Vai al contenuto
giraffa6000

Superbonus / cessione credito- quali rischi?

Buonasera a tutti.

Torno sui rischi legati alla richiesta del superbonus 110%.

Ho alcuni punti che non mi sono chiari.

1) Se il condominio cede il credito di imposta all'impresa (sconto in fattura) a quali rischi va incontro? Ad es. se l'impresa dovesse fallire il credito ceduto sarebbe recuperabile?

2) Per quali motivo l'AdE potrebbe rivalersi sui condomini? 

3) Ad es se non fosse confermato il salto delle 2 classi per errore nei calcoli è sufficiente l'asseverazione del termotecnico come tutela?

i 500.000€ della polizza dei professionisti non sono poi molti se pensiamo che dovrebbe coprire tutti i lavori fatti dal tecnico.

3) ci sono responsabilità / rischio di rivalsa in capo all'amministratore?

4) esistono polizze assicurative a copertura dei rischi residui  da poter stipulare da parte dei condòmini?

 

grazie a chi vorrà rispondermi

giraffa6000 dice:

1) Se il condominio cede il credito di imposta all'impresa (sconto in fattura) a quali rischi va incontro? Ad es. se l'impresa dovesse fallire il credito ceduto sarebbe recuperabile?

Devi considerare che la cessione è una compravendita come al supermercato: se tu vendi la tua insalata ad un acquirente, ricevi in cambio del denaro e poi non hai piu' nulla da pretendere. Così se cedi il credito ad una ditta poi non hai piu' nulla da esigere dalla ditta qualsiasi sia il suo destino.

 

giraffa6000 dice:

2) Per quali motivo l'AdE potrebbe rivalersi sui condomini? 

Solo se non fossero rispettati i requisiti oggettivi e soggettivi, le asseverazioni e il visto richiesti per accedere al superbonus.

 

giraffa6000 dice:

3) Ad es se non fosse confermato il salto delle 2 classi per errore nei calcoli è sufficiente l'asseverazione del termotecnico come tutela?

Se il termotecnico è un professionista serio non vi potra' asseverare cio' che non è; se commettesse un errore in buona fede che dovesse fare recuperare ad AdE la detrazione, dovrà rispondere del danno provocato al condomìnio. Penso che staranno molto attenti a non commettere errori.

giraffa6000 dice:

3) ci sono responsabilità / rischio di rivalsa in capo all'amministratore?

Se commette dolo in qualche modo, avallando, per esempio delle asseverazioni non vere.

 

giraffa6000 dice:

4) esistono polizze assicurative a copertura dei rischi residui  da poter stipulare da parte dei condòmini?

Non mi risulta.

giraffa6000 dice:

3) ci sono responsabilità / rischio di rivalsa in capo all'amministratore?

L’assemblea ha deliberato lavori straordinari, (presumo che) l’amministratore deve adeguare i massimali della polizza individuale di assicurazione compatibilmente alla spesa deliberata.

 

Un ulteriore costo non detraibile.

Modificato da marinellachelli
.

Le assicurazione che ho sentito visto che va inserita la polizza sul portale ENEA o emettono una polizza legata al singolo lavoro oppure vincolano una parte del massimale della polizza del professionista al singolo lavoro.

grazie Danielabi.

in merito al punto 1

 

1) Se il condominio cede il credito di imposta all'impresa (sconto in fattura) a quali rischi va incontro? Ad es. se l'impresa dovesse fallire il credito ceduto sarebbe recuperabile?

Devi considerare che la cessione è una compravendita come al supermercato: se tu vendi la tua insalata ad un acquirente, ricevi in cambio del denaro e poi non hai piu' nulla da pretendere. Così se cedi il credito ad una ditta poi non hai piu' nulla da esigere dalla ditta qualsiasi sia il suo destino.

 

mi aspettavo quanto prospetti anche tu.

Però in realtà  mi era venuto il dubbio in quanto il credito credo che maturi a seconda dello stato di avanzamento dei lavori. Se la ditta non li termina i lavori (ad es fallimento) ritengo non possa portare il credito in detrazione. Rimarrebbero quindi parzialmente inutilizzato. La speranza era che facendo terminare i lavori ad altra ditta si potesse cedere il credito residuo a quest'ultima.

 

 

 

per il punto 3

 

3) Ad es se non fosse confermato il salto delle 2 classi per errore nei calcoli è sufficiente l'asseverazione del termotecnico come tutela?

Se il termotecnico è un professionista serio non vi potra' asseverare cio' che non è; se commettesse un errore in buona fede che dovesse fare recuperare ad AdE la detrazione, dovrà rispondere del danno provocato al condomìnio. Penso che staranno molto attenti a non commettere errori.

 

il dubbio era proprio questo. Se fa un buona fede  probabilmente lo ripeterà su tutti i suoi lavori, esponendosi a richieste di risarcimenti da parte dei condomini magari eccedenti i 500.000€

 

 

conclusione ... vedo molti rischi in tutta l'operazione.

grazie comunque della risposta.

 

 

 

Danielabi dice:

Così se cedi il credito ad una ditta poi non hai piu' nulla da esigere dalla ditta qualsiasi sia il suo destino.

detta così si presta ad essere male interpretata.

dalla ditta puoi e devi comunque sempre esigere la garanzia legale o meglio - se pattuita- contrattuale del contratto d'appalto,per eventuali vizi che potrebbero essere scoperti poi-superbonus o no.

giraffa6000 dice:

concordo se "rimane in vita", però se fallisce? 

Si può assicurare il lavoro, p.e. il cappotto.

L'assicurazione risponde indipendentmente dall'esistenza e solvibilità della ditta.

se fallisce non esiste più la società, esistono ancora però gli ex i soci,persone fisiche,se hanno ancora qualcosa,sia chiaro. quindi resta o meglio resterebbe solo il criterio risarcitorio conciliativo, non vengono di certo a rimetter mano a qualcosa.

p.s. :consolati, non torna mai nessuno a rimetter mano a un lavoro.

Modificato da enrico dimitri
giraffa6000 dice:

Rimarrebbero quindi parzialmente inutilizzato. La speranza era che facendo terminare i lavori ad altra ditta si potesse cedere il credito residuo a quest'ultima.

 

No, cio' che è ceduto, è ceduto; effettuata la cessione il destino di tale cessione non è piu' di competenza condominiale. Solo nel caso non cedeste una parte del credito, sareste liberi, ovviamente, di cederla ad altra ditta, nel caso la prima fallisca.

 

giraffa6000 dice:

il dubbio era proprio questo. Se fa un buona fede  probabilmente lo ripeterà su tutti i suoi lavori, esponendosi a richieste di risarcimenti da parte dei condomini magari eccedenti i 500.000€

 

 

be', sai....è chiaro che tutto puo' essere, la vita non è sempre come ci piacerebbe fosse. 😊  In ogni caso, se non ricordo male i tecnici devono assicurarsi per ogni lavoro intrapreso e comunque, partendo dal presupposto che potrebbero verificarsi incidenti non si dovrebbe piu' uscir di casa.....🙄 senza considerare che la casa potrebbe crollare.......😉

 

enrico dimitri dice:

dalla ditta puoi e devi comunque sempre esigere la garanzia legale o meglio - se pattuita- contrattuale del contratto d'appalto,per eventuali vizi che potrebbero essere scoperti poi-superbonus o no.

Si Enrico, senz'altro relativamente all'intervento sono necessarie tutte le garanzie dovute, ma il problema era relativo alla sola cessione del credito, quantomeno così l'ho interpretato e in questo senso ho risposto.

In ogni caso, grazie per le tue precisazioni.

×