#1 Inviato 21 Aprile, 2024 Siamo di nuovo alla frutta oppure su Scherzi a parte ? Nuovi adempimenti Superbonus, Enea avverte: norma imprecisa Paola Mammarella - 18/04/2024 del 19/04/2024 Chieste correzioni su obbligo di comunicazione dati catastali, scheda informativa da consegnare e riapertura delle asseverazioni Superbonus: critiche qualificate dell'ENEA al DL n. 39/2024 Redazione Condominioweb - 18/04/2024 Osservazioni relative Disegno di Legge di Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39 recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali. Atto Senato n. 1092 - XIX Legislatura - Disegni di legge Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria Titolo breve: d-l n. 39/2024 - agevolazioni fiscali edilizia Iter - 17 aprile 2024: in corso di esame in commissione Presentato dal Governo alla Camera come C.1809, e ad esso restituito in data 3 aprile 2024. Documenti acquisiti in Commissione AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA Osservazioni su Disegno di Legge di Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n.39 recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria Audizione Ing. Ilaria Bertini Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica - ENEA Commissione Finanze del Senato - Roma, 10 Aprile 2024 Art.3, comma 1 a) Nel comma 1 alla lettera "a" si chiede d'indicare i dati catastali dell'immobile interessato dagli interventi per i quali si beneficia del super-ecobonus. Quest'informazione è già contenuta sia nelle asseverazioni per stato d'avanzamento sia nell'asseverazione finale (e riguarda ciascuna unità immobiliare nel caso di edifici composti da più unità immobiliari). b) Il comma 1 specifica che le informazioni da trasmettere all'ENEA riguardano gli interventi di miglioramento energetico agevolabili ai sensi dell'articolo 119 del D.L. 34/2020 e sono inviate a integrazione dei dati da fornire all'ENEA a conclusione dei lavori ai sensi dell'articolo 16, comma 2-bis, del D.L. 63/2013. La disposizione cui si rimanda è quella con la quale la legge di bilancio per il 2018 (L. n.205/2017) ha esteso al "bonus casa" l'obbligo d'inviare una scheda descrittiva all'ENEA, in analogia a quanto già previsto per l'ecobonus ordinario. Questa disposizione è stata poi modificata (D.L. n.36/2022) per chiarire che la trasmissione all'ENEA fosse anche volta a garantire la corretta attuazione del PNRR nell'ambito della Missione 2, Componente 3, Investimento 2.1 (superbonus). Si ritiene utile chiarire che l'integrazione dei dati da fornire all'ENEA, disposta dal nuovo D.L. 39/2024, vada intesa come un'integrazione all'asseverazione (con ASID) e non come integrazione alla scheda descrittiva (con CPID). c) I soggetti tenuti alla comunicazione di cui al comma 1 sono indicati al comma 3 dell'articolo 3 del decreto-legge in esame. Alla data attuale, tenuto anche conto della perentorietà del termine del 4 aprile scorso per la comunicazione delle opzioni di cessione del credito o sconto in fattura all'Agenzia delle Entrate (articolo 2 del D.L. 39/2024), sono già numerose le asseverazioni finali riconducibili all'obbligo delle nuove informazioni ma già trasmesse.
#2 Inviato 29 Aprile, 2024 Controlli Superbonus, Comuni incentivabili col 30% del recupero Ingegnere Urbanista Carlo Pagliai - 25/04/2024 La conversione del DL 39/2024 potrebbe coinvolgere i Comuni nelle ispezioni dei cantieri incentivati La vera bomba ad orologeria che ho sempre evidenziato è il controllo generalizzato di tutte le CILAS (CILA Superbonus) presentate su edifici senza verificare attentamente lo Stato Legittimo e conformità urbanistico edilizia: è vero che la CILAS consente almeno formalmente l’attestazione di “Stato Legittimo semplificato”, ma ci sono diversi profili aggredibili da parte della Pubblica Amministrazione. Disegni di legge - Atto Senato n. 1092 - XIX Legislatura Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria Titolo breve: d-l n. 39/2024 - agevolazioni fiscali edilizia (work in progress) 7.1000 Il Governo All'articolo 7, dopo il comma 7, è inserito il seguente: «7-bis. Per l'anno 2024, il termine del 30 aprile previsto dall'articolo 3, comma 5-quinquies del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, è differito al 30 giugno 2024. Restano fermi i termini di pagamento delle rate già stabiliti con regolamento comunale.» Modificato 29 Aprile, 2024 da Ospite___
#3 Inviato 14 Maggio, 2024 Riordino della riscossione alle Camere 13 Maggio 2024 Senato Per quanto riguarda la plenaria del Senato, mercoledì 15 maggio arriva all’esame di palazzo Madama il disegno di legge n. 1092 – decreto legge n. 39, in materia di agevolazioni fiscali. Il disegno di legge approda in Aula dopo essere passato al vaglio delle Commissioni 5a Bilancio 5 e 6a Finanze. Giovedì 16, invece, sarà dedicato a interrogazioni a risposta immediata. Nelle Commissioni, invece, sarà una settimana intensa. In particolare, la Commissione 5ª Programmazione economica e Bilancio, da domani, martedì 14 maggio, tra l’altro, continuerà a esaminare il disegno di legge e i relativi emendamenti, finalizzati alla conversione in legge del Dl n. 39/2024, che reca disposizioni urgenti in tema di Superbonus e altre misure urgenti in materia fiscale connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'Amministrazione finanziaria. Il tutto per fornire il proprio parere all’Aula. 13-17 maggio 2024: i principali lavori delle commissioni del Senato Maria Scopece - 13 Maggio 2024
#4 Inviato 23 Maggio, 2024 Relazione N. 1877-A CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 16 maggio 2024 (v. stampato Senato n. 1092) PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (MELONI) E DAL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE (GIORGETTI) Stampato il 21-05-2024 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria NOTA: Il presente stampato contiene i pareri espressi dal Comitato per la legislazione e dalle Commissioni permanenti I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni), VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici), IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni), XII (Affari sociali) e XIII (Agricoltura) sul disegno di legge n. 1877. La VI Commissione permanente (Finanze), il 21 maggio 2024, ha deliberato di riferire favorevolmente sul disegno di legge, nel testo trasmesso dal Senato. In pari data la Commissione ha chiesto di essere autorizzata a riferire oralmente. Per il testo del disegno di legge si veda lo stampato n. 1877.