#1 Inviato 9 Marzo, 2017 Buongiorno vi scrivo perché nel condominio in cui abito sono diversi mesi che non riusciamo a nominare un nuovo amministratore io sono il rappresentante di 5 scale che si occupa dei pagamenti dei vari servizi interni alle proprie scale (enel pulizia scale assicurazione) ed ogni mese raccolgo le quote condominiali dietro apposita ricevuta nello stesso invio pagamento al condominio generale per quote parti comuni,premetto che questo complesso e' nato nel 1978 quindi con un regolamento degradato e che nonostante la riforma non si è adattato a la stessa,ora sono qui a chiedervi se tutto questo è normale mi spiego meglio cioè è possibile che in supercondominio non ci siano sub condomini con codice fiscale con relativo conto corrente?l amministratorr n quanto interno ha sempre gestito diciamo in maniera famigliare ma credo che non sia proprio cosi anche perche lo stesso e stato in carica per molti anni ed è stato scoperto che non era lui l Amministratore votato dagli statuti ma il padre in quanto lui avendo un posto statale non aveva piu il requisito per farlo ora vi chiedo visto che gia siamo alla terza convocazione e l amministratore non riusciamo a nominarlo come dobbiamo comportarci. Vi dico anche alla seconda assemblea abbiamo accetttato dei preventivi ma.non abbiamo raggiunto il quorum per nominare lo stesso io ed altri condomini avevamo proposto un ballottaggio in quanto solo tre su 6 avevano preso voti le famiglie sono 184 ed meno del 50% cioe 88 hanno votato per un amministratore mentre il restante si è astenuto o ha votato contrario spero possiate aiutarmi grazie giuseppe
#2 Inviato 9 Marzo, 2017 Se voi siete un supercondominio, ogni stabile dovrebbe nominare il proprio amministratore, e il rappresentante di condominio se i condomini totali sono più di 60 (nel vostro caso con 23 non sarà necessario), e tutti voi potrete nominare l'amministratore del supercondominio, non riuscendo a farlo in assemblea convocata da qualsiasi condomino sia per gli stabili (ogni stabile un suo condomino potrà convocare l'assemblea) sia par il S.C., avete la possibilità di richiedere la nomina all'Autorità Giudiziaria che nominerà gli amministratori dei singoli condominii e quello del supercondominio.
#3 Inviato 9 Marzo, 2017 buongiorno, l'ideale e piu semplice e raggiungere il quorum stabilito, una leva per far mettere tutti in accordo e che l' amministratore e obbligatorio e se non si arriva ad una conclusione si può richiedere un amministratore giudiziale cioe assegnato dal tribunale questo comporta una spesa generale maggiore rispetto a i prezzi di mercato
#4 Inviato 9 Marzo, 2017 Mi pare di capire che nel vostro condominio/supercondominio vige un totale disinteresse di chicchesia, in questo caso è possibile effettuare la nomina dell'amministratore anche se non vi sarà la maggioranza, la delibera sarà annullabile entro i trenta giorni da chi voterà contro e 30 gg. dal ricevimento del verbale per gli assenti, è molto probabile che nessuno si prenderà la briga di spendere anche un solo centesimo per richiedere l'annullamento della delibera tramite giudice (non vale la semplice raccomandata ma bisogna agire tramite avvocato+autorità giudiziaria). Diversamente è possibile altresì richiedere al giudice la nomina di un amministratore giudiziaria proprio per la difficoltà/impossibilità di nominarlo autonomamente, tale richiesta può essere fatta anche da un solo condomino, con esito sicuro al 100% 1
#5 Inviato 9 Marzo, 2017 Si in effetti molti se ne fregano noi siamo 23 unita per 8 condomini per scala totale 184 immaginate che caos io provero ad agire in maniera democratica visto che è obbligatorio avere un amministratore con esclusione di voti affinche credo esca un amministratore se proprio vedo che non esce allora ci si vede in tribunale,cmq sino ad oggi le scale non hanno codice fiscale solo l Amministratore per le parti comuni ha un codice fiscale vedremo come andrà a finire
#6 Inviato 9 Marzo, 2017 Ciao ho letto che basti un condomino si affidi alla attività giudiziaria cioe al tribunale ma lo può fare il condomino o deve per forza nominare un avvocato?grazie per la risposta...
#7 Inviato 9 Marzo, 2017 Ciao ho letto che basti un condomino si affidi alla attività giudiziaria cioe al tribunale ma lo può fare il condomino o deve per forza nominare un avvocato?grazie per la risposta...Dipende dal tribulale, ci sono tribunali che per accedere alla Volontaria giurisdizione (caso in esame) non è necessario l'avvocato, e tribunali dove è obbligatorio, comunque ad evitare errori di procedura è sempre meglio affidarsi ad un legale.
#8 Inviato 9 Marzo, 2017 Scusa Tullio non ho capito bene !!! se nel mio edificio siamo 40 condòmini non è necessario nominare il proprio Rappresentante al Supercondominio che è composto da 5 edifici pressoché uguali ? oppure 60 è il numero totale dei partecipanti al Comprensorio per cui ogni plesso deve nominare il proprio Rappresentante ?.
#10 Inviato 9 Marzo, 2017 Scusa Tullio non ho capito bene !!! se nel mio edificio siamo 40 condòmini non è necessario nominare il proprio Rappresentante al Supercondominio che è composto da 5 edifici pressoché uguali ? oppure 60 è il numero totale dei partecipanti al Comprensorio per cui ogni plesso deve nominare il proprio Rappresentante ?.Il limite dei 60 condomini è quello dei proprietari nell'intero comprensorio e non quello per ogni singolo edificio. p.es. si hanno 6 edifici con 9 proprietari ciascuno, che fanno 54 proprietari in totale, sarà sempre un supercondominio, ma non sarà necessario nominare il rappresentante, ma si nominerà l'amministratore dello stabile (perchè più di 8), mentre l'amministratore del S.C. verrà nominato dall'assemblea plenaria convocando tutti i 54 proprietari che decideranno anche per le spese ordinarie e straordinarie del S.C. Ed ancora p.es. si hanno 6 edifici con 11 proprietari ciascuno, che fanno 66 proprietari in totale, si dovrà nominare, oltre l'amministratore anche un rappresentante di condominio, e tutti 6 convocati in assemblea nomineranno l'amministratore del Supercondominio e decideranno per le spese ordinarie (le straordinarie invece si deliberanno nell'assemblea plenaria convocando tutti i 66 condomini)