Vai al contenuto
Marzia55

Tabelle Millesimali modificate dai condomini in assemblea (senza ausilio di un tecnico) e nullità dell'assemblea stessa

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, nel condominio di mio padre si è tenuta l'assemblea condominiale. L'amministratore (siamo alla fine del primo anno di amministrazione) ci ha comunicato che ha dovuto provvedere alle visure catastali perché circa la metà del condominio non aveva presentato il modulo dell'anagrafe. Si è così scoperto che i condomini che non hanno mai presentato nulla avevano da nascondere alcune cose: il condomino A aveva comprato un box auto dall'ex condomino C, il quale a sua volta ha venduto la casa al condomino B (attuale proprietario in regola con l'anagrafe); che i vicini di casa di mio padre, i condomini G, hanno comprato la cantina dal Condomino D; e che i condomini L hanno acquistato una stanza dall'appartamento dei condomini M (tra di loro confinanti). i Condomini A, G, D, L, M non hanno presentato mai il modulo anagrafe. L'amministratore giustamente ha detto che alla prossima assemblea prevista per inizio ottobre avrebbe proposto il rifacimento delle tabelle anche perché i millesimi che abbiamo ora sono formati per tutti gli appartamenti da una casa+garage senza che si sappia il valore della casa separata dal garage(sono tabelle vecchie). Questa proposta ha scatenato il pandemonio! Il delegato di A, (nipote del signore e avvocato)presidente d'assemblea ha modificato con non si sa quale criterio le tabelle. L'amministratore e il segretario si sono opposti, e con lui tutti quelli che vogliono le tabelle fatte da un professionista. L'avvocato però ha zittito l'amministratore mandandolo fuori e ha costretto il segretario a scrivere dicendo che se non scriveva avrebbe agito contro. Quindi abbiamo un verbale dove le delibere(tra cui aver nominato un nuovo amministratore, punto non all'OdG ma proprosto dai condomini di cui sopra) sono state votate dalla "maggioranza" dei millesimi modificati dal presidente di sua iniziativa(teste pari al 50% dei condomini), il resto del condominio( 50% delle teste) che vuole fare qualcosa perché riteniamo l'assemblea come nulla dato che a conti fatti erano presenti 1.327, 06 millesimi. Oggi l'amministratore "uscente" ha ricevuto la richiesta del nuovo amministratore di consegna della documentazione da svolgersi entro e non oltre il 6 giugno. Ci sono possibilità di annullare questa assemblea? Grazie    

Marzia55 dice:

Buongiorno, nel condominio di mio padre si è tenuta l'assemblea condominiale. L'amministratore (siamo alla fine del primo anno di amministrazione) ci ha comunicato che ha dovuto provvedere alle visure catastali perché circa la metà del condominio non aveva presentato il modulo dell'anagrafe. Si è così scoperto che i condomini che non hanno mai presentato nulla avevano da nascondere alcune cose: il condomino A aveva comprato un box auto dall'ex condomino C, il quale a sua volta ha venduto la casa al condomino B (attuale proprietario in regola con l'anagrafe); che i vicini di casa di mio padre, i condomini G, hanno comprato la cantina dal Condomino D; e che i condomini L hanno acquistato una stanza dall'appartamento dei condomini M (tra di loro confinanti). i Condomini A, G, D, L, M non hanno presentato mai il modulo anagrafe. L'amministratore giustamente ha detto che alla prossima assemblea prevista per inizio ottobre avrebbe proposto il rifacimento delle tabelle anche perché i millesimi che abbiamo ora sono formati per tutti gli appartamenti da una casa+garage senza che si sappia il valore della casa separata dal garage(sono tabelle vecchie). Questa proposta ha scatenato il pandemonio! Il delegato di A, (nipote del signore e avvocato)presidente d'assemblea ha modificato con non si sa quale criterio le tabelle. L'amministratore e il segretario si sono opposti, e con lui tutti quelli che vogliono le tabelle fatte da un professionista. L'avvocato però ha zittito l'amministratore mandandolo fuori e ha costretto il segretario a scrivere dicendo che se non scriveva avrebbe agito contro. Quindi abbiamo un verbale dove le delibere(tra cui aver nominato un nuovo amministratore, punto non all'OdG ma proprosto dai condomini di cui sopra) sono state votate dalla "maggioranza" dei millesimi modificati dal presidente di sua iniziativa(teste pari al 50% dei condomini), il resto del condominio( 50% delle teste) che vuole fare qualcosa perché riteniamo l'assemblea come nulla dato che a conti fatti erano presenti 1.327, 06 millesimi. Oggi l'amministratore "uscente" ha ricevuto la richiesta del nuovo amministratore di consegna della documentazione da svolgersi entro e non oltre il 6 giugno. Ci sono possibilità di annullare questa assemblea? Grazie    

Ma tutto questo era all'Ordine del Giorno?

