Vai al contenuto
desko

Suddivisione tassa di passo carraio

Partecipa al forum, invia un quesito

Ho due domande riguardo la tassa di passo carraio:

    il nostro condominio non ha sbocco diretto sulla strada e passiamo dal cortile del condominio accanto, dove Abbiamo diritto di passaggio; è corretto che la tassa per il passo carraio venga pagata al 50% dai due condomini direttamente all'agenzia che li riscuote per conto del comune? Suppongo di sì, ma vorrei esserne sicuro.
    La tassa del passo carraio va suddivisa normalmente secondo i millesimi, oppure si divide in parti uguali fra i garage?

Grazie

Ho due domande riguardo la tassa di passo carraio:
  • il nostro condominio non ha sbocco diretto sulla strada e passiamo dal cortile del condominio accanto, dove Abbiamo diritto di passaggio; è corretto che la tassa per il passo carraio venga pagata al 50% dai due condomini direttamente all'agenzia che li riscuote per conto del comune? Suppongo di sì, ma vorrei esserne sicuro.

 

  • La tassa del passo carraio va suddivisa normalmente secondo i millesimi, oppure si divide in parti uguali fra i garage?

Grazie

ciao

 

se avete solo la servitù di passaggio non dovete pagare nulla, salvo accordi diversi.

Ma l'avviso di pagamento a chi arriva?

La tassa si riparte per millesimi di proprietà.

L'avviso per il 2013 è arrivato due mesi fa tramite raccomandata ad uno dei condomini; poco dopo è arrivato quello per il 2014 per posta ordinaria.

Sono riuscito a contattare l'agenzia che ha l'appalto del comune e mi sono fatto mandare tutti i bollettini per metterci in pari, dal 2011 al 2018. A questo punto provvederò al pagamento e alla riscossione delle quote millesimali.

ciao

 

se avete solo la servitù di passaggio non dovete pagare nulla, salvo accordi diversi.

Io so solo che il nostro cortile non ha alcun accesso diretto alla strada e per farlo si passa dal cortile del condominio accanto. Io sono arrivato nel 2013 e mi hanno detto che abbiamo il diritto di passaggio, anche se sul mio rogito non è esplicitato e non so dove risulti scritto (al catasto, forse?). Ma del resto, nessuno lo mette in discussione, ovvero i proprietari non ci hanno mai fatto storie.

Per questo io davo per scontato che il pagamento al 50% della tassa di passo carraio fosse ragionevole.

Dove posso trovare informazioni specifiche (ovvero l'articolo di legge che stabilisce che non dobbiamo pagare nulla)?

 

Grazie ad entrambi.

 

PS: se faccio domande banali è perché il nostro condominio oltre ad essere privo di amministratore, formalmente non esiste come persona giuridica ed io semplicemente tengo la cassa per pagare le bollette.

A mio parere il diritto di passaggio non si coniuga obbligatoriamente con il passo carraio.

Infatti esistono tanti diritti di passaggio attraverso luci prive di passo carraio.

Questo è un permesso concesso dal comune, che può come NON PUO' concederlo!

Quindi per me se si vuole godere del diritto di passaggio a mezzo di passo carrabile è giusto che la spesa venga ripartita tra i due condomini.

le modalità dipende a cosa si accede da questo passo carraio: se è un passo che accede solo ad un'area di parcheggio e/o box-garages, allora pagheranno solo i proprietari di questi. Se si accede ad un'area di uso comune (es. area in cui possono accedere i mezzi di tutti i condomini per carico scarico merci/spesa, o per far scendere persone) allora pagheranno tutti in base ai millesimi di proprietà.

 

Se il condominio che gode della servitù di passaggio non intende pagare, il fondo servente se vuole può sottoporsi ad un piccolo sacrificio: togliere il cartello di passo carraio, ed eventualmente posteggiare un qualsiasi mezzo davanti all'ingresso (ovviamente PRIMA che qualcuno dell'altro condominio faccia lo stesso!). Sarei curioso di sapere come faranno allora ad esercitare il diritto di passaggio ed entrare! Non pagare la tassa comunale (e quindi offrire i diritti scaturenti da un passo carraio!) non costituisce una limitazione al godimento della servitù!

 

A meno che nell'atto costitutivo la servitù non sia previsto l'obbligo di fornire la luce di passo carraio con obbligo di pagamento della relativa concessione! fatto strano perchè il passo carraio, come detto, è una concesione comunale.

Si tratterebbe di obbligare un terzo estraneo al contratto, a fare o non fare qualcosa! Mi pare che il C.C. non preveda questa possibilità !!!!

ciao

 

se nel tuo atto non c'è nulla ( a meno che non ci sia il solo richiamo ad un atto precedente dove è stata costituita la servitù attiva) non sei comproprietario di tale strada. Un tecnico può facilmente accertare la proprietà e la esistenza della servitù, che potrebbe anche non esserci a questo punto.

Il tuo atto comunque di per se è già esaustivo.

Grazie a tutti per le risposte.

A quale atto vi riferite? L'unico atto di cui dispongo è il rogito con cui ho acquistato il mio appartamento dove, come scrivevo, non si cita esplicitamente il diritto di passaggio.

Sulla proprietà ho pochi dubbi: dalla cartina allegata al rogito è chiaro che il lotto del nostro condominio non ha accesso alla strada e quindi la proprietà è senz'altro dell'altro condominio.

