#150 Inviato 27 Febbraio Lucas22 dice: la CILA non ha una scadenza di 3 anni? Devi chiedere al tecnico oppure all'ufficio tecnico del tuo comune.
#151 Inviato 1 Marzo AGGIORNAMENTO: I lavori ancora non vedono la luce. Il tecnico dice che faranno risultare i lavori per il 31 Marzo ma i laovri potranno essere fatti anche dopo (Max Dic 2023). Mi hanno anche detto di non scrivere (diffide, more) poiche questi potrebbero "sparire" e lasciarmi con un bel niente in mano e di aspettare il 31 per vedere cosa succede. Io mi chiedo, a questo punto, conviene andare avanti? rischio qualcosa? possono fare tutto cio per finire i lavori e rendere agibile questa casa? cosa devo fare? Modificato 1 Marzo da Lucas22
#152 Inviato 1 Marzo Lucas22 dice: la CILA non ha una scadenza di 3 anni? La CILA non è un titolo edilizio in senso stretto ... Il titolo edilizio (quello vero) è un provvedimento rilasciato dal Comune ... ... è rimasto il permesso di costruire PdC (a parte autorizzazioni e SCIA alternativa a PdC) ... La CILA è una comunicazione di inizio lavori asseverata, in quanto tale ... ... ha efficacia dal momento in cui viene depositata Secondo normativa nazionale la CILA non ha scadenza ... ... quindi non è fissata data per fine lavori e non è prevista proroga / variante Semmai occore leggere le normative regionali e comunali ... Qui il Comune di Genova sanziona se comunicazione fine lavori (per CILA) ... ... presentata oltre 60 giorni dalla reale ultimazione di lavori Per quanto riguarda i tre anni, la norma nazionale fa riferimento al PdC ... ma tale scadenza si applica anche alla CILA per norme regionali / comunali Segue articolo molto vecchio (29/09/2016 segnala ancora la DIA) ... https://biblus.acca.it/scadenza-permesso-di-costruire/ Gli anni 2015-2016 non sono casuali ... www.mit.gov.it/.../ladozione-del-regolamento-edilizio-tipo-ret www.lavoripubblici.it/news/Semplificazione-in-Edilizia-dal-16-febbraio-2015 ... www.funzionepubblica.gov.it/semplificazione/la-semplificazione-della-modulistica 1
#153 Inviato 1 Marzo Alberto.Cannaò dice: La CILA non è un titolo edilizio in senso stretto ... Il titolo edilizio (quello vero) è un provvedimento rilasciato dal Comune ... ... è rimasto il permesso di costruire PdC (a parte autorizzazioni e SCIA alternativa a PdC) ... La CILA è una comunicazione di inizio lavori asseverata, in quanto tale ... ... ha efficacia dal momento in cui viene depositata Secondo normativa nazionale la CILA non ha scadenza ... ... quindi non è fissata data per fine lavori e non è prevista proroga / variante Semmai occore leggere le normative regionali e comunali ... Qui il Comune di Genova sanziona se comunicazione fine lavori (per CILA) ... ... presentata oltre 60 giorni dalla reale ultimazione di lavori Per quanto riguarda i tre anni, la norma nazionale fa riferimento al PdC ... ma tale scadenza si applica anche alla CILA per norme regionali / comunali Segue articolo molto vecchio (29/09/2016 segnala ancora la DIA) ... https://biblus.acca.it/scadenza-permesso-di-costruire/ Gli anni 2015-2016 non sono casuali ... www.mit.gov.it/.../ladozione-del-regolamento-edilizio-tipo-ret www.lavoripubblici.it/news/Semplificazione-in-Edilizia-dal-16-febbraio-2015 ... www.funzionepubblica.gov.it/semplificazione/la-semplificazione-della-modulistica grazie mille, Geometra. Lei saprebbe indicarmi se al giorno 31 Marzo i lavori SB110 non sono terminati cosa devo fare? cioe' a cosa si va incontro?
