#1 Inviato 18 Novembre, 2014 Buongiorno a tutti, a seguito della nomina di un tecnico da parte di un condominio per la redazione di nuove tabelle millesimali (mai esistite fin ad oggi) sono sorti alcuni inconvenienti. Il tecnico ha realizzato il lavoro di redazione di tabelle millesimali accludendo per ogni condomino la planimetria della propria abitazione. La domanda è: come posso verificare l'esattezza del lavoro svolto con l'ausilio di un altro tecnico, se non ho a disposizione tutte le planimetrie degli appartamenti e delle parti comuni? Ho provato a chiederle al tecnico ma mi ha risposto che per ragioni legate alla privacy non poteva rilasciarle. Viceversa l'amministratore che è anche proprietario ha in possesso tutte le planimetrie degli appartamenti e violando a questo punto la legge sulla privacy ha utilizzato la planimetria di casa mia rilasciata dal tecnico per il condominio per avviare un contenzioso personale nei miei confronti. Nel condominio non dovrebbero sapere tutto di tutti? Non si gioca a carte scoperte? Per non dire che il tecnico ha omesso ai fini dei calcoli le aree scoperte e i lastrici solari di proprietà esclusiva dell'amministratore.... Concludendo l'amministratore proprietario di maggioranza con i suo eredi le hanno approvate a maggioranza. Vi pare giusto?
#2 Inviato 18 Novembre, 2014 Perchè ha aperto un contenzioso privato con te? La planimetrie non sono in realtà private, basta andare al Comune e l'ufficio tecnico le rilascia. Se invece le hanno avute dal catasto...come mai le ha il tuo amministratore e non il tecnico????
#3 Inviato 18 Novembre, 2014 Perchè ha aperto un contenzioso privato con te?La planimetrie non sono in realtà private, basta andare al Comune e l'ufficio tecnico le rilascia. Se invece le hanno avute dal catasto...come mai le ha il tuo amministratore e non il tecnico???? Il contenzioso privato riguarda un presunto abuso che vede una mia finestra allinearsi con una sua al piano superiore (piano completamente abusivo..). Credo che per il rilascio occorra cmq un'autorizzazione del proprietario. le nuove tabelle millesimali dovevano essere realizzate sull'attuale consistenza immobiliare di "ciascun condomino" dato che negli anni qualcuno ha aumentato a dismisura le proprie cubature.....a discapito di altri per la ripartizione delle spese condominiali.
#4 Inviato 18 Novembre, 2014 No, non serve nessuna autorizzazione. Il permesso di costruire è un atto pubblico, posso visionarlo anche io al tuo Comune. Se sai che lui ha un piano abusivo...e lo sapete da tempo, così come le altre cubature abusive....avete dormito fino ad ora? Perchè non hai denunciato l'abuso edilizio? Se ne sei sicuro o se ritieni leso un tuo diritto, vai all'ufficio tecnico comunale e denuncia l'abuso.....
#5 Inviato 18 Novembre, 2014 Non sono qui a discutere l'abuso. Il quesito è ben diverso, ed è esposto credo chiaramente all'inizio della discussione. Come back one step!
#6 Inviato 18 Novembre, 2014 Fammi capire vuoi solo sapere se sia giusto? Si lo è, lo prevede la legge. Sia che si possano vedere le planimetrie, sia che le tabelle millesimali siano approvate nei modi e con le maggioranze previste dal codice civile. Essendo esperto suppongo tu sia anche capace di andarti a leggere quali siano le maggioranze previste e paragonarle con quelle utilizzate per tale attività nel tuo condominio. Per il resto sei l'esempio dell'italiano medio che fino a quando non gli mettono le mani in saccoccia...non vede e non sente nulla...salvo poi svegliarsi dal sonno perchè ritiene di pagare più degli altri.... Passo e chiudo 1
#7 Inviato 18 Novembre, 2014 La planimetrie catastali non saranno private ma occorre una esplicita autorizzazione del legittimo proprietario, per la privacy Per sino i tecnici, anche se incaricati dovranno dimostrare di essere legittimati appunto dal proprietario mediante o conferimento incarico o presentando copia del documento del proprietario. Ne discende che i funzionari catastale (allo sportello) non potrà rilasciare copia o benché meno far visionare se non si dimostri di essere autorizzati dal proprietario. Tanto è vero per sino la richiesta on line mediante il portale SISTER, quando il tecnico richiede l'elaborato planimetrico il sistema gli propone di sottoscrivere (con firma digitale) una dichiarazione nella quale dichiara di essere incaricato/autorizzato dal legittimo proprietario, altrimenti la richiesta non va a buon fine e viene respinta. Quindi se è stata conferita a qualcuno la planimetria catastale della tua unità immobiliare è stata commesso una violazione in materia di privacy. E non è per niente corretto affermare che "le planimetrie non sono in realtà private" ma sono soggette a privacy. Se nell'approvazione delle tabelle millesimali sono stati lesi i tuoi diritti o approvate in modo illegittimo potrai impugnare la delibera di approvazione. Per gli abusi edilizi potrai proporre formale esposto presso l'ufficio tecnico del comune, descrivendone le violazioni perpetrate.
