#175 Inviato 23 Marzo AGGIORNAMENTO: Nessuno mi risponde alle mie chiamate. Sto provvedendo ad una diffida e messa in mora. P.S Ma e' stata approvata la proroga?
#176 Inviato 23 Marzo Lucas22 dice: P.S Ma e' stata approvata la proroga? Per le villette singole dici? Mi pare stiano ancora discutendo se 30/6 o 30/9, però si dà per scontato che proroga sarà.
#177 Inviato 23 Marzo condo77 dice: Per le villette singole dici? Mi pare stiano ancora discutendo se 30/6 o 30/9, però si dà per scontato che proroga sarà. per le unifamiliari
#178 Inviato 23 Marzo Lucas22 dice: per le unifamiliari Ok, villette = unifamiliari Devi attendere ancora un po'... La data chiave sul Superbonus è il 29 marzo. Quel giorno approderà in Aula alla Camera il decreto del governo. Che allargherà le maglie rispetto alle prime scelte dell’esecutivo. E dovrà trovare una soluzione per i crediti incagliati. Che potrebbe arrivare attraverso la compensazione e gli F24. Per le villette c’è l’idea di una proroga dal 30 giugno al 30 settembre del termine per concludere la spesa e portarla in detrazione. Che varrà per per quanti abbiano concluso, entro il 30 settembre scorso, almeno il 30% dei lavori. 1
#179 Inviato 23 Marzo Lucas22 dice: AGGIORNAMENTO: Nessuno mi risponde alle mie chiamate. Sto provvedendo ad una diffida e messa in mora. P.S Ma e' stata approvata la proroga? WORK IN PROGRESS ... https://www.camera.it/leg19/126?pdl=889 Atto Camera: 889 Disegno di legge: "Conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77" (889) http://documenti.camera.it/apps/emendamenti/... https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01369704.pdf Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo 2023. Disegno di legge n. 889 Conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (da inviare al Senato – scadenza: 17 aprile 2023).
#180 Inviato 23 Maggio AGGIORNAMENTO: I lavori non sono ancora ripartiti, inoltre il general contractor lamenta che non puo spedire i materiali poiche manca la scossalina (sono 3 settimante che dicono e' in produzione) Io vorrei far valere la clasuola risolutiva espressa ma il mio ingegnere mi dice che se faccio causa adesso devo io pagare loro il 30% del totale poiche la scadenza del 30.09 non e' ancora sopraggiunta e quindi dovrei dare io dei soldi al GC E' vero o e' una bugia a fin di bene per farmi continuare a sperare che questi lavori riprendono?
#181 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: AGGIORNAMENTO: I lavori non sono ancora ripartiti, inoltre il general contractor lamenta che non puo spedire i materiali poiche manca la scossalina (sono 3 settimante che dicono e' in produzione) Io vorrei far valere la clasuola risolutiva espressa ma il mio ingegnere mi dice che se faccio causa adesso devo io pagare loro il 30% del totale poiche la scadenza del 30.09 non e' ancora sopraggiunta e quindi dovrei dare io dei soldi al GC E' vero o e' una bugia a fin di bene per farmi continuare a sperare che questi lavori riprendono? Che c'è scritto nella clausola risolutiva?
#183 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: Immagino tu gli abbia già mandato PEC o raccomandata con il gentile "invito" a rispettare il cronoprogramma e i 30 gg per mettersi in regola siano scaduti? Il ritardo ad oggi a quanto ammonta? Vedo che è prevista una penale di 100 €/gg...
