Vai al contenuto
piazzid1968

Termosifone con due ripartitori (Ista) - è corretto?

Ciao a tutti.

Da due anni sono affittuario di un appartamento con termovalvole Caleffi e ripartitori Ista Doprimo Ready.

Il termosifone della camera di mio figlio è stato potenziato anni fa dal proprietario, in quanto la stanza risulta troppo fredda (è ubicata sopra la pilotis).

Il termosifone potenziato ha 36 elementi, e le seguenti dimensioni: largh 202 cm, alt 58cm, prof 13,5cm.

Sono stati posizionati n° 2 ripartitori Ista.

 

E' corretto che vi siano n° 2 ripartitori?

Su un sito specializzato, ho letto che vengono installati 2 ripartitori su caloriferi con dimensione superiori ai 3000mm.

 

Nell'appartamento, c'è anche un maci_scalda-salviette in corridoio, con dimensioni simili (34 elementi; largh 120cm, alt 200cm, prof 2cm).

Questo calorifero ha un solo ripartitore.

 

Grazie a tutti.

Daniele

Grazie per la risposta.

Quindi, viste le misure del mio termosifone (largh 202 cm, alt 58cm, prof 13,5cm) hanno sbagliato a montare 2 ripartitori.

Lo farò presente immediatamente all'amministratore di condominio.

Grazie per la risposta.

Quindi, viste le misure del mio termosifone (largh 202 cm, alt 58cm, prof 13,5cm) hanno sbagliato a montare 2 ripartitori.

Lo farò presente immediatamente all'amministratore di condominio.

????

202 è più di 200!

E' vero...me ne sono accorto non appena avevo inviato la risposta :-(

Però sul sito Caleffi, ho letto, per esempio, che il doppio ripartitore va montato solo per caloriferi con dimensioni > 3000mm.

Forse vale solo per i loro ripartitori...boh?!?

La norma UNI 10200 2013 non ce l'ho (costa troppo, 75€ + iva), e quindi...brancolo nel buio...

visto che sei di TORINO

 

Il “Punto UNI di Diffusione di Torino Centro” si trova presso il Centro di Documentazione in via Giolitti 26 ed è accessibile a tutti gli operatori interessati nei seguenti orari (previo appuntamento telefonico al numero 011.5714717-8): dal lunedì al venerdì 9:00 - 12:15.

 

La consultazione delle norme UNI è gratuita.

Gent.mo Daniele,

 

per quanto concerne la sua domanda: le modalità di costruzione e installazione dei ripartitori di costi di riscaldamento, sono indicate dalla normativa comunitaria di riferimento UNI-EN 834 e non dalla UNI-10200 che si (dovrebbe) solo occupare di come ripartire i costi di riscaldamento.

Nella UNI-EN 834, si specifica anche che è il costruttore (in questo caso noi di ista) a stabilire (attraverso specifiche prove di laboratorio) quale sia la posizione di montaggio più idonea.

Nel suo caso specifico se il radiatore supera i 2000 mm di larghezza, è corretto che i nostri tecnici autorizzati, abbiano installato 2 ripartitori come da nostre specifiche.

 

Per qualsiasi ulteriore informazione, non esiti a contattarci ai nostri recapiti, saremo lieti di darle ogni chiarimento.

Visiti anche la nostra sezione di FAQ presente nel nostro sito web!

 

Cordiali saluti

 

Dimitri Tasinato

Direttore Tecnico ista Italia

×