#1 Inviato 27 Ottobre, 2022 Salve a tutti, Ho commissionato dei lavori con il SB 110... i lavori secondo l'accordo quadro dovevano iniziare a giugno 2022, ma per la partita burocratica sono slittati. Ora sembra tutt ok con le carte, l impresa ha ricevuto il credito ma i materiali ancora non arrivano e non vogliono dirmi quale data sia stimata per la consegna. Inoltre mi hanno messo che gli impainti sono in consegna nel 2023 Febbraio. Ora dico io, la scadenza non e' al 31 Dicembre per l unifamiliare (mio caso) ? oltre a questo mi hanno minacciato che se chiamo un altra volta o mando altri email lo sciolgono il contratto. Mi chiedo possono farlo? io li ho risposto che essendo committente ho il diritto ad essere informato e che se sciologno sarebbero loro gli inadempienti... io per contratto non ho di queste clausole, anche perche le tempisitiche si accorciano e le mie preoccupazioni aumentano. Spero in un vostro consiglio e chiarimenti Modificato 27 Ottobre, 2022 da Lucas22
#2 Inviato 27 Ottobre, 2022 Lucas22 dice: Ora dico io, la scadenza non e' al 31 Dicembre per l unifamiliare (mio caso) ? 🙄 non vorrei allarmarti, ma per le unifamiliari è vero che la scadenza è il 31.12.2022, ma a condizione che al 30.09.22 fossero fatti almeno il 30% degli interventi (che va asseverato) Purtroppo è vero che i materiali sono di difficile reperimento. A dirtela tutta, per come descrivi la situazione, forse è meglio se sciolgono il contratto, visto che i termini per fruire del 110% sono saltati.
#3 Inviato 28 Ottobre, 2022 Lucas22 dice: Ora dico io, la scadenza non e' al 31 Dicembre per l unifamiliare (mio caso) ? Cosa farà il Governo Meloni? Seguono tendenze... Meloni: superbonus verso la riforma (articolo senza data, prima del 13/10/2022) Molto probabilmente i bonus resteranno anche se, con ogni probabilità, verranno rivisti profondamente. Si parla di accorpamenti di bonus e di nuove distinzioni che prevedono divisioni tra prima e seconda casa. In particolare, la riforma Meloni Superbonus consisterebbe in una detrazione dell’80% sulla prima casa e del 50 o 65% sulla seconda. Molto probabilmente però verrà inserita una clausola di salvaguardia per tutte le pratiche già autorizzate in modo da non dare ai contribuenti «altre brutte sorprese»... ... La riforma Meloni sul superbonus potrebbe anche riguardare il meccanismo della cessione del credito... Superbonus, cosa farà il governo Meloni? tg24.sky.it - 28/10/2022 BONUS EDILIZI – Si pensa poi di modificare anche tutto il sistema dei bonus edilizi, semplificando e accorpando quanto più possibile. Da un lato le aliquote di detrazione subiranno un forte taglio, mentre dall’altro gli incentivi per la casa green verranno decisamente allungati VECCHIE E NUOVE TEMPISTICHE – Ad oggi per i condomini c’è tempo fino a tutto il 2023 per sfruttare il Superbonus al 110%, mentre gli interventi agevolati sulle villette unifamiliari scadono quest’anno per chi ha effettuato almeno il 30% dei lavori entro settembre. Nel momento in cui verrà ridefinito il Superbonus i tempi si allungheranno, in modo da continuare a sostenere la riqualificazione degli edifici
#4 Inviato 28 Ottobre, 2022 Danielabi dice: 🙄 non vorrei allarmarti, ma per le unifamiliari è vero che la scadenza è il 31.12.2022, ma a condizione che al 30.09.22 fossero fatti almeno il 30% degli interventi (che va asseverato) Purtroppo è vero che i materiali sono di difficile reperimento. A dirtela tutta, per come descrivi la situazione, forse è meglio se sciolgono il contratto, visto che i termini per fruire del 110% sono saltati. si al 30/9 sono stati eseguiti il 30% asseverati. Ma il restante ancora no e quindi volevo saperene maggiormente.
#5 Inviato 28 Ottobre, 2022 Lucas22 dice: si al 30/9 sono stati eseguiti il 30% asseverati. Ma il restante ancora no e quindi volevo saperene maggiormente. Ah, bene, allora sino al 31.12.2022 puoi procedere con il 110%, poi si torna alle solite detrazioni: ristrutturazione 50% e ecobonus 65%, salvo interventi del nuovo governo. 1
#6 Inviato 29 Ottobre, 2022 Danielabi dice: Ah, bene, allora sino al 31.12.2022 puoi procedere con il 110%, poi si torna alle solite detrazioni: ristrutturazione 50% e ecobonus 65%, salvo interventi del nuovo governo. Ok ho capito. visto che mi hanno inviato una mail dicendomi che alcuni materiali sono in consegna nel 2023.. ho pensato ma le scadenze non sono per il 31 dicembre? Per questo li stresso, ma mi hanno minacciato che un altra email o chiamata sciolgono il contratto, alche io gli dissi che non potevano visto che non c'era nessuna clausola e nessun mio inadempimento. Cosa ne pensi?