#154 Inviato 1 Marzo Lucas22 dice: AGGIORNAMENTO: I lavori ancora non vedono la luce. Il tecnico dice che faranno risultare i lavori per il 31 Marzo ma i laovri potranno essere fatti anche dopo (Max Dic 2023). Mi hanno anche detto di non scrivere (diffide, more) poiche questi potrebbero "sparire" e lasciarmi con un bel niente in mano e di aspettare il 31 per vedere cosa succede. Io mi chiedo, a questo punto, conviene andare avanti? rischio qualcosa? possono fare tutto cio per finire i lavori e rendere agibile questa casa? cosa devo fare? senti un avvocato, viste queste minaccine
#155 Inviato 1 Marzo Lucas22 dice: AGGIORNAMENTO: I lavori ancora non vedono la luce. Il tecnico dice che faranno risultare i lavori per il 31 Marzo ma i laovri potranno essere fatti anche dopo (Max Dic 2023). Mi hanno anche detto di non scrivere (diffide, more) poiche questi potrebbero "sparire" e lasciarmi con un bel niente in mano e di aspettare il 31 per vedere cosa succede. Io mi chiedo, a questo punto, conviene andare avanti? rischio qualcosa? possono fare tutto cio per finire i lavori e rendere agibile questa casa? cosa devo fare? Vale quanto ti era già stato detto qui: i pagamenti devono avvenire entro il 31/03/2023 per avere diritto al 110%, però i lavori possono continuare anche post 31/3. Al termine lavori, asseverazione del tecnico e visto di conformità del commercialista. Dopo di questo, comunicazione dell'opzione all'AdE per riconoscere il credito fiscale alla ditta che ti ha fatto lo sconto in fattura (entro il 16/03/2024).
#156 Inviato 1 Marzo Lucas22 dice: grazie mille, Geometra. Lei saprebbe indicarmi se al giorno 31 Marzo i lavori SB110 non sono terminati cosa devo fare? cioe' a cosa si va incontro? PER ASPETTI FISCALI ... www.immobiliare.it/news/superbonus-perche-si-rischiano-sanzioni ... «Se il condominio non finisce i lavori, perde l’agevolazione per le spese già pagate e per le quali ha usufruito della detrazione sia in forma diretta sia tramite cessione del credito o sconto in fattura, e al conto si aggiungono sanzioni e interessi. Diverso è il caso dei condomini che non hanno ancora avviato i lavori e che, quindi, non hanno ancora utilizzato il superbonus. In questa ipotesi bisogna verificare le condizioni eventualmente presenti nel contratto di appalto (se lo hanno già firmato) mentre eventuali costi relativi, per esempio, allo studio di fattibilità non sarebbero detraibili e resterebbero per intero a carico del committente, salvo patti diversi». PER ASPETTI EDILIZI E CATASTALI ... (1) https://dimmi.ordinearchitetti.mi.it/it/quali-sono-le-responsabilità-del-professionista ... www.laleggepertutti.it/448439_quanto-si-puo-tenere-aperta-la-cila (2) (1) a volte la denuncia di variazione catastale NON è obbligatoria ... ... dipende dalle tipologie degli interventi ... www.sosgeometra.com/2017/01/11/variazione-catastale/ (2) per aspetti edilizi chiedere all'Ufficio competente del proprio Comune (CILA in sanatoria / CILA tardiva / nuova CILA) PER ASPETTI SULL'AGIBILITA' www.ancecaserta.it/.../378-superbonus-e-cila-qual-e-il-ruolo-della-sca
#157 Inviato 1 Marzo condo77 dice: Vale quanto ti era già stato detto qui: i pagamenti devono avvenire entro il 31/03/2023 per avere diritto al 110%, però i lavori possono continuare anche post 31/3. ... ma prima della scadenza del titolo edilizio ... .../superbonus-110-general-contractor-non-me-la-racconta-giusta-175972 ... allora io non ho anticipato nessuna fattura, mi hanno fatto la cessione del credito (anche se abbiamo parlato sempre di sconto in fattura) Io ho anticipato soldi per lavori extra bonus, ovvero sopra i 55k euro... ma ancora siamo a paglia di grano. Ora i e' sorto un altro dubbio la prima CILA e' stata fatta nel 2019 ma i lavori interni nono sono completi. Se questi lavori , oggi, venissero completati risulterebbero abusivi? la CILA non ha una scadenza di 3 anni? 2023 - 2019 = +4 = CILA in sanatoria / CILA tardiva / nuova CILA chiedere all'Ufficio competente del proprio Comune Condivido quanto scritto dall'Ing. Maurizio Della Porta ... www.studioingdellaporta.it/superbonus-unifamiliari-cosa-succede ... Se scritto prima CILA si intende anche presentazione di una successiva ? .../superbonus-110-general-contractor-non-me-la-racconta-giusta-175972 ... Ho commissionato dei lavori con il SB 110... i lavori secondo l'accordo quadro dovevano iniziare a giugno 2022, ma per la partita burocratica sono slittati. Ora sembra tutt ok con le carte, l impresa ha ricevuto il credito ma i materiali ancora non arrivano e non vogliono dirmi quale data sia stimata per la consegna. Inoltre mi hanno messo che gli impainti sono in consegna nel 2023 Febbraio.
