#1 Inviato 27 Settembre, 2019 Buongiorno, sono un nuovo iscritto, cercherò di essere il più sintetico possibile nell'esporvi quanto accaduto:la terrazza del mio vicino di appartamento ha subito un cedimento con conseguente caduta di materiale nella sottostante,la cosa è stata fatta presente all'amministratore il quale convocherà un'assemblea a metà mese di ottobre.La signora che abita al piano sottostante mi riferisce che interventi di manutenzione nello stabile non sono mai stati eseguiti, se non la realizzazione del cappotto esterno e che quindi un intervento sulla messa in sicurezza delle terrazze si renderebbe necessario. Premesso che è da solo 3 mesi che vivo in questo condominio composto da 4 famiglie,la mia terrazza non è in condizioni disastrose,volevo sapere quali parti delle terrazze sono di pertinenza condominiale e quali sono di pertinenza privata, gli interventi di consolidamento in questo caso specifico sono a carico del proprietario del terrazzo crollato o ripartibili tra gli altri proprietari? Grazie per la vostra attenzione. Daniele.
#2 Inviato 27 Settembre, 2019 Danichan dice: Buongiorno, sono un nuovo iscritto, cercherò di essere il più sintetico possibile nell'esporvi quanto accaduto:la terrazza del mio vicino di appartamento ha subito un cedimento con conseguente caduta di materiale nella sottostante,la cosa è stata fatta presente all'amministratore il quale convocherà un'assemblea a metà mese di ottobre.La signora che abita al piano sottostante mi riferisce che interventi di manutenzione nello stabile non sono mai stati eseguiti, se non la realizzazione del cappotto esterno e che quindi un intervento sulla messa in sicurezza delle terrazze si renderebbe necessario. Premesso che è da solo 3 mesi che vivo in questo condominio composto da 4 famiglie,la mia terrazza non è in condizioni disastrose,volevo sapere quali parti delle terrazze sono di pertinenza condominiale e quali sono di pertinenza privata, gli interventi di consolidamento in questo caso specifico sono a carico del proprietario del terrazzo crollato o ripartibili tra gli altri proprietari? Grazie per la vostra attenzione. Daniele. Poichè parli di terrazza superiore e terrazza sottostante, probabilmente parli di balconi o terrazze aggettanti e cioè di balconi o terrazzi che sporgono dalla facciata dell'edifici o che sono incassate in facciata ma non coprono stanze di appartamenti. La manutenzione del balcone o terrazzo aggettante è ad esclusivo carico di chi la calpesta mentre se si tratta di balconi o terrazzi incassati in facciata, si applica l'art. 1125 del codice civile che qui ti riporto: Articolo 1125 c.c. Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l’uno all’altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l’intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto. Se, invece, le terrazze di proprietà esclusiva coprono stanze di appartamenti, si applica l'art. 1126 del codice civile che ti riporto qui di seguito: Articolo 1126 c.c. Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.
#3 Inviato 27 Settembre, 2019 Si, parlo di balconi che sporgono dalla facciata...quindi in base alla tua risposta i due proprietari devono sostenere le spese di manutenzione senza chiedere contributi a nessun'altro, insomma per farla breve se la devono vedere tra di loro.
#4 Inviato 27 Settembre, 2019 Esattamente... a meno che non ci siano elementi che contribuiscono a determinare l’estetica della facciata 1
#5 Inviato 27 Settembre, 2019 Danichan dice: Si, parlo di balconi che sporgono dalla facciata...quindi in base alla tua risposta i due proprietari devono sostenere le spese di manutenzione senza chiedere contributi a nessun'altro, insomma per farla breve se la devono vedere tra di loro. Se sono balconi, aggettanti come quello nella figura sottostante, non solo non c'entra niente il condominio ma la manutenzione è a spese del solo proprietario del balcone che lo calpesta, compresa la manutenzione del cielino sottostante. --img_rimossa--
#6 Inviato 27 Settembre, 2019 Leonardo 53,grazie per la risposta e per il chiarimento. I balconi del nostro edificio sono identici alla foto da te allegata.
#7 Inviato 27 Settembre, 2019 Leonardo53 dice: Se sono balconi, aggettanti come quello nella figura sottostante, non solo non c'entra niente il condominio ma la manutenzione è a spese del solo proprietario del balcone che lo calpesta, compresa la manutenzione del cielino sottostante. --link_rimosso-- Per i balconi aggettanti il condominio non c'entra niente ma se i condomini non effettuano le manutenzioni lasciando una situazione di pericolo con calcinacci che si staccano e precipitano in strada? C'è qualcosa che dovrebbe fare l'amministratore?
