#1 Inviato 14 Giugno, 2020 Buongiorno a tutti, Avrei un quesito se riuscite ad aiutarmi. A fine settembre 2019 lascio appartamento in affitto dopo esserci stato 5 anni. Prima di lasciarlo effettuo personalmente lavori di tinteggiatura. A prima ispezione del Locatore il risultato non è positivo e ci viene detto di non preoccuparci e che ci si andrà a sistemare con il deposito dato. Non volendo questo comunichiamo procedere a tinteggiare nuovamente e procediamo con una seconda tinteggiatura. Alla consegna delle chiavi non ci viene comunicato più niente. Ad oggi dopo 8 mesi mi sono incontrato con il Locatore per ottenere indietro il deposito (sono passati diversi mesi perchè prima si è aspettato di ricevere informazioni su spese condominiali e successivamente c'è stato il lock down). All'incontro mi viene riferito che il deposto mi verrà dato detraendo la somma di un preventivo fatto per ritinteggiare l'appartamento in quanto, quanto fatto da me non è ritenuto sufficiente. Alla mia richiesta di sapere come mai non mi è stato comunicato prima, la risposta è stata che era argomento da parlarne direttamente sul posto e non si è riusciti a farlo precedentemente. Passando cosi tanti mesi ci possono essere diversi motivi per cui alcuni punti dell'appartamento risultano non correttamente bianchi (esempio umidità). Ultima nota: con il Locatore siamo stati sempre in ottimi rapporti, mai un disguido, e per questo motivo oltre alla disdetta del contratto fatta per raccomandata, si è sempre comunicato in maniera verbale. La mia domanda è, secondo voi dovrei acconsentire a questa deduzione oppure dovrei negarla? In caso la neghi, riuscirei comunque ad ottenere il deposito? Grazie mille Buona giornata
#2 Inviato 14 Giugno, 2020 Braghy dice: Buongiorno a tutti, Avrei un quesito se riuscite ad aiutarmi. A fine settembre 2019 lascio appartamento in affitto dopo esserci stato 5 anni. Prima di lasciarlo effettuo personalmente lavori di tinteggiatura. A prima ispezione del Locatore il risultato non è positivo e ci viene detto di non preoccuparci e che ci si andrà a sistemare con il deposito dato. Non volendo questo comunichiamo procedere a tinteggiare nuovamente e procediamo con una seconda tinteggiatura. Alla consegna delle chiavi non ci viene comunicato più niente. Ad oggi dopo 8 mesi mi sono incontrato con il Locatore per ottenere indietro il deposito (sono passati diversi mesi perchè prima si è aspettato di ricevere informazioni su spese condominiali e successivamente c'è stato il lock down). All'incontro mi viene riferito che il deposto mi verrà dato detraendo la somma di un preventivo fatto per ritinteggiare l'appartamento in quanto, quanto fatto da me non è ritenuto sufficiente. Alla mia richiesta di sapere come mai non mi è stato comunicato prima, la risposta è stata che era argomento da parlarne direttamente sul posto e non si è riusciti a farlo precedentemente. Passando cosi tanti mesi ci possono essere diversi motivi per cui alcuni punti dell'appartamento risultano non correttamente bianchi (esempio umidità). Ultima nota: con il Locatore siamo stati sempre in ottimi rapporti, mai un disguido, e per questo motivo oltre alla disdetta del contratto fatta per raccomandata, si è sempre comunicato in maniera verbale. La mia domanda è, secondo voi dovrei acconsentire a questa deduzione oppure dovrei negarla? In caso la neghi, riuscirei comunque ad ottenere il deposito? Grazie mille Buona giornata Cosa avete scritto nel verbale di riconsegna? Purtroppo il problema delle tinteggiatura fai da te (spesso con prodotti scadenti da grande distribuzione) è fonte di scontro costante fra proprietari e inquilini. Il primo sa che il nuovo inquilino contesterà la minima imperfezione, l'inquilino uscente ovviamente vuole spendere il meno possibile e quasi mai l'imbiancatura è di qualità. 1
#3 Inviato 14 Giugno, 2020 Non c'è stato nessun verbale di riconsegna. Sono solamente state riconsegnate le chiavi al Locatore. Posso capire che il risultato finale non fosse perfetto e condivido quanto detto, quello che reputo non corretto è' il fatto di non averlo comunicato al momento della consegna delle chiavi ma lasciando passare così tanto tempo.