#184 Inviato 23 Maggio condo77 dice: Immagino tu gli abbia già mandato PEC o raccomandata con il gentile "invito" a rispettare il cronoprogramma e i 30 gg per mettersi in regola siano scaduti? Il ritardo ad oggi a quanto ammonta? Vedo che è prevista una penale di 100 €/gg... purtroppo non mi e' stato permesso per i motivi citati sopra. Ma potrei mandarla anche io tramite pec oppure solo da un avvocato? Il contratto venne siglato ad aprile 2022.. pensa a quanto ammonterebbe il danno
#185 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: purtroppo non mi e' stato permesso per i motivi citati sopra. Ma potrei mandarla anche io tramite pec oppure solo da un avvocato? Il contratto venne siglato ad aprile 2022.. pensa a quanto ammonterebbe il danno Manderei una PEC chiedendo certezza sulla tempistica di realizzazione dei lavori, facendo presente che questi secondo contratto andavano completati entro il ... e richiamando la penale di 100 €/gg per il "colpevole ritardo".
#186 Inviato 23 Maggio condo77 dice: Manderei una PEC chiedendo certezza sulla tempistica di realizzazione dei lavori, facendo presente che questi secondo contratto andavano completati entro il ... e richiamando la penale di 100 €/gg per il "colpevole ritardo". mandai delle PEC e anche email ordinarie a riguardo la richiesta di un cronoprogramma ma senza mai menzionare direttamente la clausole ma non mi hanno mai risposto e se ne ne sono infischiati A questo punto metteri esplicitamente la clausola e darli 30gg di tempo, applicando la penale di 100 al di dal giorno dell'invio della PEC Potrebbe andare bene? Inoltre a questo punto conviene anche cercare un altro GC ( se ci sono ancora)?
#187 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: mandai delle PEC e anche email ordinarie a riguardo la richiesta di un cronoprogramma ma senza mai menzionare direttamente la clausole ma non mi hanno mai risposto e se ne ne sono infischiati A questo punto metteri esplicitamente la clausola e darli 30gg di tempo, applicando la penale di 100 al di dal giorno dell'invio della PEC Potrebbe andare bene? Inoltre a questo punto conviene anche cercare un altro GC ( se ci sono ancora)? Devi decidere se vuoi la risoluzione del contratto o se vuoi i 100 €/gg, a mio parere le due cose sono alternative, almeno in questa fase. Fossi in te, punterei deciso sulla risoluzione solo una volta trovato un altro GC, altrimenti rischi di restare con un pugno di mosche. Magari può essere più specifica @SisterOfNight al riguardo...
#188 Inviato 23 Maggio condo77 dice: Devi decidere se vuoi la risoluzione del contratto o se vuoi i 100 €/gg, a mio parere le due cose sono alternative, almeno in questa fase. Fossi in te, punterei deciso sulla risoluzione solo una volta trovato un altro GC, altrimenti rischi di restare con un pugno di mosche. Magari può essere più specifica @SisterOfNight al riguardo... Ma mettiamo il caso che trovo anche un altro GC, i crediti che questo attuale ha gia nel proprio cassetto fiscale possono essere trasferiti al nuovo? Altrimenti a queto punto potrei optare per la penale dei 100 euro.. se ne vale la pena
#189 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: Ma mettiamo il caso che trovo anche un altro GC, i crediti che questo attuale ha gia nel proprio cassetto fiscale possono essere trasferiti al nuovo? No, sono stati ceduti all'attuale GC, sono suoi. Il nuovo GC potrà fruire dei crediti derivanti dagli interventi portati a termine da lui. Lucas22 dice: Altrimenti a queto punto potrei optare per la penale dei 100 euro.. se ne vale la pena Sentiamo senz'altro Sister, ma ti sono stati opposti dei motivi presumo dimostrabili dal GC (ritardi nella consegna della merce) per cui il fermo dei lavori non sembra dovuto a negligenza del GC, ma a cause contingenti. Temo che sarà dura per te farti pagare la penale. In ogni caso, se non sbaglio hai già dato mandato ad un avvocato: se non ti fidi di lui, meglio cambiarlo e seguire, poi, i suoi consigli.