L'amministratore che era presente in assemblea (e che era in carica durante l'assemblea) ha detto solo che avrebbe inserito nel prossimo OdG di ottobre il rifacimento dei millesimi dato che il tecnico gli aveva consegnato le visure catastali. Poi ha messo ai voti presidente e segretario. e da quel momento il presidente ha spadroneggiato modificando le tabelle millesimali di sua iniziativa e con criteri "poco ortodossi". All'OdG c'erano l'approvazione di consuntivo 2017/2018 e preventivo 2018/2019, suddivisione spese straordinarie (i nostri confinanti ci hanno causato un danno importante e lui ha messo in sicurezza il palazzo) e poi la nomina di un avvocato per eventuale causa risarcimento danni da intentare contro i confinanti. Ultimo varie ed eventuali. 

 

Marzia55 dice:

L'amministratore che era presente in assemblea (e che era in carica durante l'assemblea) ha detto solo che avrebbe inserito nel prossimo OdG di ottobre il rifacimento dei millesimi dato che il tecnico gli aveva consegnato le visure catastali. Poi ha messo ai voti presidente e segretario. e da quel momento il presidente ha spadroneggiato modificando le tabelle millesimali di sua iniziativa e con criteri "poco ortodossi". All'OdG c'erano l'approvazione di consuntivo 2017/2018 e preventivo 2018/2019, suddivisione spese straordinarie (i nostri confinanti ci hanno causato un danno importante e lui ha messo in sicurezza il palazzo) e poi la nomina di un avvocato per eventuale causa risarcimento danni da intentare contro i confinanti. Ultimo varie ed eventuali. 

 

Se l'argomento non era all'OdG ed è stato detto che si tratterà nella prossima assemblea, la delibera di modifica (approvata dalla maggioranza) è annullabile su ricorso nei tempo e modi previsti dall'art 1137 cc, nel termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti, si inizia dalla mediazione con l'assistenza di un legale di parte.

Modificato da Tullio Ts
Tullio Ts dice:

Se l'argomento non era all'OdG ed è stato detto che si tratterà nella prossima assemblea, la delibera di modifica (approvata dalla maggioranza) è annullabile su ricorso.

la modifica non è stata approvata dalla maggioranza. eravamo 50% contrari e 50% favorevoli, contando le teste. Il presidente, per di più,ha usato gli stessi millesimi modificati in modo assurdo per l'approvazione delle modifiche (perché a conti fatti poi erano presenti 1.327, 06 millesimi, cosa impossibile in un condominio). Io vorrei avere in mano qualche sentenza in merito. Noi non abbiamo avvocati dalla nostra e non vorrei arrivare impreparata ad una discussione molto difficile.

 

Marzia55 dice:

la modifica non è stata approvata dalla maggioranza. eravamo 50% contrari e 50% favorevoli, contando le teste. Il presidente, per di più,ha usato gli stessi millesimi modificati in modo assurdo per l'approvazione delle modifiche (perché a conti fatti poi erano presenti 1.327, 06 millesimi, cosa impossibile in un condominio). Io vorrei avere in mano qualche sentenza in merito. Noi non abbiamo avvocati dalla nostra e non vorrei arrivare impreparata ad una discussione molto difficile.

 

Se le teste erano alla pari, indipendentemente dai millesimi (vecchi o nuovi che siano) la delibera non doveva essere considerata approvata, ma se "approvata" è stato scritto a verbale, è annullabile come detto in precedenza, purtroppo per i ricorrenti sarà necessaria l'assistenza di un legale

Il presidente ha imposto l'approvazione perché avevano la maggioranza. E per questo particolare della presenza di oltre mille millesimi non si può fare nulla? 

