#1 Inviato 10 Marzo, 2014 Buonasera a tutti, vorrei porvi alcuni quesiti per meglio chiarire la norma. Nel caso pratico mi trovo di fronte a un supercondominio (con un suo codice fiscale) costituito da 2 edifici (edificio A ed edificio B entrambi con un loro codice fiscale e che nominano il loro rappresentante ) e da 10 posti auto (che appartengono a 10 proprietari diversi e risultano censiti solo nelle tabelle millesimali del supercondominio e che quindi, non partecipando che al solo supercondominio, non possono nominare il rappresentante). Quesiti: 1. Chi rappresenterà i 10 posti auto (e i loro relativi millesimi) all’assemblea ordinaria ? 2. Se un proprietario di appartamento dell’edificio A, è anche proprietario di un posto auto nel supercondominio (censito solo nel supercondominio e che non ha nessun rappresentante), e va all’assemblea ordinaria, quanti millesimi rappresenta? Solo quelli del posto auto o anche quelli dell’appartamento? 3. Se il voto di un rappresentate “pesa” in ragione della consistenza numerica e millesimale dell’edificio rappresentato (quindi rappresenta tutti i millesimi e tutte le teste dell’edificio che lo ha nominato), nel caso in cui una persona è proprietaria di due appartamenti, uno nell’edificio A e uno nel B, chi rappresenterà la sua “testa”? Grazie in anticipo per le risposte!
#2 Inviato 10 Marzo, 2014 1: ogni proprietario di box rappresenta se stesso 2: rappresenta i millesimi del box 3: essendo due condomìni diversi lo stesso "proprietario" varrà due teste quindi una per rappresentante.
#3 Inviato 10 Marzo, 2014 Viburno... ho dei dubbi su 3)...e una precisazione su 2) 3)Ai fini del Supercondominio il proprietario di unità sia su A che su B vale 1 testa....quindi entrambi i rappresentanti non possono "valere" per la sua testa. 2)Se si presenta un proprietario di appartamenti e di un box varrà solo per i millesimi... e non per la testa (sempre in assemblea del Supercondominio).
#4 Inviato 10 Marzo, 2014 Grazie per risposte. anche io ho un dubbio sulla 3)... per il Supercondominio il proprietario di unità sia su A che su B dovrebbe valere sempre una testa. e ho un dubbio anche sulla 2)... se è vero che se un proprietario sia di appartamento sia di box si presenta in assemblea varrà solo per i millesimi del box, a chi spetta la rappresentanza della sua testa? a lui (in qualità di proprietario di box) o al rappresentante dell'edificio?
#5 Inviato 10 Marzo, 2014 Al Supercondominio vanno riportate le regole del Condominio...se non ci fosse la questione rappresentanti per i Condomini di rilevanti dimensioni nell' assmeblea del Supercondominio ci sarebbero tutti i condomini dei vari edifici. Incontrovertibile che un propietario di più unità debba valere sempre e solo 1 testa. Nel caso 2) basta chiarirlo prima delle votazioni. Per logica direi che testa e millesimi box siano coincidenti.
#6 Inviato 10 Marzo, 2014 Viburno... ho dei dubbi su 3)...e una precisazione su 2) 3)Ai fini del Supercondominio il proprietario di unità sia su A che su B vale 1 testa....quindi entrambi i rappresentanti non possono "valere" per la sua testa. 2)Se si presenta un proprietario di appartamenti e di un box varrà solo per i millesimi... e non per la testa (sempre in assemblea del Supercondominio). Troppa sintesi, mi scuso
#8 Inviato 11 Marzo, 2014 beh, che dire.. complimenti per l'analisi e per il tempo che vi hai dedicato! La cosa certa è che dovranno mettersi d'accordo per bene prima di iniziare l'assemblea in modo da raggiungere una visione comune nel procedere visto che ci possono essere interpretazioni diverse !