Vai al contenuto
Antonio DAmico

Superficie inferiore del lastrico solare ...

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

scusatemi la domanda banale ma secondo voi a chi compete il rifacimento della superficie inferiore (cielino) del lastrico solare condominiale che copre il balcone privato sottostante?

 

Secondo me equiparando il lastrico solare condominiale al tetto, per la sua funzione di copertura del palazzo, la superficie inferiore è condominiale e pertanto è al condominio tutto cui spetta il ripristino.

 

E' corretto? Ci sono indicazioni chiarificatrici in tal senso?

 

Vi ringrazio

 

Antonio

Il lastrico solare è un tetto piano. A parte questo, ci dovresti dire se il lastrico è condominiale ovvero privato: inoltre vorrei capire se la parte in questione è una parte in aggetto del lastrico o meno.

Se ci fosse una foto, sarebbe meglio..

Si,

come accennavo già nel primo post, sto parlando di lastrico solare condominiale.

Proverò a postare una foto (difficile per il tempo a disposizione) ma cmq il profilo del lastrico copre perfettamente (è allineato) al profilo del balcone.

Spero siano informazioni sufficenti.

Grazie e a presto

Antonio

Buongiorno,

 

scusatemi la domanda banale ma secondo voi a chi compete il rifacimento della superficie inferiore (cielino) del lastrico solare condominiale che copre il balcone privato sottostante?

 

Secondo me equiparando il lastrico solare condominiale al tetto, per la sua funzione di copertura del palazzo, la superficie inferiore è condominiale e pertanto è al condominio tutto cui spetta il ripristino.

 

E' corretto? Ci sono indicazioni chiarificatrici in tal senso?

 

Vi ringrazio

 

Antonio

--img_rimossa--

Se il lastrico è condominiale e la parte che copre il tuo balcone è aggettante come il tuo balcone e come in figura, il cielino sopra il tuo balcone è condomiale perchè equiparato ad un balcone aggettante e quindi di proprietà di chi lo calpesta.

 

Se il cielino in incassato ed il tuo balcone è a castello la spesa di manutenzione del celino spetta a te.

 

In un edificio condominiale, a differenza del solaio divisorio di due piani, che funziona da sostegno del piano soprastante e da copertura di quello sottostante, l'aggetto costituito da un balcone (o terrazzo) appartiene esclusivamente al proprietario dell'unità immobiliare corrispondente, il quale, pertanto, è esclusivo responsabile del danno cagionato a terzi da un pezzo di muratura staccatosi dal balcone.

Cass. civ., sez. III, 10 settembre 1986, n. 5541

--img_rimossa--

Se il lastrico è condominiale e la parte che copre il tuo balcone è aggettante come il tuo balcone e come in figura, il cielino sopra il tuo balcone è condomiale perchè equiparato ad un balcone aggettante e quindi di proprietà di chi lo calpesta.

 

Se il cielino in incassato ed il tuo balcone è a castello la spesa di manutenzione del celino spetta a te.

 

In un edificio condominiale, a differenza del solaio divisorio di due piani, che funziona da sostegno del piano soprastante e da copertura di quello sottostante, l'aggetto costituito da un balcone (o terrazzo) appartiene esclusivamente al proprietario dell'unità immobiliare corrispondente, il quale, pertanto, è esclusivo responsabile del danno cagionato a terzi da un pezzo di muratura staccatosi dal balcone.

Cass. civ., sez. III, 10 settembre 1986, n. 5541

Ciao Leonardo53,

 

il caso da me descritto è esattamente come quello mostrato dalla foto che hai allegato. Ti ringrazio per la risposta e il chiarimento.

 

Antonio

Partecipa al forum, invia un quesito

×