#7 Inviato 29 Ottobre, 2022 Guarda, il mercato è veramente un grandissimo caos: è vero che ci sono materiali che non si trovano, altri sono di difficile approvvigionamento, i manufatti in grande ritardo. Purtroppo fra pandemia e guerra si è fatta una vera e propria frittata, ingigantita (questo è un mio parere) dalle scelte del passato governo, che ha complicato ulteriormente la situazione. Questo, comunque, non significa che senz'altro giustifichi il tuo GC, è chiaro che dovrei conoscere la situazione da vicino, pero', forse, non ti sta tirando il bidone, ma è vittima di una situazione. E' chiaro che, al di là di ogni considerazione, hai un problema: il lavoro è iniziato, per poter avere la detrazione (e relativo sconto/cessione) devi finirlo, se vai all'anno prossimo le percentuali di detrazione cambiano. O accetti le percentuali piu' basse, oppure giochi duro, sentendo un legale per mettere in mora l'azienda (valuta bene questo passaggio, chiedi consiglio...) 1
#8 Inviato 29 Ottobre, 2022 Entro il 31/12/2022 dovranno essere emesse tutte le fattura ed effettuati tutti i pagamenti. I lavori però possono proseguire anche ad inizio 2023. L'importante è che termino in tempo perché il tecnico possa fare l'asseverazione e la comunicazione ENEA, il commercialista possa mettere il visto di conformità e tu possa fare la comunicazione di cessione del credito entro il 16/03/2023 (a meno di proroghe).
#9 Inviato 29 Ottobre, 2022 Danielabi dice: Guarda, il mercato è veramente un grandissimo caos: è vero che ci sono materiali che non si trovano, altri sono di difficile approvvigionamento, i manufatti in grande ritardo. Purtroppo fra pandemia e guerra si è fatta una vera e propria frittata, ingigantita (questo è un mio parere) dalle scelte del passato governo, che ha complicato ulteriormente la situazione. Questo, comunque, non significa che senz'altro giustifichi il tuo GC, è chiaro che dovrei conoscere la situazione da vicino, pero', forse, non ti sta tirando il bidone, ma è vittima di una situazione. E' chiaro che, al di là di ogni considerazione, hai un problema: il lavoro è iniziato, per poter avere la detrazione (e relativo sconto/cessione) devi finirlo, se vai all'anno prossimo le percentuali di detrazione cambiano. O accetti le percentuali piu' basse, oppure giochi duro, sentendo un legale per mettere in mora l'azienda (valuta bene questo passaggio, chiedi consiglio...) Ciao Danielabi,un'informazione in merito al superbonus 110%, abbiamo fatto oggi, una assemblea condominiale in merito, il geometra in cui abbiamo dato mandato( per maggioranza) per lo studio di fattibilità ,ha detto ad alcuni condomini, che non vogliono fare nessuna ristrutturazione nel proprio appartamento,ma danno il loro consenso per le parti comuni ( cappotto termico )che sono obbligati a sostituire infissi tapparelle caldaia ecc..ecc.. altrimenti gli altri condomini non potranno usufruirne domanda: è vero che c'è l'obbligo? A me non risulta,grazie anticipatamente
#10 Inviato 30 Ottobre, 2022 condo77 dice: Entro il 31/12/2022 dovranno essere emesse tutte le fattura ed effettuati tutti i pagamenti. I lavori però possono proseguire anche ad inizio 2023. quindi sarebbe piu un lavoro di fatto teorico e quindi potrebbe essere non realizzato il tutto per la fine di dicembre. Mi chiedo ma non sono queste le famose "sole" che il governo insegue e intende fermare Danielabi dice: O accetti le percentuali piu' basse, oppure giochi duro, sentendo un legale per mettere in mora l'azienda (valuta bene questo passaggio, chiedi consiglio...) beh io ho optato per il 110 quindi non credo mi presto per avere uno al ribasso. chidero' per un consiglio legale, ma i tecnici non del GC mi dissero che le scadenze sono tutte per il 31 e i lavori devono essere completati per tale data... io non ci capisco piu una sega.