#8 Inviato 27 Settembre, 2019 Danichan dice: Leonardo 53,grazie per la risposta e per il chiarimento. I balconi del nostro edificio sono identici alla foto da te allegata In questo caso specifico la manutenzione è a carico del solo proprietario del balcone, compresa la parte inferiore alla quale è attaccata la tenda del proprietario sottostante. Di norma il proprietario sottostante non avrebbe potuto nemmeno fissare la tenda al balcone superiore senza permesso ma ad ogni modo, quando il proprietario del balcone deciderà di fare i lavori, il proprietario della tenda dovrà rimuovere e poi rimontare la tenda a proprie spese. 1
#9 Inviato 27 Settembre, 2019 Muskjo 2 dice: C'è qualcosa che dovrebbe fare l'amministratore? Se c'è pericolo di caduta, l'amministratore può chiedere l'intervento dei vigili del fuoco che dopo aver picconato comunicheranno al Sindaco che emetterà ordinanza di ripristino. prima di arrivare a soluzioni drastiche è preferibile avvisare il proprietario che potrebbe mettere in provvisoria sicurezza i suoi balconi con teli, come se ne vedono ormai nelle città, per mancanza di denaro
#10 Inviato 27 Settembre, 2019 Dunque se ho capito bene onde evitare l'intervento delle autorità sopracitate, VVFF e comune,il proprietario del balcone in questione farebbe bene a far apporre un telo a salvaguardia del balcone sottostante,questo tuttavia prevederebbe la rimozione della tenda ancorata al celino...nel nostro condominio sono tutte fissate così.
#11 Inviato 27 Settembre, 2019 Leonardo53 dice: Se c'è pericolo di caduta, l'amministratore può chiedere l'intervento dei vigili del fuoco che dopo aver picconato comunicheranno al Sindaco che emetterà ordinanza di ripristino. prima di arrivare a soluzioni drastiche è preferibile avvisare il proprietario che potrebbe mettere in provvisoria sicurezza i suoi balconi con teli, come se ne vedono ormai nelle città, per mancanza di denaro Grazie per la cortese risposta. La questione è che, dopo aver deliberato in assemblea il rifacimento dei balconi per questioni di sicurezza, i proprietari (quasi tutti) stanno rinviando di mese in mese con varie motivazioni, ultima che vogliono farli insieme per risparmiare sui costi dell'impalcatura, ma l'inverno è ormai imminente...
#12 Inviato 27 Settembre, 2019 Danichan dice: Dunque se ho capito bene onde evitare l'intervento delle autorità sopracitate, VVFF e comune,il proprietario del balcone in questione farebbe bene a far apporre un telo a salvaguardia del balcone sottostante,questo tuttavia prevederebbe la rimozione della tenda ancorata al celino...nel nostro condominio sono tutte fissate così. Eh, il proprietario della tenda deve acconsentire alla riparazione o messa in sicurezza del balcone soprastante perchè l'aver fissato le tende in quel modo è già una concessione ma non può essere un aggravio di spesa per il proprietario del balcone. Se il proprietario sottostante non vuole più avere di questi problemi può trovare un modo di fissare le tende in facciata e distaccate dal solaio superiore
#13 Inviato 27 Settembre, 2019 Grazie per la risposta Leonardo 53,farò presente la questione in assemblea.
#14 Inviato 27 Settembre, 2019 Condivido tute le opinion espresse da Giovanni Inga e Leonardo53 riferite ad un balcone aggettante, tuttavia a mio avviso le foto mettono in evidenza solo una parte del balcone , quella aggettante, e mi inducono ad ipotizzare che via sia un’altra porzione di balcone che non lo sia e che l’ancoraggio della tenda interessi la a parte interna di una trave di bordo, che presumibilmente è trave della struttura dell’edifico se la porzione di balcone non visibile fosse incassata. Pertanto, una foto dell’intero balcone e di parte del prospetto sarebbero utili per eliminare ogni dubbio. Modificato 27 Settembre, 2019 da G.Ago
#15 Inviato 27 Settembre, 2019 G. Ago, non posseggo altre foto da fornire,in realtà i balconi sono aggettanti, provo a fare una descrizione:sono balconi lunghi che vanno dal mio appartamento all'appartamento accanto, presentano nel mezzo un divisorio in vetro. Il cedimento è relativo a quella parte di balcone di pertinenza al mio vicino di casa...
#16 Inviato 27 Settembre, 2019 Danichan dice: G. Ago, non posseggo altre foto da fornire,in realtà i balconi sono aggettanti, provo a fare una descrizione:sono balconi lunghi che vanno dal mio appartamento all'appartamento accanto, presentano nel mezzo un divisorio in vetro. Il cedimento è relativo a quella parte di balcone di pertinenza al mio vicino di casa... Ho rivisto le foto ingrandendo e in effetti il balcone risulta aggettante : mi ha tratto in inganno la presenza della veletta e del posizionamento del binario della tenda arretrato rispetto al fronte anteriore del balcone che nella seconda foto mi ha fatto immaginare una trave di bordo. Quindi, ignora quanto da me detto e richiesto (ulteriori foto) e dai peso alle opinion espresse di Giovanni e Leonardo