#1 Inviato 21 Settembre, 2014 Sempre sulla tasi a prescindere dalla norma come fa un inquilino ad avere dal proprietario i dati catastali dell'appartamento dove e' in affitto poi fare i calcoli per pagare la tasi, sperando che siano esatti, mi sembra abbastanza complicato
#3 Inviato 25 Settembre, 2014 ..ma è previsto che il comune mandi a casa un bollettino oppure bisogna fare un F23 o altro?
#4 Inviato 25 Settembre, 2014 Che io sappia, il comune non manda nulla a casa. Sarà onere dell'utente provvedervi in base all'aliquota deliberata dalla giunta e tenendo conto delle caratteristiche dell'immobile. Qualora l'immobile fosse locato, sarà compito del locatore informare il locatario e/o agire in sinergia con quest'ultimo.
#5 Inviato 25 Settembre, 2014 ...Qualora l'immobile fosse locato, sarà compito del locatore informare il locatario e/o agire in sinergia con quest'ultimo. Secondo me, essendo un tributo che spetta pagare al contribuente (conduttore), se il locatore non userà la cortesia di informare il conduttore del pagamento TASI, il conduttore resterà l'unico responsabile del mancato pagamento perchè la TASI è una tassa che va pagata solo sull'abitazione principale. Il proprietario di un appartamento locato non deve pagare nulla perchè paga già i suoi tributi con l'IMU.
#6 Inviato 25 Settembre, 2014 http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/24/tasi-come-funziona-e-come-si-paga-la-nuova-tassa-sulla-casa-entro-il-16-ottobre/1132344/
#7 Inviato 25 Settembre, 2014 nel mio comune ci pensa l'ufficio tributi a mandare i moduli gia precompilati ,il cittadino deve solo controllare se le cifre sono esatte .
#8 Inviato 26 Settembre, 2014 Secondo me, essendo un tributo che spetta pagare al contribuente (conduttore), se il locatore non userà la cortesia di informare il conduttore del pagamento TASI, il conduttore resterà l'unico responsabile del mancato pagamento perchè la TASI è una tassa che va pagata solo sull'abitazione principale.Il proprietario di un appartamento locato non deve pagare nulla perchè paga già i suoi tributi con l'IMU. veramente, a quanto ho capito, a me risulta che conduttore e locatore hanno obbligazioni autonome (cioè ciascuno è responsabile della propria parte, non in solido con l'altro) e che il tributo spetta per l'80% a locatore e per il 20 al conduttore (ma varia a seconda del comune)....
#9 Inviato 26 Settembre, 2014 http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/24/tasi-come-funziona-e-come-si-paga-la-nuova-tassa-sulla-casa-entro-il-16-ottobre/1132344/ Grazie Giovanni, qui è spiegato abbastanza chiaramente. Mi rimane poco chiaro se l'eventuale detrazione per abitazione principale può essere applicata dall'inquilino che vi ha la residenza e qual è la relativa aliquota. (Comune di Roma)
#10 Inviato 26 Settembre, 2014 Concordo con dotto. Ha perfettamente ragione. Ne risponde in solido ognuno per conto suo. Anche se la maggior parte dei Comuni, nel caso di abitazione data in affitto (quindi già rientrante nell'IMU) hanno previsto aliquota 0 per mille.
#11 Inviato 26 Settembre, 2014 nel mio comune ci pensa l'ufficio tributi a mandare i moduli già precompilati ,il cittadino deve solo controllare se le cifre sono esatte .Anche il mio fa così, ci invia i modelli pronti da pagare con tutti i dati, nome cognome CF e rate.
#12 Inviato 26 Settembre, 2014 nel mio comune ci pensa l'ufficio tributi a mandare i moduli gia precompilati ,il cittadino deve solo controllare se le cifre sono esatte . ... e controllare bene! Nel mio caso il calcolo fatto dal Comune era esattamente doppio del dovuto (appartamento in comproprietà con mia moglie: nei calcoli del Comune ciascuno era proprietario per il 100%). Errore umano, non rilevato dal programma informatico !
#13 Inviato 26 Settembre, 2014 Concordo con dotto. Ha perfettamente ragione. Ne risponde in solido ognuno per conto suo. Anche se la maggior parte dei Comuni, nel caso di abitazione data in affitto (quindi già rientrante nell'IMU) hanno previsto aliquota 0 per mille. Non mi è chiaro: ognuno per la sua parte, o in solido (cioè ad uno può essere chiesto di pagare il totale dell'imposta, compresa la parte non pagata dall'altro) ? "In solido ognuno per conto suo" mi pare una contraddizione in termini.
#14 Inviato 27 Settembre, 2014 Non mi è chiaro: ognuno per la sua parte, o in solido (cioè ad uno può essere chiesto di pagare il totale dell'imposta, compresa la parte non pagata dall'altro) ? "In solido ognuno per conto suo" mi pare una contraddizione in termini. Diciamo che Volverine75 voleva dire che ne risponde "liquidamente ognuno per conto suo", ciascuno con i propri liquidi 😂