#158 Inviato 1 Marzo Alberto.Cannaò dice: ... ma prima della scadenza del titolo edilizio ... Giustamente hai detto sopra che le CILA/CILAS non scadono... Modificato 1 Marzo da condo77
#159 Inviato 1 Marzo condo77 dice: Giustamente hai detto sopra che le CILA/CILAS non scadono... Perchè non esplicitamente prevista da normativa nazionale ... ... ma occorre verificare le normative regionali e comunali ... ... che riprende dalla normativa nazionale quanto previsto per il permesso di costruire ... ... come ho già scritto con messaggio #152 ... .../superbonus-110-general-contractor-non-me-la-racconta-giusta-175972 ... Semmai occore leggere le normative regionali e comunali ... FROM REGIONE LIGURIA ... http://lrv.regione.liguria.it/... Legge regionale 7 aprile 2015, n. 12 DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA REGIONALE Bollettino Ufficiale n. 12 del 15 aprile 2015 Art. 6 (Modifiche alla legge regionale 6 giugno 2008, n. 16 (Disciplina dell’attività edilizia)) - OMISSIS - 9. Al comma 01 dell’articolo 21 bis della l.r. 16/2008 e successive modificazioni e integrazioni, sono apportate le seguenti modifiche: - OMISSIS - - l’ultimo periodo è sostituito dal seguente: “La data di fine dei lavori non può essere superiore a tre anni dalla data di presentazione della CILA o dalla data di sua efficacia ai sensi del comma 2 ter e deve essere comunicata al Comune entro il termine di sessanta giorni decorrente dalla data di ultimazione, pena l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 300,00. Ove la comunicazione di fine lavori sia accompagnata dalla prescritta documentazione per la variazione catastale quest’ultima è tempestivamente inoltrata dall’Amministrazione comunale ai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate.”. - OMISSIS - FROM COMUNE GENOVA ... www.comune.genova.it/.../regolamento_edilizio_2020_0.pdf Proroga e rinnovo dei titoli abilitativi Art. 13 – Proroga dei titoli abilitativi 1) L’istanza di proroga deve essere presentata nel caso in cui non sia possibile iniziare i lavori entro un anno dal rilascio del provvedimento abilitativo o terminarli entro tre anni dall'inizio. 2) L'istanza di proroga, sia di inizio lavori che di fine lavori, dovrà indicare le motivazioni per cui non è stato possibile rispettare i termini stabiliti dall'art. 15 - 2 comma del DPR 380/2001. Comunicazioni di fine lavori Art. 24 – Ultimazione dei lavori 1) Entro 60 giorni dall’effettiva ultimazione dei lavori il committente e il Direttore dei Lavori, se nominato, devono darne comunicazione allo Sportello Unico dell’Edilizia - OMISSIS - 6) La mancata o incompleta o ritardata comunicazione della fine dei lavori è soggetta - avuto riguardo al titolo edilizio in forza del quale è stato eseguito l’intervento - alla sanzione prescritta dall'art. 118 del presente regolamento edilizio o dalla L.R. 06.06.2008 n. 16. Art. 24 BIS – edifici non ultimati 1) I lavori riguardanti la costruzione di nuovi edifici o la ristrutturazione di quelli esistenti devono essere totalmente compiuti nel termine di scadenza del titolo edilizio, ai sensi della normativa vigente, con le modalità indicate al precedente articolo. 2) Il Comune adotta i provvedimenti di cui all’art 89 bis del presente regolamento qualora la mancata conclusione dei lavori si protragga per due anni oltre il termine, stabilito dall’art 15) del DPR 380/2001, e ciò determini uno stato di degrado dell’area oggetto di intervento tale da arrecare pregiudizio al decoro urbano, all’immagine del sito, o alla sicurezza, o alla salute delle persone. Sanzioni per violazioni delle norme regolamentari Art. 118 - Sanzioni per violazioni delle norme regolamentari 1) Sono soggette, ai sensi della L. 24.11.1981 n. 689, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro le violazioni delle disposizioni del presente regolamento elencate qui di seguito, sempreché non siano diversamente sanzionate da altre disposizioni di legge: - OMISSIS - e) art. 24 comma 1) - mancata comunicazione di fine dei lavori - minimo Euro 80,00 - massimo Euro 500,00; nel caso di SCIA si applica unicamente la sanzione amministrativa pecuniaria di cui al combinato disposto degli articoli 23 comma 7 e 37 comma 5 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380. - OMISSIS - Più sopra è scritto solo mancata ma personalmente ritengo interpretazione da estendere ... Attualmente attendo decisione da un potenziale cliente / committente ... ... per comunicazione fine lavori per procedura CILA iniziata da altro collega ... ... con un piccolo problemino: stato dei luoghi finale NON corrisponde al progetto iniziale ... Fine lavori entro tre anni ... ma oltre 60 giorni dopo la reale ultimazione ...
