#100 Inviato 28 Dicembre, 2022 Danielabi dice: attuale cultura Questa è la vera tragedia! Continuare a chiamare cultura, questo comportamento che è proprio frutto della sua generale grave carenza.
#101 Inviato 28 Dicembre, 2022 rolando1 dice: PROFESSIONI24 Il Sole 24 Ore lunedì 19 DICEMBRE 2022 Boom di certificatori per il 110% Arrivano le prime sanzioni Il quadro. Crescita record a quota 169mila per i professionisti abilitati a emettere attestati di prestazione energetica. Avviati i controlli nel Nord Italia: da 500 a 2mila euro di multa per idocumenti non conformi. FROM LIGURIA www.ireliguria.it/energia/efficienza-energetica/verifiche-ape.html Le verifiche sono finanziate dal versamento di 20 euri ... www.nextville.it/Liguria/605/Certificazione_energetica Il modello APE è quello vecchio ... www.ireliguria.it/energia/efficienza-energetica/normativa-regionale.html Regolamento regionale n. 1/2018 e ss.mm.ii.. Art. 19. (Contributi)
#102 Inviato 28 Dicembre, 2022 Danielabi dice: , pensi che un'attestazione risolva qualcosa? Questi nuovi obblighi SOA credo che incrementerà/attiverà un "mercato" di richieste e quindi vendite
#103 Inviato 28 Dicembre, 2022 condo77 dice: Già. Restano fuori i lavori in edilizia libera non oggetto di agevolazione. https://www.ediltecnico.it/91754/decreto-durc-di-congruita-manodopera-edile/amp/ Si riferisce (link) al durc di congruità, ma il durc di per sé è richiesto già da tempo anche in opere private, tra cui rientrano le libere. Il fatto che gli interventi siano in "libera" non esclude che rientrini negli obblighi della sicurezza e di conseguenza nella richiesta del dutc da parte del committente. Ca sempre valutato il caso in se.
#104 Inviato 28 Dicembre, 2022 marcanto dice: https://www.ediltecnico.it/91754/decreto-durc-di-congruita-manodopera-edile/amp/ Si riferisce (link) al durc di congruità, ma il durc di per sé è richiesto già da tempo anche in opere private, tra cui rientrano le libere. Il fatto che gli interventi siano in "libera" non esclude che rientrini negli obblighi della sicurezza e di conseguenza nella richiesta del dutc da parte del committente. Ca sempre valutato il caso in se. Il DURC è necessario nei lavori di edilizia privata? La legge dispone che in alcuni casi è necessario che le imprese edilizie siano in possesso del DURC anche per l'esecuzione di alcuni lavori di edilizia privata, cioè tutte le opere realizzate in favore di un committente che non è una pubblica amministrazione. In particolare, l'impresa appaltatrice ha il dovere di dotarsi dell'attestazione in tutti i casi in cui i lavori da svolgere sono sottoposti alla condizione del rilascio di autorizzazioni amministrative, come DIA, SCIA e Permesso di Costruire. Ne consegue che il DURC risulta obbligatorio quando è necessario effettuare lavori di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento, per i quali le leggi e gli strumenti urbanistici richiedono la presentazione di un'istanza di autorizzazione al Comune. https://www.pavimentiindustriali.com/il-durc-serve-anche-nei-lavori-di-edilizia-privata In pratica: se il DURC non c'è, l'impresa tergiversa, il DURC è irregolare ecc., meglio cambiare impresa in fretta a prescindere dal fatto che per il lavoro in questione siano richiesti titoli edilizi o meno. Modificato 28 Dicembre, 2022 da condo77
#105 Inviato 28 Dicembre, 2022 🙄 mah....posto che si debbano seguire le norme (per me è indiscutibile), tutti i certificati/attestazioni/documenti richiesti non sono sinonimo di azienda affidabile; tanto è che esiste il mercato dei certificati/attestazioni/documenti, come giustamente fa notare Marcanto. Se non possiamo considerare "cultura" quella che permea e dirige le azioni dei contemporanei (una parte di essi) non possiamo neppure esigere che si attuino dei controlli seri, capillari e puntuali, unico vero argine alla precarietà e alla furberia. Certo, esibire il Durc potrebbe significare che l'impresa è debitamente iscritta agli enti preposti, che paga i contributi; per contro, a fianco di alcuni dipendenti regolarmente assunti, potrebbe avere una pletora di dipendenti in nero per cui non paga nulla e che potrebbero non essere affatto qualificati (come anche quelli regolarmente assunti). Ho visto cose....per cui ho sviluppato una sana repulsione verso "le carte" che, comunque, chiedo ed esibisco quando richiesto.
