Vai al contenuto
mazzol

Super bonus e classi energetiche

Il superbonus  prevede di attivarsi in caso di un guadagno di due classi energetiche: 

 

come lo si calcola? ... in condominio
esiste un documento del condominio che stabilisce la classe energetica del fabbricato o 

ogni appartamento ha una sua classe energetica?
durante la vicenda condominiale della redazione dei documenti necessari alla ripartizione dei costi diretti ed indiretti del riscaldamento centralizzato sono state fatte delle verifiche, dei conteggi (costosi) da un tecnico abilitato a fare tali calcoli ...
sono sufficienti a determinare la classe del condominio o di un qualsiasi appartamento?

 

come si valuta, prima dei lavori, la classe energetica raggiungibile?

un cappotto ha spessori differenti 

cambiare gli infissi permette un miglioramento con i doppi vetri ed uno differente con i tripli 


chi non ha la caldaia ma un collegamento alla rete di teleriscaldamento 
non può contare su un guadagno in efficienza cambiando una caldaia che non ha

ma

nel mettere il cappotto potrebbe agire, esternamente al palazzo, coibentare le tubazioni 

guadagnando molto nei consumi involontari agendo sulle dispersioni di calore nei muri 

questo può intervenire nei conteggi?
(questo intervento cambia la distribuzione delle spese da involontarie a volontarie ma con il cappotto tale calore non lo si disperde all'esterno);

 

anche la coibentazione di tetto e cantine fa risparmiare energia agli appartamenti direttamente interessati ... non agli altri.

 

insomma se la classe energetica viene calcolata sul condominio ... si può fare
ma se viene calcolata  appartamento per appartamento diventa problematico 

potrebbe capitare che chi ha già speso soldi per limitare al massimo le dispersioni potrebbe essere escluso dal superbonus.

 

Se escluso ... che succede? Ricade sul bonus 50% in 10 anni? Per pagare operazioni cui non ha interesse?

 


 

Si legge che il bonus fiscale può passare ad un qualsiasi fornitore ...

Abbiamo chi fornisce gli infissi,
abbiamo chi fornisce il cappotto completo,

abbiamo chi la caldaia ecologica,

abbiamo chi fornisce il fotovoltaico, i sistemi di accumulo, le colonnine ricarica auto elettriche, tutte operazioni ammesse Al superbonus. 

......

ognuno potrebbe fare lo sconto in fattura del 100% e gestirsi il recupero fiscale nei successivi cinque anni 

ho qualche dubbio sulla possibilità che siano molte le aziende in grado di farlo.

 

uno qualsiasi dei fornitori può prendersi in carico l'intero recupero fiscale ...

qui la vedo più facile ... magari se l'impianto fotovoltaico, il sistema di accumulo e le colonnine auto elettriche viene fatto dai gestori elettricità .... questi potrebbero appoggiarsi a finanziarie ed accollarsi tutto l'investimento.

 

ma esiste anche la possibilità che siano i condomini a volersi accollare i costi ed usufruire dei bonus fiscali in cinque anni 

(ultimamente sono stati messi sul mercato finanziario dei titoli poliennali italiani in una quantità limitata che ha avuto una richiesta dieci volte superiore all'offerta. E questo superbonus offre un 10% in cinque anni (che diverrà forse un 20%).

 

  

Viene spontanea una domanda ...
Situazioni miste sono tecnicamente possibili?

Situazioni in cui alcuni condomini si accollino l'intero loro finanziamento

o anche quello di alcuni condomini incapienti e

contemporaneamente anche i fornitori si accollino la parte del finanziamento scoperta in base alla loro capienza?
Può essere la banca cui si appoggia il condominio ad intervenire?

 

Grazie.

Modificato da mazzol
Correzioni
mazzol dice:

come lo si calcola?

Un termotecnico risponderebbe senz'altro meglio; L'APE determina il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento invernale, si calcola in relazione alla tipologia del riscaldamento presente, alle tipologie di materiali, pareti e serramenti, che costituiscono l'involucro di un edificio.