#8 Inviato 18 Novembre, 2014 Caro marcanto ciò avviene al CATASTO, non all'ufficio tecnico comunale dove sia il permesso per costruire sia qualsiasi altra documentazione è PUBBLICA (e questo lo prevede la legge). Ci sono decine di discussioni su questo argomento nel forum, fatti una bella ricerca e troverai anche gli estremi delle leggi che permettono ciò. Purtroppo, in Italia, una direttiva del Catasto...non è legge (fino a prova contraria) e visualizzare le planimetrie non viola nessuna privacy tranquillo.....almeno in tutta Italia...non so se dove vivi tu sia altra nazione o cosa. Tanto è vero che tu con SISTER interroghi il Catasto....non l'ufficio comunale e fino a ieri (poi se tu sei a conoscenza di nuove leggi approvate in notturna postane anche gli estremi, sarà cosa gradita) il Catasto, ovvero le planimetrie catastali, non sono probatorie di un bel niente....ma lo sono solo quelle depositate presso gli uffici comunali.....questo lo sai senz'altro.
#9 Inviato 18 Novembre, 2014 La planimetrie catastali non saranno private ma occorre una esplicita autorizzazione del legittimo proprietario, per la privacyPer sino i tecnici, anche se incaricati dovranno dimostrare di essere legittimati appunto dal proprietario mediante o conferimento incarico o presentando copia del documento del proprietario. Ne discende che i funzionari catastale (allo sportello) non potrà rilasciare copia o benché meno far visionare se non si dimostri di essere autorizzati dal proprietario. Tanto è vero per sino la richiesta on line mediante il portale SISTER, quando il tecnico richiede l'elaborato planimetrico il sistema gli propone di sottoscrivere (con firma digitale) una dichiarazione nella quale dichiara di essere incaricato/autorizzato dal legittimo proprietario, altrimenti la richiesta non va a buon fine e viene respinta. Quindi se è stata conferita a qualcuno la planimetria catastale della tua unità immobiliare è stata commesso una violazione in materia di privacy. E non è per niente corretto affermare che "le planimetrie non sono in realtà private" ma sono soggette a privacy. Se nell'approvazione delle tabelle millesimali sono stati lesi i tuoi diritti o approvate in modo illegittimo potrai impugnare la delibera di approvazione. Per gli abusi edilizi potrai proporre formale esposto presso l'ufficio tecnico del comune, descrivendone le violazioni perpetrate. Grazie marcanto, mi hai fornito delle risposte molto convincenti, ed hai ben compreso i dubbi e le perplessità esposte. - - - Aggiornato - - - Vedo che fai fatica a centrare le risposte...grazie lo stesso. - - - Aggiornato - - - Fammi capire vuoi solo sapere se sia giusto?Si lo è, lo prevede la legge. Sia che si possano vedere le planimetrie, sia che le tabelle millesimali siano approvate nei modi e con le maggioranze previste dal codice civile. Essendo esperto suppongo tu sia anche capace di andarti a leggere quali siano le maggioranze previste e paragonarle con quelle utilizzate per tale attività nel tuo condominio. Per il resto sei l'esempio dell'italiano medio che fino a quando non gli mettono le mani in saccoccia...non vede e non sente nulla...salvo poi svegliarsi dal sonno perchè ritiene di pagare più degli altri.... Passo e chiudo Vedo che fai fatica a centrare le risposte...grazie lo stesso 1
#10 Inviato 18 Novembre, 2014 Viceversa l'amministratore che è anche proprietario ha in possesso tutte le planimetrie degli appartamenti e violando a questo punto la legge sulla privacy ha utilizzato la planimetria di casa mia rilasciata dal tecnico per il condominio per avviare un contenzioso personale nei miei confronti. Da quello che scrive "lavezzista" non mi sembra che tiri in ballo la concessione edilizia o che le planimetrie siano quelle di copia della concessione edilizia, ma parla di "planimetria di casa sua"!
#11 Inviato 18 Novembre, 2014 .........non all'ufficio tecnico comunale dove sia il permesso per costruire sia qualsiasi altra documentazione è PUBBLICA .............. e visualizzare le planimetrie non viola nessuna privacy tranquillo........non so se dove vivi tu sia altra nazione o cosa. Be dove vivo io (ma anche in tutta Italia) qualunque pinco pallino (tecnico o privato) che entra in ufficio tecnico per visionare documenti ci si presenta con richiesta debitamente protocollata.......e mica siamo in africa!!.
#12 Inviato 18 Novembre, 2014 Scusatw l'intromissiome ma io ci lavoro all'ufficio tecnico del mio comune e ha perfettamente ragione sia wolverine che marcanto: è ovvio che si debba fare una richiesta e protocollarla ma non c'è bisogno di nessuna autorizzazione o delega (il catasto ha una sua circolare interna in merito all'accesso alle planimetrie,in contrasto tra l'altro con la normativa nazionale). Personalmente mi preoccuperei,fossi il signore del piano abusivo,delle conseguenze di un esposto nei tuoi confronti:quando e se si controlla....si controlla tutto e tutti poi di conseguenza.....quindi ognuno poi si assumerà le proprie responsabilità. Nel merito,in ogni caso,non vi è nessuna violazione della privacy,essendo le planimetrie,in ogni caso,atto pubblico.