#106 Inviato 9 Febbraio AGGIORNAMENTO La situazione non e' cambiata. tante bugie. Mi dicono che i materiali sono arrivati dal 18 Gennaio ma ancora non consegnati. Ora dicono che il camion e' rotto. Inoltre le condizioni metereologiche non sono faveroli. Siamo alla frutta
#107 Inviato 9 Febbraio Lucas22 dice: La situazione non e' cambiata. tante bugie. Mi dicono che i materiali sono arrivati dal 18 Gennaio ma ancora non consegnati. Ora dicono che il camion e' rotto. L'abito fa il monaco! Solo chi guarda la realtà in modo superficiale dice il contrario.
#108 Inviato 9 Febbraio rolando1 dice: L'abito fa il monaco! Solo chi guarda la realtà in modo superficiale dice il contrario. Infatti. ora mi chiedo come proseguire, quali sono i rischi che corro come committente se entro il 31 Marzo i lavori non sono finiti?
#109 Inviato 9 Febbraio Lucas22 dice: Infatti. ora mi chiedo come proseguire, quali sono i rischi che corro come committente se entro il 31 Marzo i lavori non sono finiti? Superbonus: è assurdo quello che succede se la ditta non inizia i lavori www.informazioneoggi.it - Antonia Festa - 06/02/2023 Cosa succede se la ditta non inizia o non termina i lavori di Superbonus, oppure non rispetta le condizioni del contratto? Scopriamolo. Superbonus, addio alla proroga: ecco le novità del Milleproroghe www.edilizia.com - 08/02/2023 Superbonus 110% e villette Per quanto riguarda il superbonus per le villette, l’aliquota rimane al 110% e la fruizione del beneficio avviene tramite detrazione nella dichiarazione dei redditi, sconto in fattura o cessione del credito. Tuttavia, per usufruire di questa agevolazione è necessario che siano stati eseguiti lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022, compresi quelli che non rientrano tra i lavori agevolati. Si sta quindi avvicinando la scadenza per preparare i seguenti documenti: L’asseverazione sui requisiti tecnici degli interventi; L’asseverazione sulla congruità delle spese sostenute; L’attestato di prestazione energetica finale per verificare il miglioramento di almeno due classi energetiche rispetto all’APE iniziale; La comunicazione Enea con gli allegati richiesti. Superbonus, addio alla proroga: chi riguarda e scadenza www.i-dome.com - Rachele Luttazi - 09/02/2023 Superbonus unifamiliari e scadenza al 31/03/2023: adempimenti connessi e chiarimenti www.legislazionetecnica.it - 16/01/2023 1
#110 Inviato 9 Febbraio "I bonus edilizi sono costati uno sproposito: circa 6 punti di pil. Inoltre per il Superbonus e il Bonus facciate sono stati spesi quasi 50 miliardi in più del previsto: ciò nei prossimi anni comporterà circa 10 miliardi all'anno di tasse in più." Rimangono le lamentele di chi, fatti due conti, si duole che il legislatore non abbia l'intenzione di continuare la condotta finora consentita.
#113 Inviato 9 Febbraio rolando1 dice: Temo che qualcuno la patirà come macromiopia. stai leggendo al capone? avevo letto il cinguettio poco fa... dove rincara o anticipa: I bonus edilizi sono costati 120 miliardi di euro (tutto il Pnrr vale 190 miliardi). Il Superbonus e il Bonus Facciate hanno creato un buco di bilancio di 48 miliardi (per la crisi energetica sono stati spesi 60 miliardi). E tutto questo "gratuitamente". se mi girano domani mi scargo l'articolo e me lo leggo con calma. eh accidenti! se al liceo levassero 'sti cavolo di promessi sposi e ci facessero fare un po' di economia non dovremmo aspettare l'università per prendere dei 18-19. maledetta squola.