#4 Inviato 14 Giugno, 2020 Braghy dice: Non c'è stato nessun verbale di riconsegna. Sono solamente state riconsegnate le chiavi al Locatore. Posso capire che il risultato finale non fosse perfetto e condivido quanto detto, quello che reputo non corretto è' il fatto di non averlo comunicato al momento della consegna delle chiavi ma lasciando passare così tanto tempo. Ce sta' a prova'.. 1
#5 Inviato 14 Giugno, 2020 Braghy dice: Buongiorno a tutti, Avrei un quesito se riuscite ad aiutarmi. A fine settembre 2019 lascio appartamento in affitto dopo esserci stato 5 anni. Prima di lasciarlo effettuo personalmente lavori di tinteggiatura. A prima ispezione del Locatore il risultato non è positivo e ci viene detto di non preoccuparci e che ci si andrà a sistemare con il deposito dato. Non volendo questo comunichiamo procedere a tinteggiare nuovamente e procediamo con una seconda tinteggiatura. Alla consegna delle chiavi non ci viene comunicato più niente. Ad oggi dopo 8 mesi mi sono incontrato con il Locatore per ottenere indietro il deposito (sono passati diversi mesi perchè prima si è aspettato di ricevere informazioni su spese condominiali e successivamente c'è stato il lock down). All'incontro mi viene riferito che il deposto mi verrà dato detraendo la somma di un preventivo fatto per ritinteggiare l'appartamento in quanto, quanto fatto da me non è ritenuto sufficiente. Alla mia richiesta di sapere come mai non mi è stato comunicato prima, la risposta è stata che era argomento da parlarne direttamente sul posto e non si è riusciti a farlo precedentemente. Passando cosi tanti mesi ci possono essere diversi motivi per cui alcuni punti dell'appartamento risultano non correttamente bianchi (esempio umidità). Ultima nota: con il Locatore siamo stati sempre in ottimi rapporti, mai un disguido, e per questo motivo oltre alla disdetta del contratto fatta per raccomandata, si è sempre comunicato in maniera verbale. La mia domanda è, secondo voi dovrei acconsentire a questa deduzione oppure dovrei negarla? In caso la neghi, riuscirei comunque ad ottenere il deposito? Grazie mille Buona giornata Beh a mio parere potevate farla cento, mille volte la tinteggiatura e anche a regola d'arte ma si sarebbe rifatto sul deposito comunque perché non avevate la fattura di un professionista e dunque non potevate provare un bel niente. Sarebbe stato opportuno dirlo subito che accettava una tinteggiatura professionale invece di rifarvi perdere tempo. Purtroppo si sa verba volant e carta canta! Ho avuto un'esperienza identica purtroppo... Se ha omesso tali cose e non ha messo subito le cose in chiaro molto probabilmente e perché grazie a te si è trovato l'immobile tinteggiato a nuovo mentre il deposito che lui attribuirà stornato per la pittura se lo intascherà lui direttamente. Perciò richiedi la fattura dell'intervento del suo imbianchino. Modificato 14 Giugno, 2020 da Fladimiro71 1
#6 Inviato 14 Giugno, 2020 La tinteggiatura è clausola vessatoria, parla con avvocato e vai diretto con appropriazione indebita. Che poi mio padre (del mestiere), non ha mai fatto tinteggiare le case agli inquilini, solitamente sono più i danni che fanno che altro... Tintura scadente, fatta male, mobili, infissi e porte pieni di schizzi, non ha senso. Il 90% dei problemi con i proprietari si riduce a : Proprietario pensionato(solitamente ex dipendente, andato giovane in pensione con il retributivo, che in vita sua il massimo che a gestito è la sua auto), sfaticato, squattrinato e prima di tutto totalmente impreparato a gestire la cosa. 1