#11 Inviato 30 Ottobre, 2022 Salvo1961 dice: Ciao Danielabi,un'informazione in merito al superbonus 110%, abbiamo fatto oggi, una assemblea condominiale in merito, il geometra in cui abbiamo dato mandato( per maggioranza) per lo studio di fattibilità ,ha detto ad alcuni condomini, che non vogliono fare nessuna ristrutturazione nel proprio appartamento,ma danno il loro consenso per le parti comuni ( cappotto termico )che sono obbligati a sostituire infissi tapparelle caldaia ecc..ecc.. altrimenti gli altri condomini non potranno usufruirne domanda: è vero che c'è l'obbligo? A me non risulta,grazie anticipatamente Probabilmente con il solo cappotto non riuscite a fare il "salto" di 2 classi APE, il che è uno dei requisiti per poter usufruire del superbonus. Penso il geometra intendesse questo, verificate. Lucas22 dice: quindi sarebbe piu un lavoro di fatto teorico e quindi potrebbe essere non realizzato il tutto per la fine di dicembre. Mi chiedo ma non sono queste le famose "sole" che il governo insegue e intende fermare no perché prima di poter cedere il credito il lavoro dev'essere realizzato, con asseverazione del tecnico Lucas22 dice: beh io ho optato per il 110 quindi non credo mi presto per avere uno al ribasso. chidero' per un consiglio legale, ma i tecnici non del GC mi dissero che le scadenze sono tutte per il 31 e i lavori devono essere completati per tale data... io non ci capisco piu una sega. come già detto: pagamenti entro il 31/12, lavori terminati entro la data di asseverazione, che a sua volta precede quella di cessione del credito (termine ultimo 16/03/2023)
#12 Inviato 30 Ottobre, 2022 Salvo1961 dice: è vero che c'è l'obbligo? E' chiaro che i privati in casa loro fanno cio' che vogliono, pero' il 110% è fruibile solo se si passano le due classi di efficienza energetica per l'intero edificio e, spesso, è necessario che tutti cambino gli infissi o la caldaia.... Quindi, per raggiungere l'obbligo di legge (+ 2 classi) è necessario che i condòmini collaborino. L'unica alternativa è che il tecnico trovi il modo di raggiungere l'obiettivo aggiungendo altri interventi che non coinvolgano le parti private Lucas22 dice: i tecnici non del GC mi dissero che le scadenze sono tutte per il 31 e i lavori devono essere completati per tale data... io non ci capisco piu una sega. "tutte" per quanto riguarda il 110%. E' chiaro che se è stata presentata una CilaS (valida solo per il superbonus) gli interventi dovranno essere effettuati in superbonus, altrimenti si dovrà presentare altra abilitazione in comune (quantomeno presumo, non sono tecnico). Inoltre c'è il problema del raggiungimento del miglioramento delle due classi di efficienza energetica: entro il 31.12 è necessario che i lavori effettuati assicurino tale risultato, altrimenti salta tutto. Come ti è stato detto da Condo: se l'impresa ti assicura di terminare entro i primi mesi del 2023 (entro febbraio), puoi pagarli in anticipo così da non perdere il 110%. Pero' devi avere certezze....
#13 Inviato 30 Ottobre, 2022 Danielabi,grazie prima di tutto,solo non capisco il fatto che i privati fanno ciò che vogliono in casa propria è poi dici che i condomini devono collaborare,ripeto due condomini ( vista anche la maggioranza ) aderiscono per quanto riguarda le parti comuni,ma in casa non vogliono fare nessun lavoro per cari motivi. Non vedo dive sta l'obbligo visto che danno il consenso per il cappotto ( quindi un lavoro trainante) ma di trainati non vogliono modificare nulla nel proprio appartamento, a me risulta che quest'obbligo come ha riferito il geometra non ci sia,perché comunque da la possibilità agli altri di poter eseguire i lavori trainati.o sbaglio? Grazie in anticipo.
#14 Inviato 30 Ottobre, 2022 Salvo1961 dice: Danielabi,grazie prima di tutto,solo non capisco il fatto che i privati fanno ciò che vogliono in casa propria è poi dici che i condomini devono collaborare,ripeto due condomini ( vista anche la maggioranza ) aderiscono per quanto riguarda le parti comuni,ma in casa non vogliono fare nessun lavoro per cari motivi. Non vedo dive sta l'obbligo visto che danno il consenso per il cappotto ( quindi un lavoro trainante) ma di trainati non vogliono modificare nulla nel proprio appartamento, a me risulta che quest'obbligo come ha riferito il geometra non ci sia,perché comunque da la possibilità agli altri di poter eseguire i lavori trainati.o sbaglio? Grazie in anticipo. Ti ho già scritto che l'obbligo per i privati non esiste, ma senza il loro intervento il 110% potrebbe saltare a tutti, perchè non riuscite a raggiungere le due classi di efficienza energetica senza le quali il 110% non è fruibile. Quindi: o i privati collaborano (senza essere obbligati), oppure il tecnico trova altri interventi per raggiungere le due classi, oppure rinunciate tutti al 110%
#15 Inviato 30 Ottobre, 2022 Grazie,un'ultima domanda,se gli altri non potranno usufruire del 110% per colpa di chi non vuole collaborare,e il tecnico non trova alternative, possono essere chiamati in causa ed eventualmente risarcire per la mancata usufruizione del 110%? Grazie ancora
#16 Inviato 30 Ottobre, 2022 Immaginavo che me l'avrestsi chiesto 🙂 E' tutto possibile, pero', visto che il 110% è materia "nuova", non saprei dirti come la giudicheranno i Magistrati
#19 Inviato 30 Ottobre, 2022 Salvo1961 dice: Grazie,un'ultima domanda,se gli altri non potranno usufruire del 110% per colpa di chi non vuole collaborare,e il tecnico non trova alternative, possono essere chiamati in causa ed eventualmente risarcire per la mancata usufruizione del 110%? Grazie ancora No, non possono. Ciascuno a casa propria è libero di fare o non fare gli interventi che ritiene opportuni.