#114 Inviato 9 Febbraio spurgo dice: stai leggendo al capone? Lucky Luciano laureato in economia sommersa Modificato 9 Febbraio da condo77
#115 Inviato 9 Febbraio spurgo dice: ci facessero fare un po' di economia Tu pensi? Io dubito. Meglio un po' più di analisi logica e del periodo !
#116 Inviato 9 Febbraio condo77 dice: Lucky Luciano laureato in economia sommersa mah io sono sfortunato: continuo a non capire di soldi un giorno in più rispetto a ieri per colpa dei romanzi rosa che dovetti leggere in passato. rolando1 dice: Tu pensi? Io dubito. Meglio un po' più di analisi logica e del periodo ! ah sicuro! per quello dico che a me m'hanno imparato a uscire i soldi, salire il cane e scendere il gatto. a entrarli i soldi no, mai.
#117 Inviato 9 Febbraio spurgo dice: ah sicuro! per quello dico che a me m'hanno imparato a uscire i soldi, salire il cane e scendere il gatto. a entrarli i soldi no, mai. HELP ME ... www.youtube.com/watch?v=ktV2VXYg6Ws Gigio ? ... macchennome è ? ...
#118 Inviato 9 Febbraio spurgo dice: mah io sono sfortunato: continuo a non capire di soldi un giorno in più rispetto a ieri per colpa dei romanzi rosa che dovetti leggere in passato. ah sicuro! per quello dico che a me m'hanno imparato a uscire i soldi, salire il cane e scendere il gatto. a entrarli i soldi no, mai. Comincia a scendere lo cane e salire lo gatto, magari s'inverte anche la cosa de li soldi...
#119 Inviato 9 Febbraio condo77 dice: Comincia a scendere lo cane e salire lo gatto, magari s'inverte anche la cosa de li soldi... Ritengo importante che mentre l'esecuzione della cosa, ovverossia il cambio di piano di riferimento tra il felino ed il canino si verifichi, non vi sia incontro tra le parti. La cosa generebbe fastidiosi latrati dal cane e pericolosi graffi dal gatto. Come risolvere il problema? Magari creando due scale o ascensori separati nel condominio.... "tanto il 110% paga tutto!!" Rammento che l'anno scorso nel forum si proponevano lavori "inutili" a iosa ....tanto "Mamma 110% paga!!!" Dissi ..... attenzione che lo Stato "se considera de fronte, no de retro!!!" Non ci fu una voce che disse "caspita, ce pensemo!!!" Ora si raccolgono i frutti "de l'approffitazione dei ITAGLIANI verso lo Stato Italiano!!" Modificato 9 Febbraio da Nanojoule
#120 Inviato 9 Febbraio rolando1 dice: Inoltre per il Superbonus e il Bonus facciate sono stati spesi quasi 50 miliardi in più del previsto: ciò nei prossimi anni comporterà circa 10 miliardi all'anno di tasse in più." vale quanto al precedente intervento ..... "ce semo auto ...ULATI!!!" 😱 Modificato 9 Febbraio da Nanojoule
#121 Inviato 11 Febbraio AGGIORNAMENTO: mi hanno detto che i materiali verranno consegnati Mercoledi. Mi chiedo adesso ma questi faranno in tempo per il 31 Marzo a concludere tutto? nel caso che faccio?
#122 Inviato 11 Febbraio Lucas22 dice: AGGIORNAMENTO: mi hanno detto che i materiali verranno consegnati Mercoledi. Mi chiedo adesso ma questi faranno in tempo per il 31 Marzo a concludere tutto? nel caso che faccio? L'importante è aver fatto i pagamenti entro il 31/3. Certo pagare prima del completamento lavori una ditta inaffidabile non è il massimo...