#160 Inviato 1 Marzo Alberto.Cannaò dice: PER ASPETTI FISCALI ... www.immobiliare.it/news/superbonus-perche-si-rischiano-sanzioni ... «Se il condominio non finisce i lavori, perde l’agevolazione per le spese già pagate e per le quali ha usufruito della detrazione sia in forma diretta sia tramite cessione del credito o sconto in fattura, e al conto si aggiungono sanzioni e interessi. Diverso è il caso dei condomini che non hanno ancora avviato i lavori e che, quindi, non hanno ancora utilizzato il superbonus. In questa ipotesi bisogna verificare le condizioni eventualmente presenti nel contratto di appalto (se lo hanno già firmato) mentre eventuali costi relativi, per esempio, allo studio di fattibilità non sarebbero detraibili e resterebbero per intero a carico del committente, salvo patti diversi». PER ASPETTI EDILIZI E CATASTALI ... (1) https://dimmi.ordinearchitetti.mi.it/it/quali-sono-le-responsabilità-del-professionista ... www.laleggepertutti.it/448439_quanto-si-puo-tenere-aperta-la-cila (2) (1) a volte la denuncia di variazione catastale NON è obbligatoria ... ... dipende dalle tipologie degli interventi ... www.sosgeometra.com/2017/01/11/variazione-catastale/ (2) per aspetti edilizi chiedere all'Ufficio competente del proprio Comune (CILA in sanatoria / CILA tardiva / nuova CILA) PER ASPETTI SULL'AGIBILITA' www.ancecaserta.it/.../378-superbonus-e-cila-qual-e-il-ruolo-della-sca quindi quanto detto da condo77 al #155 sarebbe quella che mi aspetta? Ovvero: I pagamenti sarranno fatti tutti entro il 31 ma possono proseguire con i lavori anche dopo, e' corretto?
#161 Inviato 1 Marzo www.studiotecnicopagliai.it/fine-lavori-cilas-cila/ Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori Carlo Pagliai - 10/09/2022 Se da una parte non è prevista una durata massima per CILA e CILAS, ritengo corretto applicare per analogia e in via prudenziale lo stesso termine triennale già previsto per SCIA e PdC.
#162 Inviato 1 Marzo Alberto.Cannaò dice: www.studiotecnicopagliai.it/fine-lavori-cilas-cila/ Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori Carlo Pagliai - 10/09/2022 Se da una parte non è prevista una durata massima per CILA e CILAS, ritengo corretto applicare per analogia e in via prudenziale lo stesso termine triennale già previsto per SCIA e PdC. quindi in questi termini, la mia CILA del 2019 sarebbe scaduta e deve essere rinnovata... inoltre ho scritto giusto al post #160?
#163 Inviato 1 Marzo Lucas22 dice: quindi in questi termini, la mia CILA del 2019 sarebbe scaduta e deve essere rinnovata... No, non ha scadenza. E', pero' necessario comunicare la fine lavori, che per te è ancora in là da venire. 1
#164 Inviato 2 Marzo AGGIORNAMENTO: Mi e' stato comunicato che gran parte dei materiali ancora devono arrrivaare: infissi, pavimenti, parte del cappotto e squadra impianti. Quis si rasenta il ridicolo
#165 Inviato 3 Marzo Chiedo un consiglio, ma se questi iniziano i lavori eli finiscono, alla fine della fiera per tutto questo ritardo che ho subito, e' possibile chiedere i danni? Modificato 3 Marzo da Lucas22
#166 Inviato 3 Marzo Lucas22 dice: Chiedo un consiglio, ma se questi iniziano i lavori eli finiscono, alla fine della fiera per tutto questo ritardo che ho subito, e' possibile chiedere i danni? Dipende cosa sia stato pattuito nel contratto...