#20 Inviato 30 Ottobre, 2022 Salvo1961 dice: Grazie,un'ultima domanda,se gli altri non potranno usufruire del 110% per colpa di chi non vuole collaborare,e il tecnico non trova alternative, possono essere chiamati in causa ed eventualmente risarcire per la mancata usufruizione del 110%? Grazie ancora Superbonus 110%: i diritti del condomino contrario laleggepertutti.it - 10/09/2022 Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Mariano Acquaviva Va poi ricordato che: se gli interventi non intaccano la proprietà del condomino contrario e sono stati approvati dalla maggioranza in assemblea, allora le unità contrarie non potranno contestare i lavori; se invece la maggioranza ha approvato i lavori, ma questi interventi invadono la sfera privata del condomino contrario, serve necessariamente l’unanimità dei voti. Ad esempio, non si può obbligare il condomino contrario a cambiare la sua caldaia con una di ultima generazione. In sostanza, non è possibile obbligare i proprietari a realizzare degli interventi trainati nei propri appartamenti, ad esempio la sostituzione degli infissi affinché si raggiunga il risultato energetico richiesto, dal momento che, in base alle norme, non è possibile in alcun caso sommare interventi sulle parti comuni con gli interventi sulle parti private per ottenere il risultato a livello dell’edificio.
#22 Inviato 30 Ottobre, 2022 condo77 dice: no perché prima di poter cedere il credito il lavoro dev'essere realizzato, con asseverazione del tecnico e' questo cosa mi preoccupa. Poiche' ancora quella parte mancate , il restante 70%, non si sa' quando inizia... ma loro la fanno facile. A me hanno detto di aver asseverato, il credito incassato ma oggi sono andato a vedere e pannelli etc non erano installati.. ma questi mi fanno passare dei guai allora... gli altri sono in consegna nel 2023. Danielabi dice: Inoltre c'è il problema del raggiungimento del miglioramento delle due classi di efficienza energetica: entro il 31.12 è necessario che i lavori effettuati assicurino tale risultato, altrimenti salta tutto. altra cosa che mi preoccupa.. poiche sembra che hanno asseverato il 30% ma non tanto realizzato. lo stesso i sta verificando per il restante 😨😨
#23 Inviato 30 Ottobre, 2022 Lucas22 dice: e' questo cosa mi preoccupa. Poiche' ancora quella parte mancate , il restante 70%, non si sa' quando inizia... ma loro la fanno facile. A me hanno detto di aver asseverato, il credito incassato ma oggi sono andato a vedere e pannelli etc non erano installati.. ma questi mi fanno passare dei guai allora... gli altri sono in consegna nel 2023. altra cosa che mi preoccupa.. poiche sembra che hanno asseverato il 30% ma non tanto realizzato. lo stesso i sta verificando per il restante 😨😨 Ma il tecnico che dice?
#24 Inviato 30 Ottobre, 2022 Danielabi dice: e l'impresa ti assicura di terminare entro i primi mesi del 2023 (entro febbraio), puoi pagarli in anticipo così da non perdere il 110%. Pero' devi avere certezze.... purtroppo non avrei tale somma.. come potrei fare? condo77 dice: Ma il tecnico che dice? Lui ha asseverato poiche erano gia in ritardo sulla tabella di marcia, ma potevano fare tutto entro il 31/12. Ma il GC, fornendoci le date di consegna materiali, sembra non riuscire in quando gli impianti saranno consegnate febbraio 2023, cosa che ha lasciato perplesso il tecnico. Mentre per il GC e' tutto normale. inolte anche il subappaltatore non riesce a finire alcuni lavori interni poiche' non ha liquidita'. Modificato 30 Ottobre, 2022 da Lucas22