#123 Inviato 11 Febbraio Lucas22 dice: AGGIORNAMENTO: mi hanno detto che i materiali verranno consegnati Mercoledi. Mi chiedo adesso ma questi faranno in tempo per il 31 Marzo a concludere tutto? nel caso che faccio? Bonus edilizi, un marzo complicato www.italiaoggi.it - Fabrizio G. Poggiani - 08/02/2023 ... È opportuno ricordare, in effetti, che le disposizioni attuali, di cui all'art. 119 del dl 34/2020, prevedono un allineamento tra la fine lavori e il relativo pagamento entro il 31 marzo; condizione che risulta necessaria soltanto in presenza di opzione per la cessione e/o sconto in fattura mentre, se la detrazione viene fruita nella dichiarazione dei redditi (Redditi e/o 730), i lavori potranno essere ultimati anche oltre il prossimo 31 marzo ... ... La conclusione dei lavori, allineata ai pagamenti entro il 31 marzo prossimo, riguarda esclusivamente il superbonus e non i bonus ordinari (ristrutturazione, risparmio energetico e quant'altro), giacché in tal caso non è necessario comunicare la fine lavori, potendo, di fatto, concludere gli interventi anche successivamente. Sul tema asseverazioni all'Enea, dopo i chiarimenti dell'Agenzia (circ. 2/E/2022, nota del 31/01/2023 dell'ente), è opportuno ricordare che il mancato invio della comunicazione non è sanabile con la procedura di regolarizzazione delle irregolarità formali, di cui alla legge di bilancio 2023 ma che in presenza di piccoli errori formali nelle asseverazioni relative non è necessario inviare all'ente una Pec (basta la dichiarazione di atto notorio al beneficiario della detrazione). (1) (1) L'articolo non ricorda richiesta del CNDCEC di intervento legislativo per ... ... interpretazione autentica del comma 1-bis dell'art. 121 dell'ex D.L. n° 34/2020, per ... ... Sentenza Corte di Cassazione - Sezione Terza Penale - n° 42012 in data 08/11/2022 https://commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1492745&plid=46498 www.condominioweb.com/.../cessione-crediti-50-e-fine-lavori-cassazione-penale ... CAMERA DEI DEPUTATI ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA N° 9/00730/030
#124 Inviato 11 Febbraio Alberto.Cannaò dice: Bonus edilizi, un marzo complicato www.italiaoggi.it - Fabrizio G. Poggiani - 08/02/2023 ... È opportuno ricordare, in effetti, che le disposizioni attuali, di cui all'art. 119 del dl 34/2020, prevedono un allineamento tra la fine lavori e il relativo pagamento entro il 31 marzo; condizione che risulta necessaria soltanto in presenza di opzione per la cessione e/o sconto in fattura mentre, se la detrazione viene fruita nella dichiarazione dei redditi (Redditi e/o 730), i lavori potranno essere ultimati anche oltre il prossimo 31 marzo ... ... La conclusione dei lavori, allineata ai pagamenti entro il 31 marzo prossimo, riguarda esclusivamente il superbonus e non i bonus ordinari (ristrutturazione, risparmio energetico e quant'altro), giacché in tal caso non è necessario comunicare la fine lavori, potendo, di fatto, concludere gli interventi anche successivamente. Sul tema asseverazioni all'Enea, dopo i chiarimenti dell'Agenzia (circ. 2/E/2022, nota del 31/01/2023 dell'ente), è opportuno ricordare che il mancato invio della comunicazione non è sanabile con la procedura di regolarizzazione delle irregolarità formali, di cui alla legge di bilancio 2023 ma che in presenza di piccoli errori formali nelle asseverazioni relative non è necessario inviare all'ente una Pec (basta la dichiarazione di atto notorio al beneficiario della detrazione). (1) (1) L'articolo non ricorda richiesta del CNDCEC di intervento legislativo per ... ... interpretazione autentica del comma 1-bis dell'art. 121 dell'ex D.L. n° 34/2020, per ... ... Sentenza Corte di Cassazione - Sezione Terza Penale - n° 42012 in data 08/11/2022 https://commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1492745&plid=46498 www.condominioweb.com/.../cessione-crediti-50-e-fine-lavori-cassazione-penale ... CAMERA DEI DEPUTATI ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA N° 9/00730/030 eh infatti. il mio trattasi di SB 110 con cessione del credito/sconto in fattura. quindi come dice l articolo devono essere allineati entrambi, ovvero pagamenti e lavori. Inizio a preoccuparmi serieamente