Vai al contenuto
Lucas22

SUPERBONUS 110% | GENERAL CONTRACTOR NON ME LA RACCONTA GIUSTA

Lucas22 dice:

AGGIORNAMENTO: Si e' saputo che i ritardi, apperentemente, sono stati causati dall ditta subappaltatrice ovvero non sono del tutto in regola con il durc e altro ancora... e il GC si e' fermato per questi motivi ,ma anch'esso non ha mai comunicato tutto cio. Adesso si cerca di trovare un altra impresa che sostituisca  🤦‍♂🤦‍♂

Con il DURC c'è la responsbilità in solido con il committente...

Alberto.Cannaò dice:

Con il DURC c'è la responsbilità in solido con il committente...

Pure? cioe questi me lo tengono nascosto da un anno. che Dio mi aiuti. Cosa devo fare in questo caso? lascio continuare?

Lucas22 dice:

Pure? cioe questi me lo tengono nascosto da un anno. che Dio mi aiuti. Cosa devo fare in questo caso? lascio continuare?

Superbonus 110% e Durc: facciamo chiarezza

Studio Onida - Antonello - 1 anno fa

... Il committente è esonerato dalle responsabilità connesse all’adempimento degli obblighi limitatamente all’incarico conferito al responsabile dei lavori, ma non è mai esonerato dalle responsabilità connesse all’obbligo di vigilanza (articolo 93 del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori). L’assistenza di responsabili dei lavori e di tecnici di fiducia è estremamente importante: solo chi ha le adeguate capacità può eseguire le attività edili richieste dal committente, al fine di azzerare (o comunque ridurre al minimo) i gravi rischi, ben noti, del settore.

Ai sensi del comma 9, dell’articolo 90 D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, rubricato “Obblighi del committente o del responsabile dei lavori”, il committente o il responsabile dei lavori, “anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo...

 

Superbonus 110%: quali responsabilità?

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/ - Avvocato Mario Benedetti* - 31/05/2022

* A cura dall'Avv. Mario Benedetti Direttore Scientifico della rivista

  ‘'Responsabilità e Risarcimento'' del Sole 24ore, Partner dello Studio Legale BLB

 

Agenzia delle Entrate - Circolare n° 33 del 06/10/2022

Modifiche introdotte dal decreto “Aiuti-bis” alla disciplina dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, e chiarimenti in merito alla regolarizzazione di errori nella indicazione dei dati nella comunicazione per l’esercizio dell’opzione - pdf (documento sostituito in data 07/10/2022 per errata corrige a pagina 32 nel penultimo e nell’ultimo rigo del primo paragrafo e nel secondo e terzo rigo del secondo paragrafo)

 

... In particolare, per la corretta individuazione delle nozioni di dolo e colpa grave, occorre fare riferimento al d.lgs. n. 472 del 1997, che reca disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, e ai chiarimenti già forniti con la circolare n. 180 del 10 luglio 1998, ove si precisa che...

... Per quanto riguarda il concorso nella violazione in materia tributaria, l’articolo 9 del d.lgs. n. 472 del 1997 stabilisce, in linea di principio, che...

Modificato da Alberto.Cannaò

Una domanda,

 

ma come vengono pagati i professionisti e l'impresa? cioe dopo quando e come con il Superbonus 110??

Modificato da Lucas22
Lucas22 dice:

Una domanda,

 

ma come vengono pagati i professionisti e l'impresa? cioe dopo quando e come con il Superbonus 110??

Come sempre in base a contratto.

The Final Countdown ...

 

Superbonus e bonus edilizi: nuovo obbligo dall'1 gennaio 2023

www.lavoripubblici.it - Redazione tecnica - 21/12/2022

Dal 2023 per l'utilizzo degli incentivi fiscali su interventi

di importo complessivo superiore a 516.000 euro

sarà in vigore un nuovo adempimento su cui si parla poco

 

... le imprese, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto ovvero, in caso di imprese subappaltatrici, del contratto di subappalto:

- siano in possesso della qualificazione SOA ai sensi dell’articolo 84 del D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici);

- possano documentare al committente ovvero all’impresa subappaltante l’avvenuta sottoscrizione di un contratto finalizzato al rilascio dell’attestazione di qualificazione SOA con uno degli organismi previsti dall’articolo 84 del Codice dei contratti.

Dall'1 luglio 2023, invece, i lavori di importo superiore a 516.000 euro che beneficiano delle surichiamate agevolazioni fiscali, potranno essere affidati esclusivamente alle imprese in possesso della qualificazione SOA.

Già!!!

Questo si traduce:

Dal 2023 sarà più complicato affidare lavori perché non tutte le imprese potranno adempiere e saranno tagliate via quelle di dimensioni minori

marcanto dice:

Dal 2023 sarà più complicato affidare lavori perché non tutte le imprese potranno adempiere e saranno tagliate via quelle di dimensioni minori

Ma affidare il "rammendo" della propria abitazione, - per dirla come un noto archistar -, ad una impresa "non in grado di adempiere" agli impegni di natura contributiva e assicurativa per i propri dipendenti, siamo sicuri che si riveli una scelta conveniente?

