Vai al contenuto
Ustress

Supercondominio, servitù e mal di testa

Salve,

Sono un nuovo iscritto e vi sottopongo subito un quesito. Spero mi possiate aiutare.

Abito in un viale privato in cui sono presenti 8 condominii, ciascuno con circa 20 condomini (proprietari).

Il viale è inoltre costituito da una strada per l'accesso ai condominii di cui sopra.

La strada, tuttavia, è di proprietà di:

Persona1 (abitante del viale)

Persona2 (abitante del viale)

Persona3 (costruttore, non abitante del viale)

Condominio1

Condominio2

 

Gli altri condominii hanno solo un diritto di passaggio.

 

Domanda 1: siamo nell'ipotesi di costituzione di un supercondominio? Secondo quanto ho letto nei vari forum, sembrerebbe di si, ma vorrei avere un vostro parere (autorevole!)

Domanda 2: quale indirizzo giuridico si applica? Quello del supercondominio oppure delle servitù? Sembrerebbe in antitesi con quanto richiesto con la domanda1, ma non ne sono sicuro e per questo vi chiedo aiuto.

Domanda3: come si gestiscono i diritti previsti dalla servitù rispetto al supercondominio?

 

GRAZIEEEEE. Questa storia mi sta facendo venire un gran mal di testa!

Se è una servitù o un supercondominio lo si può sapere solo leggendo i vari rogiti, infatti, nel caso di servitù di passaggio, le spese di manutenzione del viale sono tutte a carico del proprietario del suolo, in caso di supercondominio, lo stesso si deve costituire e le spese per la manutenzione delle cose comuni fra i vari condomini vanno ripartite pro-quota secondo i valori ad ognuno di essi attribuiti.

Grazie per la risposta.

Tuttavia, quanto dici non è proprio quanto prevede la normativa. Infatti, in base alla nuova riforma, il supercondominio è di fatto tale quando ci sono spazi/servizi comuni a più fabbricati (questa tesi in realtà è supportata anche da numerose sentenze di cassazione). Quindi non necessariamente il supercondominio deve essere specificato nei rogiti/contratti di acquisto.

Comunque non sono sicuro si tratti di supercondominio (era la mia domanda 1) in quanto il viale non è posseduto da tutti i condomini, ma da un sottoinsieme di essi. Gli altri hanno solo un diritto di passaggio.

Inoltre (domanda 2 e domanda 3) non mi è chiaro come sia regolamentato il diritto di servitù in presenza di un supercondominio.

Esempio: in base al codice (art. 1069 CC):

"Il proprietario del fondo dominante, nel fare le opere necessarie per conservare la servitù, deve scegliere il tempo e il modo che siano per recare minore incomodo al proprietario del fondo servente. Egli deve fare le opere a sue spese, salvo che sia diversamente stabilito dal titolo o dalla legge. Se però le opere giovano anche al fondo servente, le spese sono sostenute in proporzione dei rispettivi vantaggi."

 

Nel caso il fondo servente sia un supercondominio, non mi è chiaro se il fondo dominante può o meno fare i citati lavori senza chiederne espresso permesso al supercondominio.

 

GRAZIE per chi voglia cimentarsi in questo pastrocchio

....

Domanda 1: siamo nell'ipotesi di costituzione di un supercondominio? Secondo quanto ho letto nei vari forum, sembrerebbe di si, ma vorrei avere un vostro parere (autorevole!)

Domanda 2: quale indirizzo giuridico si applica? Quello del supercondominio oppure delle servitù? Sembrerebbe in antitesi con quanto richiesto con la domanda1, ma non ne sono sicuro e per questo vi chiedo aiuto.

Domanda3: come si gestiscono i diritti previsti dalla servitù rispetto al supercondominio?

 

GRAZIEEEEE. Questa storia mi sta facendo venire un gran mal di testa!

1-No. Salvo che vi siano edifici riconducibili ad uno stesso "lotto" che abbiano beni e/o servizi in comune. La strada risulta essere di proprietà di alcune persone non riconducibili a tutti i condomini che viceversa hanno per la maggior parte un diritto di passaggio (servitù)

 

2-??? Cosa intendi per indirizzo giuridico? ...I vari condomini mica debbono iscriversi a Legge!!!

 

3-Nessun diritto da gestire...o spiega meglio con esempio pratico quel che vuoi sapere perchè il citare Leggi a vanvera contribuisce al "pastrocchio" che hai creato da solo. La servitù per le questioni citate nell'a rticolo si riferisce principalmente ad un passaggio su di un Fondo (campo agricolo)...mai visto nessuno che decide di seminare una strada.

×