dell'acquisto aveva comprato soltanto l'appartamento, rinunciando al garage, che è stato venduto a un altro condomino.

Analizzando le tabelle millesimali ho notato che i millesimi di competenza del garage sono sempre rimasti in carico al mio appartamento (gl appartamenti sopra di me che sono identici ma hanno anche il garage hanno una quota identica alla mia).

Segnalato il problema, il proprietario del garage in questione ha dato piena disponibilità ad aggiornare le tabelle e prendere in carico ciò che gli compete.

Siamo tuttavia in difficoltà per il calcolo di quanti millesimi "trasferire" in tabella.

Allo stato attuale i condomini non vogliono rifare le tabelle complete...

ringrazio anticipatamente

In questo caso sarà sufficiente che vi mettiate d'accordo tu ed il proprietario del graage e travasare i mlm del garage a lui togliendoli a te.

Sarebbe opportuno aggiornare il tutto al Catasto ai Registri Immobiliari (ora AdE)

In questo caso sarà sufficiente che vi mettiate d'accordo tu ed il proprietario del graage e travasare i mlm del garage a lui togliendoli a te.

Sarebbe opportuno aggiornare il tutto al Catasto ed ai Registri Immobiliari (ora AdE)

su questo come ho scritto non c'è problema. il dubbio è su come calcolare la quota da trasferire

su questo come ho scritto non c'è problema. il dubbio è su come calcolare la quota da trasferire
Se non siete capaci di calcolarli sentite un tecnico abilitato il quale seguirà anche la pratica al catasto.
Se non siete capaci di calcolarli sentite un tecnico abilitato il quale seguirà anche la pratica al catasto.

chiedevo appunto qualche consiglio per il calcolo per evitare il tecnico dato che siamo di comune accordo e il rapporto è costruttivo

chiedevo appunto qualche consiglio per il calcolo per evitare il tecnico dato che siamo di comune accordo e il rapporto è costruttivo

Le tabelle originarie di proprietà generale dovrebbero essere già state redatte tenendo conto delle diverse destinazioni d'uso: appartamente e garage. Per esempio : mill appart: 62.62; mill. garage 6.82, per citare il caso delle mia u.i. Verifica e facci sapere. Circa l'ex catasto non capisco cosa c'entra con le tab. mill. Le variazione catastali avvengono dopo la registrazione del rogito ed in caso di compravendita varia solo l'intestatario, restando uguali gli altri dati (comune , indirizzo fg, particelle, sub, categ. e rendita). Se poi siete un condominio le spese generali li hai pagate solo tu o anche il proprietario del garage? e l'amministratore non si accorto dell'errore?

Le tabelle originarie di proprietà generale dovrebbero essere già state redatte tenendo conto delle diverse destinazioni d'uso: appartamente e garage. Per esempio : mill appart: 62.62; mill. garage 6.82, per citare il caso delle mia u.i. Verifica e facci sapere. Circa l'ex catasto non capisco cosa c'entra con le tab. mill. Le variazione catastali avvengono dopo la registrazione del rogito ed in caso di compravendita varia solo l'intestatario, restando uguali gli altri dati (comune , indirizzo fg, particelle, sub, categ. e rendita). Se poi siete un condominio le spese generali li hai pagate solo tu o anche il proprietario del garage? e l'amministratore non si accorto dell'errore?
Il catasto c'entra perchè sulla registrazione c'è il nome del proprietario, ed in questo caso riporta probabilmente il nome errato, per cui sarà necessario effettuare la variazione.

Ovvero se DiegoPchiede la visura catastale delle sue proprietà risulterà l'appartamento ed anche il garage, il quale non è di sua proprietà.

Forse era già stato fatto tutto all'atto della vendita ma è meglio controllare.

 

L'amministratore poteva accorgersi dell'errore della tabella millesimale se i dati catastali forniti per l'anagrafe condominiale erano esatti.

Perdona l'insistenza Tullio, ma DiegoP segnale che "ho acquistato casa 3 anni fa e soltanto da poco ho notato un errore nelle tabelle millesimali". Inoltre conosce già il proprietario del garage in questione a cui "trasferire" i millesimi di pertinenza. Il quesito è quanti millesimi trasferire e non a chi.

Perdona l'insistenza Tullio, ma DiegoP segnale che "ho acquistato casa 3 anni fa e soltanto da poco ho notato un errore nelle tabelle millesimali". Inoltre conosce già il proprietario del garage in questione a cui "trasferire" i millesimi di pertinenza. Il quesito è quanti millesimi trasferire e non a chi.
Infatti Diego non sa quanti mlm devono essere trasferiti da lui all'altro condomino, probabilmente il garage è stato millesimato assieme all'appartamento e non singolarmente.

Inoltre Diego in un altro topic ci dice che "Buongiorno, vorrei sottoporre una domanda per quanto riguarda le tabelle millesimali per l'ascensore. vivo da tre anni in un condominio di 5 piani (piano rialzato + 4) con cantine e garage al livello -1."

Se si tratta dello stesso immobile con garage a livello -1, le tabelle originarie devono avere per forza i millesimi dei garage separati dagli appartamenti.

Inoltre Diego in un altro topic ci dice che "Buongiorno, vorrei sottoporre una domanda per quanto riguarda le tabelle millesimali per l'ascensore. vivo da tre anni in un condominio di 5 piani (piano rialzato + 4) con cantine e garage al livello -1."

Se si tratta dello stesso immobile con garage a livello -1, le tabelle originarie devono avere per forza i millesimi dei garage separati dagli appartamenti.

Se i mlm del garage fossero separati da quelli dell'appartamento non credo che DiegoPdovrebbe porsi questo quesito;

 

il dubbio è su come calcolare la quota da trasferire post #3

Giustissimo, anzi elementare direi, quindi aspettiamo Diego. Noi di chiarimenti ne abbiamo esplicitati diversi ora tocca a lui e se vuole una mano come tecnico potrei dargliela volentieri.

Salve in caso di acquisto camera e a seguito di accordo sui millesimi da trasferire dal venditore all'acquirente , senza alcuna modifica dei millesimi condominiali, e' necessario ratificarlo in assemblea per giustificare i millesimi diversi oppure rimane un accordo tra le parti?grazie

×