#190 Inviato 23 Maggio Danielabi dice: No, sono stati ceduti all'attuale GC, sono suoi. Il nuovo GC potrà fruire dei crediti derivanti dagli interventi portati a termine da lui. Sentiamo senz'altro Sister, ma ti sono stati opposti dei motivi presumo dimostrabili dal GC (ritardi nella consegna della merce) per cui il fermo dei lavori non sembra dovuto a negligenza del GC, ma a cause contingenti. Temo che sarà dura per te farti pagare la penale. In ogni caso, se non sbaglio hai già dato mandato ad un avvocato: se non ti fidi di lui, meglio cambiarlo e seguire, poi, i suoi consigli. No purtroppo, la questione e' dovuta a mancanza di trasparenza, poiche a Novembre 2022, gia con loro email avevano detto che i materiali erano tutti disponibili in consegna poi dicono che il camion si e' rotto, poi mancavano gli intramezzi, poi gli infissi, poi il cappotto, poi la scossalina... non sono mai stati di parola da oltre un anno ed ogni volta mancava qualcosa inoltre con telefonate registrate dicevano sempre che avevano tutto pronto ed erano pronti a spedire a gennaio 2023.. ma ancora sono qui a supplicarli di darmi notizie e date ma si rifiutano Dopo mi hanno bloccato il numero di cellulare, non rispondono alle email, ne alle PEC ne agli ordini di servizio quindi giustificarli non mi sembra il caso non ho dato mandato a nessun avvocato. Modificato 23 Maggio da Lucas22
#191 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: non ho dato mandato a nessun avvocato. Ah, devo aver letto male alcuni tuoi interventi. Allora forse è meglio che inizi a cercarne uno, perchè descrivi una situazione molto complessa che potrebbe portarti a guai seri
#192 Inviato 23 Maggio Danielabi dice: Ah, devo aver letto male alcuni tuoi interventi. Allora forse è meglio che inizi a cercarne uno, perchè descrivi una situazione molto complessa che potrebbe portarti a guai seri l avvocato c'e' ma non mi da' supporto.. molto attendista e non mi da' risposte concrete... sempre con aspettiamo, aspettiamo... io non posso vivere con questo atteggiamento attendista, quindi preferisco capire ed informarmi anche io senza essere fregato due volte
#193 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: l avvocato c'e' ma non mi da' supporto.. molto attendista e non mi da' risposte concrete... sempre con aspettiamo, aspettiamo... io non posso vivere con questo atteggiamento attendista, quindi preferisco capire ed informarmi anche io senza essere fregato due volte Se l'avvocato c'è gli chiederei chiaramente: ci sono gli estremi per la risoluzione del contratto? Motivi per farlo / non farlo. ci sono gli estremi per il rimborso dei 100 €/gg? Motivi per chiederlo / non chiederlo.
#194 Inviato 23 Maggio Non è una questione di cui vedo tanto roseo futuro. Purtroppo un singolo pezzo di contratto non dice nulla, il contratto va letto e visto nella sua interezza. Ha un avvocato, non stia lei di persona a mandare nessuna pec. Chieda al suo avvocato di metterli in mora, se ritiene. L'atteggiamento attendista è pure giustificato: purtroppo la situazione dei vari bonus 110 è totalmente un caos, inoltre se lei risolve il contratto poi cosa fa? sicuro di trovare un'altra impresa? sicuro di fare in tempo? La risoluzione non so quanto ti gioverebbe Al contempo...chiedere la penale puo' andare? chiedere è una cosa, ottenere è altro. Non specifica o almeno io non l'ho letto che società sia...ma poniamo sia un srl. La mette in mora, non lavora, inizia il ritardo. Chiede i 100 euro a giorno. Non te glieli dà. Deve allora farle causa per avere un titolo e aggredire il suo patrimonio. Fa causa, vince facile di sicuro. Cosa aggredire ad una srl che probabilmente non ha nulla? Ho un caso simile, ho avuto almeno. Cliente che da un anno e mezzo non riesce a farsi fare i lavori. Anche noi abbiamo valutato lo scioglimento del contratto per inadempimento ma poi chi fa i lavori al mio cliente? nel mio caso questi aveva la pavimentazione tutta da fare, casa sventrata... e aveva dato anche dei soldi (non era un 110). Abbiamo deciso di tenerci la ditta e sollecitarla a piu' non posso per finire...Ogni tre per due mando un sollecito. E' pure una srl, capitale sociale 1000,00...se pure l'aggredissi che recupero? Questo per farle capire che il suo avvocato attende perchè scegliere di rompere il contratto non è poi tanto grande soluzione alla fin fine. E neppure quella di chiedere la penale che comunque è già piu' praticabile almeno a livello di richiesta. Poi non è detto riuscirà mai ad ottenerla, dipende dal tipo di società e da cosa ha di aggredibile.
