Vai al contenuto
Tina84

Tettoia al piano sottostante e addio veduta

Salve a tutti, il mio problema riguarda il diritto di veduta.

Circa due anni fa ho comprato un appartamento al mare come prima casa, ultimo piano di una palazzina di tre piani, splendida terrazza di 12 metri quadri con ringhiera in vetro (veranda incorporata nel corpo del palazzo).

Da questa veranda godevo della vista del giardino condominiale, tanto verde abbastanza costoso da mantenere in termini di spese condominiali.

In parte avevo la vista anche sul sottostante balcone del secondo piano che essendo aggiettante per parte è coperto dalla mia terrazza mentre per una parte sporge.

Ora il problema è che il condomine del secondo piano dopo aver ricevuto il consenso condominiale e aver presentato la scia in comune, ha realizzato una tettoia completamente di legno coperta aggrappandosi alla mia terrazza e sporgendo di circa un metri e 40 impedendomi di fatto di vedere ciò che prima vedevo(il suo balcone e il giardino); il problema è che avendo la ringhiera di vetro ora vedo solo la sua tettoia anche se non mi sporgo dalla ringhiera ma stando "dentro".

La tettoia si trova circa 20cm sotto alla mia terrazza.

Questo oltre a limitare la mia veduta, danneggia il livello estetico della terrazza e provoca a mio parere anche un danno a livello patrimoniale. Voi cosa ne pensate? Posso rivolgermi a un avvocato, ho qualche possibilità di farla rimuovere?

Costruire sul proprio balcone una tettoia è attività vietata dal codice civile (Art. 907 cod. civ.) quando essa sia a distanza inferiore di tre metri dalla finestra del piano superiore.

 

Diverso è il discorso del balcone che viene trasformato in una veranda, senza che tale trasformazione importi un ampliamento dell’area occupata inizialmente: in tal caso, secondo i giudici l’attività può considerarsi lecita.

 

Devi darci maggiori ragguagli sul tipo di costruzione, è una varanda? Una semplice tettoia? E' ancorata al tuo balcone aggettante? Hai firmato l'autorizzazione alla costruzione? Perchè in tal caso farsi rilasciare autorizzazione scritta da parte di tutti coloro che si affacciano sulla tettoia e registrarlo, perché possa esser opponibile a terzi, dai condòmini sovrastanti, che possono veder inibita la loro veduta in appiombo o diritto di affaccio, famoso Art. 907 c.c., senza la quale autorizzazione la tettoia, benché installata, può esser oggetto di demolizione in qualsivoglia momento venga presentato un esposto dai condòmini interessati.

Grazie Kurt, per la celere risposta.

Mentre la mia terrazza fa parte del corpo dell'edificio, il suo balcone è aggiettante parallelo a quello degli altri piani.

Quindi, per spiegarmi meglio, sono io che mi trovo in posizione rientrata ed in parte con la mia terrazza copro metà della sua. La restante parte che ionon copro con la mia terrazza è stata coperta con una tettoia a sbalzo completamente coperta in legno. I "buchi" con il trapano sono stati fatto sotto al mio terrazzo ma di fatto le travi partono da 20cm sotto alla mia ringhiera in vetro.

Adesso io oltre a non vedere parte del suo balcone (cosa che poco mi interessa comunque) non vedo più il giardino e mi ritrovo di fatto al terzo piano con una "striscia" di legno davanti lunga 6metri per 1 e 40 di profondità).

Io non ho firmato nessuna autorizzazione alla costruzione e sono l'unica che vi si affaccia.image.jpg

 

- - - Aggiornato - - -

 

image.jpg

Un'altra immagine per farvi capire...

Puoi fare riferimento al cosiddetto diritto di veduta in appiombo. Fermo restando le distanze, così come già detto.

 

Il proprietario del singolo piano di un edificio condominiale ha diritto di esercitare dalle proprie aperture la veduta in appiombo fino alla base dell’edificio e di opporsi, conseguentemente, ad ogni costruzione degli altri condomini che direttamente o indirettamente pregiudichi l’esercizio di tale suo diritto, senza che possa rilevare la lieve entità del pregiudizio arrecato. (Cass. civ., sez. II, 11 febbraio 1997, n. 1261)

Grazie Giovanni,

Un dubbio: quindi il fatto che il mio balcone non sia aggettante mentre quello del piano di sotto (che è stato coperto dalla tettoia) si, non c'entra con il mio diritto di veduta, giusto?

Beh.. se dici che prima, senza tettoia, vedevi il giardino sottostante ed ora anche sporgendoti non lo vedi più, siamo nella fattispecie che ti ho suggerito..

Le mie considerazioni attengono a quanto esponi..

Un altro piccolo e non troppo particolare: in questi giorni sto notando una puzza di catrame incredibile proveniente dalla stessa tettoia che è stata coperta con questo materiale: essendo esposta a sud il calore da evaporare questi fumi... Non si se posso appellarmu anche a questa cosa per la rimozione...

×