#167 Inviato 3 Marzo condo77 dice: Dipende cosa sia stato pattuito nel contratto... ho il contratto con la ditta che doveva anche effettuare i lavori interni e che fece un contratto con scritto e siglato ad ottbore 2021 che i lavori sarebbero stati conclusi entro 90 giorni includendo anche SB 110. i 90 giorni sono scaduti il 14 Febbraio 2022.
#168 Inviato 3 Marzo Lucas22 dice: ho il contratto con la ditta che doveva anche effettuare i lavori interni e che fece un contratto con scritto e siglato ad ottbore 2021 che i lavori sarebbero stati conclusi entro 90 giorni includendo anche SB 110. i 90 giorni sono scaduti il 14 Febbraio 2022. Allora direi che un motivo per ritenerti danneggiato lo hai. Comincia a pensare alla quantificazione del danno, ovvero: oggettivamente, quali perdite ti ha comportato questo ritardo? P.e. maggiori costi di riscaldamento, documentati.
#169 Inviato 3 Marzo condo77 dice: Allora direi che un motivo per ritenerti danneggiato lo hai. Comincia a pensare alla quantificazione del danno, ovvero: oggettivamente, quali perdite ti ha comportato questo ritardo? P.e. maggiori costi di riscaldamento, documentati. sono un anno in affitto e oltre le utenze da pagare, un box dove ho messo la mia roba poiche non potevo portarla con me (mobili ,sedie etc) inoltre non nascondo che psicologicamente ne ho sofferto
#170 Inviato 3 Marzo Lucas22 dice: sono un anno in affitto e oltre le utenze da pagare, un box dove ho messo la mia roba poiche non potevo portarla con me (mobili ,sedie etc) inoltre non nascondo che psicologicamente ne ho sofferto psicologicamente è assai aleatorio ma l'anno d'affitto e il box sono dimostrabili poi bisogna distinguere: in sede stragiudiziale, quando si tratta di convincere la controparte a mollare un po' di soldi senza andare per tribunali, la sofferenza psicologica va benissimo; in sede giudiziale punterei sul danno emergente documentabile, soprattutto se lo stress te lo sei sorbito senza dover ricorrere a medici/psicologici ecc. (dove ci sarebbero nuovamente spese documentabili, cmq ti consiglierà eventualmente il tuo avvocato sul punto).
#171 Inviato 3 Marzo condo77 dice: psicologicamente è assai aleatorio ma l'anno d'affitto e il box sono dimostrabili poi bisogna distinguere: in sede stragiudiziale, quando si tratta di convincere la controparte a mollare un po' di soldi senza andare per tribunali, la sofferenza psicologica va benissimo; in sede giudiziale punterei sul danno emergente documentabile, soprattutto se lo stress te lo sei sorbito senza dover ricorrere a medici/psicologici ecc. (dove ci sarebbero nuovamente spese documentabili, cmq ti consiglierà eventualmente il tuo avvocato sul punto). guarda considera che ho fatto siglare alcune appendici dove riconoscevano alcune spese, ma non mi hanno mai versato niente e credo mai lo faranno.. almeno in via "bonaria" L attuale avvocato e' contrario anche a diffidarli pensa te.. sto cercando un altro legale al momento e con quello che mi stanno costando.. dovrei anche mettere questo nei danni Modificato 3 Marzo da Lucas22
#172 Inviato 3 Marzo Lucas22 dice: guarda considera che ho fatto siglare alcune appendici dove riconoscevano alcune spese, ma non mi hanno mai versato niente e credo mai lo faranno.. almeno in via "bonaria" L attuale avvocato e' contrario anche a diffidarli pensa te.. sto cercando un altro legale al momento e con quello che mi stanno costando.. dovrei anche mettere questo nei danni Che dire... in bocca al lupo! 1
#173 Inviato 9 Marzo AGGIORNAMENTO: I lavori hanno ripreso timidamente 3 giorni fa. La forza lavoro sul cantiere era di 2 persone. Hanno fatto soltanto un cappotto parziale. meno del 50% del totale (parlo solo del cappotto) Oggi gia nessuno e' sul cantiere... andiamo bene
#174 Inviato 16 Marzo AGGIORNAMENTO. Nessuno ancora sul cantiere, i materiali non si sa' quando arrivano. Modificato 16 Marzo da Lucas22