#195 Inviato 23 Maggio SisterOfNight dice: Non è una questione di cui vedo tanto roseo futuro. Purtroppo un singolo pezzo di contratto non dice nulla, il contratto va letto e visto nella sua interezza. Ha un avvocato, non stia lei di persona a mandare nessuna pec. Chieda al suo avvocato di metterli in mora, se ritiene. L'atteggiamento attendista è pure giustificato: purtroppo la situazione dei vari bonus 110 è totalmente un caos, inoltre se lei risolve il contratto poi cosa fa? sicuro di trovare un'altra impresa? sicuro di fare in tempo? La risoluzione non so quanto ti gioverebbe Al contempo...chiedere la penale puo' andare? chiedere è una cosa, ottenere è altro. Non specifica o almeno io non l'ho letto che società sia...ma poniamo sia un srl. La mette in mora, non lavora, inizia il ritardo. Chiede i 100 euro a giorno. Non te glieli dà. Deve allora farle causa per avere un titolo e aggredire il suo patrimonio. Fa causa, vince facile di sicuro. Cosa aggredire ad una srl che probabilmente non ha nulla? Ho un caso simile, ho avuto almeno. Cliente che da un anno e mezzo non riesce a farsi fare i lavori. Anche noi abbiamo valutato lo scioglimento del contratto per inadempimento ma poi chi fa i lavori al mio cliente? nel mio caso questi aveva la pavimentazione tutta da fare, casa sventrata... e aveva dato anche dei soldi (non era un 110). Abbiamo deciso di tenerci la ditta e sollecitarla a piu' non posso per finire...Ogni tre per due mando un sollecito. E' pure una srl, capitale sociale 1000,00...se pure l'aggredissi che recupero? Questo per farle capire che il suo avvocato attende perchè scegliere di rompere il contratto non è poi tanto grande soluzione alla fin fine. E neppure quella di chiedere la penale che comunque è già piu' praticabile almeno a livello di richiesta. Poi non è detto riuscirà mai ad ottenerla, dipende dal tipo di società e da cosa ha di aggredibile. La societa' si e' un Srl, capitale sociale 500k. utile nell'ultimo esercizio oltre 2M. Il mio caso si amplia di molto oltre l aspetto del 110. ovvero ho gia sborsato oltre 50k per lavori mai eseguiti pre SB, dopo tanto siamo risuciti a "tenerli stretti" ma per loro mancanza di liquidita' hanno optato per il 110 dicendo che era una buona occassione. Diciamo che ho il cantiere aperto da oltre 4 anni. Io sono in affitto da oltre un anno a causa loro... in quanto i lavori dovevano essere conclusi ormai da tempo secondo le loro opinioni.. L'avvocato ha mandato piu volte pec tipo solleciti, ma nessun riscontro. Ora il GC gioca al gatto e il topo.. Modificato 23 Maggio da Lucas22
#196 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: Diciamo che ho il cantiere aperto da oltre 4 anni. www.laleggepertutti.it/... Quanto si può tenere aperta la Cila? Sabrina Mirabelli - 06/12/2020 Quanto si può tenere aperta la Cila? La legge [5] stabilisce la durata/efficacia dei termini nel caso di Cila nel seguente modo: inizio lavori, immediatamente dopo la sua presentazione o successivamente se bisogna acquisire atti di assenso e pareri; fine lavori, non è fissato un termine di legge a livello nazionale; proroga, non è prevista a livello nazionale, in quanto correlata alla fine lavori. La Cila, inoltre, non prevede il deposito di varianti né in corso d’opera né finali. Quindi, in caso di modifiche al progetto iniziale, occorre presentare una nuova Cila. [5] Artt. 6 e 23 bis D.P.R. n. 380/2001. FROM LIGURIA http://lrv.regione.liguria.it/... Legge regionale 7 aprile 2015, n. 12 DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA REGIONALE Bollettino Ufficiale n. 12 del 15 aprile 2015 9. Al comma 01 dell’articolo 21 bis della l.r. 16/2008 e successive modificazioni e integrazioni, sono apportate le seguenti modifiche: ... - l’ultimo periodo è sostituito dal seguente: “La data di fine dei lavori non può essere superiore a tre anni dalla data di presentazione della CILA o dalla data di sua efficacia ai sensi del comma 2 ter e deve essere comunicata al Comune entro il termine di sessanta giorni decorrente dalla data di ultimazione, pena l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 300,00. Ove la comunicazione di fine lavori sia accompagnata dalla prescritta documentazione per la variazione catastale quest’ultima è tempestivamente inoltrata dall’Amministrazione comunale ai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate.”.
