Vai al contenuto
delga59

Supercondominio: appropriazione rendiconto e nomina nuovo amministratore

Tra pochi giorni (12.9 in prima convocazione e 13.9 in seconda convocazione) si cercherà di tenere un'assemblea ordinaria del supercondominio in cui si dovrà approvare il rendiconto 2012 e si dovrà nominare un nuovo amministratore. Questo supercondominio è composto da 25 stabili per un totale di 213 unità immobiliari ed io sono amministratore interno di uno di questi stabili.

Il 20.6 scorso l'assemblea convocata per lo stesso motivo non s'è potuta tenere perchè per l'amministratore del supercondominio la riforma, entrata in vigore il 18.6, prevede che legittimati a parteciparvi erano i rappresentanti di ogni condominio (non gli amministratori di ogni condominio, sia che fossero esterni sia che fossero che interni) appositamente eletti dai condòmini di ogni stabile.

Ha ragione l'amministratore del supercondominio nel non accettare in assemblea la presenza degli amministratori di ogni condominio? Neanche se sono amministratori che amministrano un condominio in cui vivono, come me, e quindi sono interessati in prima persona alle sorti del supercondominio? Non potremmo partecipare in qualità di proprietari delegati dagli altri condòmini dello stabile e non come amministratori?

Inoltre pare che l'amministratore del supercondominio non abbia in regola tutta la documentazione giustificativa delle spese sostenute nel corso della sua amministrazione. Corre voce che si potrebbe approvare il rendiconto con riserva. Legalmente è possibile questo?

Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno, e sarei felice se mi rispondessero prima del 13.9.

Grazie

Ha ragione l'amministratore del supercondominio. Può accettare come convocati solamente i rappresentanti del singoli stabili regolarmente eletti in asseblea e non gli amministratori chiaramente esclusi dalla riforma

E qualora si costituisse l'assemblea, è possibile approvare il rendiconto con riserva?

Grazie

Con riserva di controllare in un secondo momento che le carte, cioè tutta la documentazione giustificativa delle spese sostenute, siano a posto.

Se in sede di assemblea vi accorgete che più di qualcosa non è a posto, è preferibile e più sicuro non approvare.

Su questo sono d'accordissimo. Ma come dovremmo fare per farlo andare via senza che gli errori della sua gestione ricadano sull'amministratore che gli vorrebbe subentrare?

O si approva o non si approva,non approvare come giustamente detto,nel caso d incongruenze,sistemare il tutto e poi approvare.

La riserva è il panchinaro,lol

Il codice civile non prevede l'approvazione del rendiconto con riserva.Controllate prima che tutti i conti siano a posto e poi approvate il rendiconto

×