Vai al contenuto
First

Superbonus 110 - rifacimento tetto

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti, sono a chiedere un vostro gentile parere riguardo alla situazione sotto esposta.

Rifacimento tetto all'interno di un piccolo condominio. Stiamo svolgendo un progetto di ristrutturazione edilizia in ottica 110% che comprende coibentazione pareti verticali e oblique (tetto), rifacimento impianto centralizzato, cambio serramenti etc. Buona parte di questo verrà svolto nel 2021. Nel secondo semestre 2020 invece tra le altre cose è stato rifatto e coibentato il tetto seguendo i criteri ambientali minimi (CAM).  Tetto che non separa una zona riscaldata pertanto per le normative vigenti prima del nuovo decreto bilancio di fine 2020 abbiamo provveduto ad effettuare i pagamenti con la causale di ristrutturazione edilizia. Vorrei conoscere il vostro parere relativamente al fatto che il condominio possa invece ora beneficiare del 110% per la coibentazione del tetto, sia avendo eseguito l'intervento prima della legge bilancio 2021 che ora contempla 'gli interventi per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente' ma dopo l'entrata in vigore del superbonus 110% (applicazione retroattiva della norma?), sia per aver eseguito i bonifici come rist. edilizia e non risp. energetico. Grazie.

First dice:

(applicazione retroattiva della norma?)

No, mai, non è ammessa dall'ordinamento giuridico la retroattività.


Se avete ancora qualche tranche da pagare del tetto, potreste fruire del 110% sui pagamenti residui, considerando che per le detrazioni si applica il criterio di cassa. Ma su cio' che è già stato pagato non potete applicare l'aliquota di maggior vantaggio.

Ok grazie. Sicuramente ho ancora parte da pagare nel 2021; certo che è non è ammissibile dare regole di un certo tipo a luglio e cambiarle seppur in meglio a dicembre dello stesso anno. Per un bonus come questo che ha vita molto breve. Ci sono forti diseguaglianze per chi ha eseguito lavori nel primo semestre 2020 e nell'anno successivo.

First dice:

Ci sono forti diseguaglianze per chi ha eseguito lavori nel primo semestre 2020 e nell'anno successivo

Già.......copione già letto in anni passati, purtroppo nulla di nuovo sotto il sole. 😥

Mi scusi ancora gentilissima Danielabi, ho letto la guida dell'Ade 'Superbonus' aggiornata ad inizio febbraio che contempla le modifiche del decreto bilancio 2021.

In tale guida viene riportato: 

Inoltre, ai sensi dell’articolo 119 del decreto Rilancio, le detrazioni più elevate sono riconosciute per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per le seguenti tipologie di interventi (cd. “trainanti”) di: • isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici. Gli interventi per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente.

La guida ha allungato il periodo del Superbonus (06/2022) ma non ha precisato che per il sottotetto non riscaldato l'agevolazione è figlia del decreto bilancio 2021. 

Sono un pò confuso sull'applicabilità o meno per la mia situazione (quasi tutte fatture coibentazione tetto ante decreto bilancio 2021 ma dopo entrata in vigore Superbonus 01/07/2020).  

Un suo commento? Grazie di tutto.

 

 

First dice:

Un suo commento?

Resto del mio parere: se il pagamento delle fatture è avvenuto precedentemente all'entrata in vigore della nuova norma, l'importo non è detraibile.

E' così per ogni cambiamento legislativo: dal giorno dell'entrata in vigore della norma si cambia, tutto cio' che c'era il giorno prima non vale piu'. Per fare un esempio eclatante: se pensi a quanti hanno preso "fregature" con l'entrata in vigore delle nuove norme sui pensionamenti, puoi farti un'idea.

In ogni caso, per toglierti il dubbio è meglio se consulti il call center di AdE.

Si si certo. Era solo una riflessione. Ora devo capire come fare a contattare l'Ade. Grazie ancora.

First dice:

Si si certo. Era solo una riflessione. Ora devo capire come fare a contattare l'Ade. Grazie ancora.

Semplice: telefonando al numero verde 800.90.96.96 da fisso, oppure allo 0696668907 da cellulare

Danielabi dice:

Resto del mio parere: se il pagamento delle fatture è avvenuto precedentemente all'entrata in vigore della nuova norma, l'importo non è detraibile.

Penso anch'io.

Si potrebbe valutare uno storno + riemissione, ma non vorrei si cadesse nell'elusione fiscale.

Partecipa al forum, invia un quesito

×