#197 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: La societa' si e' un Srl, capitale sociale 500k. utile nell'ultimo esercizio oltre 2M. Il mio caso si amplia di molto oltre l aspetto del 110. ovvero ho gia sborsato oltre 50k per lavori mai eseguiti pre SB, dopo tanto siamo risuciti a "tenerli stretti" ma per loro mancanza di liquidita' hanno optato per il 110 dicendo che era una buona occassione. Diciamo che ho il cantiere aperto da oltre 4 anni. avranno utili per "M ma poi mostrano carenza di liquidità? Io punterei innanzi tutto su una causa per danni economici: il tuo affitto. Se avevano una data entro cui consegnare e non lo hanno fatto io lascerei a loro di finire il lavoro e punterei su penali e danno emergente che è il tuo affitto.
#198 Inviato 23 Maggio SisterOfNight dice: avranno utili per "M ma poi mostrano carenza di liquidità? Io punterei innanzi tutto su una causa per danni economici: il tuo affitto. Se avevano una data entro cui consegnare e non lo hanno fatto io lascerei a loro di finire il lavoro e punterei su penali e danno emergente che è il tuo affitto. Per quanto la liqudita', avevo portato la visura ad un commercialista e mi disse inoltre che avevano liquidita' e che durante il 2024 avrebbero intascato oltre 20M dai crediti dal SB... Quindi lei propone di far finire prima i lavori e poi avviare causa sulle penali e sul danno emergente? sul contratto veniva prevista come data di fine quella dettata dalla legge ovvero secondo le scadenze.. almeno cosi ho inteso e pertanto ad ogni proroga questa scadena si e' sempre posticipata... mi corregga se sbaglio Ma non ci sarebbe modo di poter cambiare GC? io avrei anche l'opzione ma non so' se i crediti possono essere trasferiti tra GC senza annullare in toto il SB Modificato 23 Maggio da Lucas22
#199 Inviato 23 Maggio Lucas22 dice: Per quanto la liqudita', avevo portato la visura ad un commercialista e mi disse inoltre che avevano liquidita' e che durante il 2024 avrebbero intascato oltre 20M dai crediti dal SB La visura camerale non dice nulla circa la liquidità dell'impresa, si puo' solo desumere il capitale sociale. Inoltre, non è detto che i crediti incassati si siano trasformati in liquidità, con ogni probabilità sono stati utilizzati in compensazione per Ires, Inps, Iva....... Lucas22 dice: io avrei anche l'opzione ma non so' se i crediti possono essere trasferiti tra GC senza annullare in toto il SB E dai! Ho già scritto che non si "passano" i crediti da un GC all'altro, cioè da un soggetto ad un altro. Una cessione di credito è un contratto, con il quale cedi la detrazione che è maturata sino al momento della cessione, quindi non puoi passare nulla a nessuno di quanto già ceduto.