Modificato da rolando1

 

Il deficit culturale gioca brutti scherzi: qualcuno pensa di essere più stimato nel tentativo di truffa, piuttosto che nel rispetto delle buone pratiche di convivenza sociale.

image.png

Modificato da rolando1

Si discute della SOA, e dei relativi presupposti che la obbligano.

Non di

"impresa "non in grado di adempiere" agli impegni di natura contributiva e assicurativa per i propri dipendenti'

che sono contesti differenti.

 

Un impresa può non essere SOA, ma ha adempiuto agli altri obblighi.....allora lavorerà per quegli interventi consentitogli.

Un impresa senza SOA e senza gli altri obblighi.....può lavorare solo in nero. E sempre che trovi qualcuno disposto.

 

Ps: cosa c'entra il ticket !!!

 

 

Modificato da marcanto

Requisiti di Attestazione SOA

Di seguito è elencata una sintesi dei requisiti che occorre dimostrare all’Organismo di Attestazione per conseguire l’Attestazione SOA. La dimostrazione dei requisiti è possibile per il tramite di dichiarazioni sostitutive di atto notorio, documenti fiscali o apposite certificazioni da reperire presso i consueti organismi istituzionali (Camera di Cammercio, Agenzia Entrate, etc.). I documenti necessari, sono sommariamente riassunti ed esemplificati nella relativa scheda di approfondimento.

Sintesi dei principali requisiti di ordine generale

Regolarità ai fini della normativa antimafia e requisiti di moralità professionale (assenza di condanne incidenti sulla moralità professionale per i titolari, i rappresentanti legali, i direttori tecnici, i soci di società di persone ecc. la verifica riguarda anche i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA).
Iscrizione al Registro delle Imprese e assenza di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, ecc.).
Regolarità e assenza di gravi violazioni nello svolgimento della attività d’impresa (assenza di errori gravi nell’esecuzione di lavori pubblici, di irregolarità fiscali, di false dichiarazioni, di gravi infrazioni in materia di sicurezza, assenza di sanzioni interdittive, ecc.).
Non aver prodotto false dichiarazioni con dolo o colpa grave.
Regolarità ai fini della norma che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili.
Regolarità del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

marcanto dice:

cosa c'entra il ticket !!!

Lo capirai leggendo. 

E questo (#86) come si incastra con il  "rammendo"

che chiedevi sopra ?

Modificato da marcanto

Ripeto: L'attestazione SOA richiede anche la regolarità del DURC. Negare si può, solo nei fora.  

rolando1 dice:

Ripeto: L'attestazione SOA richiede anche la regolarità del DURC. Negare si può, solo nei fora.  

La regolarità del DURC è già necessaria da tempo per accedere a qualsiasi tipo di agevolazione fiscale, non è una peculiarità dell'attestazione SOA.

Emmenomale! Davvero il minimo sindacale!

 

Inoltre, la mancanza anche di uno solo dei requisiti richiesti per l'attestazione SOA, costituisce un segnale di attenzione per l'affidamento dei lavori.

Modificato da rolando1
rolando1 dice:

Emmenomale! Davvero il minimo sindacale!

Ma, come si incastra  il  "rammendo"

con la SOA ?

 

condo77 dice:

La regolarità del DURC è già necessaria da tempo per accedere a qualsiasi tipo di agevolazione fiscale, non è una peculiarità dell'attestazione SOA.

Non solo per le agevolazioni, ma anche la dove l'agevolazione non la si richiede 

Modificato da marcanto
Alberto.Cannaò dice:

BONUS TRACK

I ticket sanitari non hanno alcun legame con DURC / SOA .

Sei sicuro? I ticket sanitari, no! Ma la convinzione che si ottiene meno rispetto ottemperando alle regole, sì. Eccome!

Modificato da rolando1
marcanto dice:

Non solo per le agevolazioni, ma anche la dove l'agevolazione non la si richiede 

Già. Restano fuori i lavori in edilizia libera non oggetto di agevolazione.

rolando1 dice:

qualcuno pensa di essere più stimato nel tentativo di truffa, piuttosto che nel rispetto delle buone pratiche di convivenza sociale

🙄 se ti guardi un po' (solo un po') attorno (mi riferisco ai comportamenti di chi governa a vario titolo Paesi, comunità, amministrazioni, enti, società ecc. ecc. ) ti renderai conto che l'attuale cultura spinge verso il malaffare, cioè verso l'appropriazione di denaro. Inevitabile che chi è governato si comporti allo stesso modo. Sono d'accordo che dovremmo tutti perseguire onestà ed equità, ma, date le evidenze quotidiane, è ben dura!

Ormai spesso si tratta di sopravvivenza, non solo di voler essere piu' furbi degli altri.

 

In ogni caso, già era richiesta la SOA (che esiste da tempo e lasciamo perdere che alcune imprese che ne sono dotate sono in odore di mafia), benissimo, ma visto che ti preme la questione culturale/morale, pensi che un'attestazione risolva qualcosa?

PROFESSIONI24
Il Sole 24 Ore lunedì
19 DICEMBRE 2022
Boom di certificatori per il 110%

Arrivano le prime sanzioni
Il quadro.

Crescita record a quota 169mila per i professionisti abilitati a emettere attestati di prestazione energetica. Avviati i controlli nel Nord Italia: da 500 a 2mila euro di multa per i documenti non conformi.

 

Modificato da rolando1
×