#1 Inviato 3 Febbraio, 2017 Un condomino ha costruito una vistosa tettoia sul suo terrazzo, in robusto legno con il tetto con le tegole ed i lati e il fronte sono aperti. Non credo ci siano problemi di distanze con i vicini, di decoro della casa non so, ma mi chiedevo se avrebbe dovuto chiedere l'autorizzazione all'assemblea e la concessione edilizia dal comune. grazie
#2 Inviato 4 Febbraio, 2017 ciao anche se non descrivi bene la situazione, per la domanda al comune, avrebbe assolutamente dovuto procedere. Per il discorso condominio, se tale tettoia fa volume, deve avere il parere unanime di tutti i partecipanti al condominio, se invece non fa volume potrebbe alche essere un semplice discorso di maggioranza, ma comunque avrebbe dovuto sempre avere il parere dell'assemblea.
#3 Inviato 4 Febbraio, 2017 Un condomino ha costruito una vistosa tettoia sul suo terrazzo, in robusto legno con il tetto con le tegole ed i lati e il fronte sono aperti. Non credo ci siano problemi di distanze con i vicini, di decoro della casa non so, ma mi chiedevo se avrebbe dovuto chiedere l'autorizzazione all'assemblea e la concessione edilizia dal comune.grazie Da come descrivi (tetto con tegole) sembra si tratti di una bella sopraelevazione, non certo di una cosa amovibile, era necessario il benestare e concessione edilizia da parte del comune e fatto salvo divieto di sopraelevazione sul RdC deve essere a norma dell'art 1127 cc; Art. 1127. Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio. Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare. La sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell'edificio non la consentono. I condomini possono altresì opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l'aspetto architettonico dell'edificio ovvero diminuisce notevolmente l'aria o la luce dei piani sottostanti. Chi fa la sopraelevazione deve corrispondere agli altri condomini un'indennità pari al valore attuale dell'area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, ivi compreso quello da edificare, e detratto l'importo della quota a lui spettante. Egli è inoltre tenuto a ricostruire il lastrico solare di cui tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare.
#4 Inviato 4 Febbraio, 2017 Ho qualche dubbio sul fatto che si tratti di soprelevazioni, in quanto scrive: "condomino ha costruito una vistosa tettoia sul suo terrazzo" .... parla di terrazzo non di lastrico solare per configurarsi elevazione. Se comunque non è nuova elevazione, ai fini condominiali potrebbe ledere il decoro, se sopra vi sono altri condo'mini potrebbe prefigurarsi da parte di questi il diritto di visita in appiombo. Si tratta di manufatto aperto sui lati quindi non è incremento di volume, ma richiede comunque un consenso comunale con presentazione di pratica edilizia. Occorrono altri chiarimenti in merito
#5 Inviato 4 Febbraio, 2017 Ho qualche dubbio sul fatto che si tratti di soprelevazioni, in quanto scrive: "condomino ha costruito una vistosa tettoia sul suo terrazzo" .... parla di terrazzo non di lastrico solare per configurarsi elevazione. Se comunque non è nuova elevazione, ai fini condominiali potrebbe ledere il decoro, se sopra vi sono altri condo'mini potrebbe prefigurarsi da parte di questi il diritto di visita in appiombo. Si tratta di manufatto aperto sui lati quindi non è incremento di volume, ma richiede comunque un consenso comunale con presentazione di pratica edilizia. Occorrono altri chiarimenti in merito Sono d'accordo se il terrazzo non è ultima copertura dello stabile, se è così potrebbe trattarsi di veranda senza finestre (per il momento?), e comunque è necessario il permesso da parte del comune in quanto costruzione con tetto in tegole, concordo anche sugli altri chiarimenti necessari in merito
#6 Inviato 4 Febbraio, 2017 Grazie per ora le vostre risposte sono veramente utili! Una domanda, sapete chi è Jadir che scrive scemate offensive su questo forum?
#7 Inviato 4 Febbraio, 2017 Grazie per ora le vostre risposte sono veramente utili! Una domanda, sapete chi è Jadir che scrive scemate offensive su questo forum? jadir è un utente del forum, e se scrive "scemate offensive" come tu dici puoi segnalare allo staff come previsto dal Regolamento del Forum; - Qualora leggeste dei messaggi inesatti, errati o illegali siete pregati di segnalarlo immediatamente all'amministrazione del forum, via email a: staff@condominioweb.com, affinchè vengano presi i dovuti provvedimenti.
#8 Inviato 4 Febbraio, 2017 Grazie per ora le vostre risposte sono veramente utili! Una domanda, sapete chi è Jadir che scrive scemate offensive su questo forum? NO, sarà uno nuovo se come dici scrive e' con scarsa attendibilità...... .Puoi indicare il link al quale ti riferisci. Ritornando in argomento chiarisci il tutto a che piano avviene e altre indicazioni utili al caso
#9 Inviato 8 Febbraio, 2017 Ho segnalato, ed hanno già censurato i suoi interventi ironici-offensivi. Nel dettaglio la tettoia è stata costruita al terzo piano di un condominio di quattro piani. La terrazza è rivolta a ovest ed è di circa 60 mq. La tettoia ne copre circa l'80%, è aperta sui lati ma è una bella e solida struttura in legno con tegole. Dal basso si nota molto. Può essere considerata una veranda ?
#10 Inviato 8 Febbraio, 2017 Ho segnalato, ed hanno già censurato i suoi interventi ironici-offensivi.Nel dettaglio la tettoia è stata costruita al terzo piano di un condominio di quattro piani. La terrazza è rivolta a ovest ed è di circa 60 mq. La tettoia ne copre circa l'80%, è aperta sui lati ma è una bella e solida struttura in legno con tegole. Dal basso si nota molto. Può essere considerata una veranda ? Una struttura di tal grandezza e solidità necessita di premesso edilizio, prova ad andare all'ufficio tecnico del comune e vedi se è regolare
#11 Inviato 8 Febbraio, 2017 Sia che si tratti di veranda sia che si tratta di tettoia poco cambia sia ai fini condominiali sia ai fini comunali. Non si tratta di nuova elevazione, quindi resa valido quanto prima evidenziato