Per quanto è  dato sapere ad oggi, l'Ape verrà calcolata sull'intero edificio, non sui singoli appartamenti.

 

mazzol dice:

come si valuta, prima dei lavori, la classe energetica raggiungibile?

Il tecnico incaricato dovrà effettuare una certificazione prima dei lavori e una a fine lavori. Si presume che sia in grado di stabilire quali siano gli interventi necessari per aumentare le classi energetiche e portarle come norma desidera.

 

mazzol dice:

Se escluso ... che succede? Ricade sul bonus 50% in 10 anni? Per pagare operazioni cui non ha interesse?

Dipende dal tipo di intervento posto in essere: il cappotto rientra in ogni caso nell'ecobonus, con possibilità di detrazione 70/75% (dipende da quanto stabilisce il tecnico), in 10 anni. E il credito puo' essere ceduto.

 

mazzol dice:

uno qualsiasi dei fornitori può prendersi in carico l'intero recupero fiscale ...

Siamo in attesa delle direttive di AdE, ma pare che ci sarà un operatore principale per il quale lavorano tutte le altre ditte e che, forse, sarà colui che potrà acquisire il credito, ma sino a che non arriveranno chiarimenti....

 

La detrazione potra' essere ceduta da tutti i condòmini o solo da qualcuno, per cui chi non cederà potrà portare in detrazione il costo sostenuto.

Se il credito è ceduto ad una impresa, la stessa potrà ricedere il credito oppure utilizzarlo in compensazione delle proprie imposte sul reddito.

Ci si puo' rivolgere ad una qualsiasi banca, a finanziarie, ad assicurazioni......sarà da verificare quanta disponibilità sul mercato ci sia..

 

 

 

 

 

  • Mi piace 1

Grazie, come sempre rapida e precisa, 

 

ma la certificazione fatta dal termotecnico anni fa per il calcolo dei consumi termici non può essere la base di partenza?

mazzol dice:

Grazie, come sempre rapida e precisa, 

 

ma la certificazione fatta dal termotecnico anni fa per il calcolo dei consumi termici non può essere la base di partenza?

Speriamo che AdE lo chiarisca, ma temo che la certificazione sia da rifare.

Ho già segnalato all'amministratore il desiderio di portare avanti l'operazione senza aver ricevuto alcuna risposta, Appena la situazione sarà definita vorrei ... rapidamente portare avanti l'argomento, sarebbe bello poter allegare uno sralcio sull'argomento recuparato in queste pagine ....

 

e per la convocazione se tarda vorrei comportarmi come descritto in questo stralcio di articolo:

" .......

Tre eccezioni sono poi state introdotte dalla legge di riforma, per cui l’amministratore è tenuto a convocare l’assemblea su richiesta proveniente anche da un solo condomino quando:

1. sia interessato all’adozione di deliberazioni riguardanti le innovazioni che mirano a opere e interventi «agevolati» previsti dall’articolo 1120, comma 2, n.1, 2 e 3); la convocazione dovrà effettuarsi entro trenta giorni dalla richiesta (articolo 1120, comma 2, Codice civile);
......."

credo sia pertinente.

mazzol dice:

credo sia pertinente

Si, lo è.

 

C'è anche un'altra procedura per convocare "celermente" l'assemblea, ex art. 66 dacc:

L'assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall'art. 1135 del codice, può essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio. Decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta, i detti condomini possono provvedere direttamente alla convocazione.

mazzol dice:

Grazie, come sempre rapida e precisa, 

 

ma la certificazione fatta dal termotecnico anni fa per il calcolo dei consumi termici non può essere la base di partenza?

E' una base per partire con i ragionamenti ma vista la necessità di confronto stringente fra prima e dopo andrà fatta sicuramente un aggiornamento della certificazione prima e una certificazione post perché il tecnico rischia un bel po' in caso di controlli.

×