Marzia55 dice:

Il presidente ha imposto l'approvazione perché avevano la maggioranza. E per questo particolare della presenza di oltre mille millesimi non si può fare nulla? 

Il presidente non può imporre nulla se le teste (voti) sono alla pari.

Per quanto riguarda i mlm superiori a mille non conosco il vostro caso, ma esistono condominii che p.es. hanno 10.000/10mlm

Tullio Ts dice:

Il presidente non può imporre nulla se le teste (voti) sono alla pari.

Per quanto riguarda i mlm superiori a mille non conosco il vostro caso, ma esistono condominii che p.es. hanno 10.000/10mlm

Considerando che con le tabelle (seppur vecchie) arrivavamo a 1000/1000 è impossibile che ora si arrivi a 1327,07/1000.....

Marzia55 dice:

Considerando che con le tabelle (seppur vecchie) arrivavamo a 1000/1000 è impossibile che ora si arrivi a 1327,07/1000.....

Chiedete all'amministratore quando, come e perchè le tabelle sono state modificate.

Inoltre chiedete come si divide una spesa di 1000 euro avendo 1327,07 mlm totali

Modificato da Tullio Ts
Tullio Ts dice:

Chiedete all'amministratore quando, come e perchè le tabelle sono state modificate.

Inoltre chiedete come si divide una spesa di 1000 euro avendo 1327,07 mlm totali

Credo che la signora stia dicendo che prima arrivavano a 1000/1000 e dopo che il presidente ha "fatto adottare" i nuovi millesimi modificati secondo suoi personali calcoli i millesimi siano diventati 1327,07/1000. Il che, a mio parere, può danneggiare alcuni condomini e avvantaggiarne altri.

Catleyn dice:

Credo che la signora stia dicendo che prima arrivavano a 1000/1000 e dopo che il presidente ha "fatto adottare" i nuovi millesimi modificati secondo suoi personali calcoli i millesimi siano diventati 1327,07/1000. Il che, a mio parere, può danneggiare alcuni condomini e avvantaggiarne altri.

Potrei capire 1327,07/1327,07 ma non 1327,07/1000 

Tullio Ts dice:

Potrei capire 1327,07/1327,07 ma non 1327,07/1000 

Credo che il presidente dell'assemblea abbia combinato un bel guaio a cambiare i millesimi. Lei che ne pensa?

 

Catleyn dice:

Credo che il presidente dell'assemblea abbia combinato un bel guaio a cambiare i millesimi. Lei che ne pensa?

 

Io penso che è impossibile ripartire una spesa p.es. di 1000 euro su 1327,07 mlm, ovvero dividiamo la spesa per 1000 e moltiplichiamo il risultato per ogni u.i. a formare 1327,07?

Darà come risultato 1327,07 euro e non 1000, ovvero tutti pagheranno più del dovuto con un avanzo di 327,07 euro a beneficio di chi?

E questo per ogni spesa generale 

Modificato da Tullio Ts
Tullio Ts dice:

Io penso che è impossibile ripartire una spesa p.es. di 1000 euro su 1327,07 mlm, ovvero dividiamo la spesa per 1000 e moltiplichiamo il risultato per ogni u.i. a formare 1327,07?

Darà come risultato 1327,07 euro e non 1000, ovvero tutti pagheranno più del dovuto con un avanzo di 327,07 euro a beneficio di chi?

E questo per ogni spesa generale 

È quello che le sto dicendo io. Sig.Tullio. Con che scopo ha stravolto lui d'imperio i millesimi in assemblea, fatto nominare un nuovo amministratore(così ho capito) e dichiarare un'assemblea valida con 1327,07/1000 presenti? Voleva mandare via l'amministratore che era in carica al momento? E se si, per quale motivo? 

Catleyn dice:

È quello che le sto dicendo io. Sig.Tullio. Con che scopo ha stravolto lui d'imperio i millesimi in assemblea, fatto nominare un nuovo amministratore(così ho capito) e dichiarare un'assemblea valida con 1327,07/1000 presenti? Voleva mandare via l'amministratore che era in carica al momento? E se si, per quale motivo? 

Scusami ma nessuno si è opposto? C'è anche la possibilità di impugnare se siete ancora in temo.

Partecipa al forum, invia un quesito

×