 

Ricapitolando le mie certezze sono:

- il pezzetto di strada di cui si parla è di proprietà dell'altro condominio, sulla base della cartina presente nel mio rogito;

- godiamo di diritto di passaggio o servitù (sono sinonimi?), sulla base della prassi quarantennale, riconosciuta unanimemente, ma di cui non conosco nessun atto costitutivo (dove posso trovarlo? al catasto? in comune?);

- il pagamento lo facciamo suddiviso secondo i millesimi, visto che si tratta dell'accesso all'intera area cortiliva, sulla base delle risposte nei post precedenti.

 

Sono convinto che dobbiamo pagare la metà della tassa di passo carraio, sulla base della ragionevolezza, visto che ne usufruiamo tanto quanto il condominio proprietario.

 

Ho solo il dubbio circa la modalità di pagamento: paghiamo il nostro 50% direttamente al comune, o al condominio proprietario che poi verserà il 100% al comune?

Propendo per la prima ipotesi.

Il pagamento va fatto all'intestatario del passo carraio, che suppongo sia l'altro condominio.

Il criterio di ripartizione più equo credo sia secondo il mumero delle persone che accedono tramite il passo carraio, con i loro mezzi.

Il pagamento va fatto all'intestatario del passo carraio, che suppongo sia l'altro condominio.

Il criterio di ripartizione più equo credo sia secondo il mumero delle persone che accedono tramite il passo carraio, con i loro mezzi.

Queste sono due novità interessanti.

Quali sono le basi normative?

 

Grazie mille.

ciao

 

Il buon senso non sempre e normato da qualche legge, anzi ....

 

Da quello che capisco, esiste di fatto una servitù (anche se non di fatto trascritta ma eventualmente usucapita) di passaggio.

Quindi, nessun obbligo a contribuire con il 50% , ma moralmente sarebbe una soluzione bonaria corretta, con l'attenzione massima però nella giustificazione di tale versamento per non vanificare i 40 anni trascorsi.

La tassa di un passo carrabile ripartito tra due condominii (di quante unità?)

 

Sarei curioso di sapere di che cifre da ripartire e tra quante unità.

 

Nel mio condominio, ad esempio, paghiamo la TOSAP per un passo carrabile lungo 4 metri.

La tassa è di €. 21,00 euro al metro per anno per cui paghiamo 84 euro annui da ripartire in 14 unità.

Essendo una spesa condominiale di cui tutti ne fanno uso, la spesa è imputata per millesimi di proprietà come disposto dal 1° comma dell'art. 1123 c.c. ma credo che a nessuno verrebbe in mente di sollevare obiezioni per una spesa personale media di 6 euro annue ad unità..

La tassa di un passo carrabile ripartito tra due condominii (di quante unità?)

 

Sarei curioso di sapere di che cifre da ripartire e tra quante unità.

 

Nel mio condominio, ad esempio, paghiamo la TOSAP per un passo carrabile lungo 4 metri.

La tassa è di €. 21,00 euro al metro per anno per cui paghiamo 84 euro annui da ripartire in 14 unità.

Essendo una spesa condominiale di cui tutti ne fanno uso, la spesa è imputata per millesimi di proprietà come disposto dal 1° comma dell'art. 1123 c.c. ma credo che a nessuno verrebbe in mente di sollevare obiezioni per una spesa personale media di 6 euro annue ad unità..

L'altro condominio (quello proprietario del passo carraio) è di 9 appartamenti, credo, più vari garage ed un negozio piuttosto esteso al piano terra; il nostro è di 6 appartamenti e 10 garage.

 

Il passo carraio è di 8 metri (così risulta dalla notifica ed ho verificato personalmente contando 8 passi. Al nostro condominio sono richiesti circa 25€ per ogni anno (e suppongo altrettanti all'altro condominio), arrivando a circa 150€ (sostanzialmente 25€ ad appartamento), dovendo pagare anche gli arretrati, che non ci erano mai arrivati.

 

Le mie domande non sono dovute ad obiezioni da parte di condomini, ma trattandosi della prima volta che la paghiamo, volevo essere sicuro di fare le cose per bene.

 

Grazie mille a tutti.

L'altro condominio (quello proprietario del passo carraio) è di 9 appartamenti, credo, più vari garage ed un negozio piuttosto esteso al piano terra; il nostro è di 6 appartamenti e 10 garage.

 

Il passo carraio è di 8 metri (così risulta dalla notifica ed ho verificato personalmente contando 8 passi. Al nostro condominio sono richiesti circa 25€ per ogni anno (e suppongo altrettanti all'altro condominio), arrivando a circa 150€ (sostanzialmente 25€ ad appartamento), dovendo pagare anche gli arretrati, che non ci erano mai arrivati.

 

Le mie domande non sono dovute ad obiezioni da parte di condomini, ma trattandosi della prima volta che la paghiamo, volevo essere sicuro di fare le cose per bene.

 

Grazie mille a tutti.

ciao

 

il mio richiamo alla attenzione al pagamento è per evitare che questo poi sia utilzzabile dal condominio confinante per una azione di negatoria servitutis

ciao

 

il mio richiamo alla attenzione al pagamento è per evitare che questo poi sia utilzzabile dal condominio confinante per una azione di negatoria servitutis

Mi era sfuggito il suo commento precedente, avevo letto distrattamente.

 

La servitù esiste, ma forse non solo di fatto; io so solo che nel mio rogito non è riportata esplicitamente. Magari al catasto (o non so dove) risulta regolarmente.

 

In che senso si vanificherebbero i 30 anni trascorsi? questa imposta nel nostro comune esiste dal 2011 e noi pagheremmo il 50% di queste quote.

 

Mi sfugge in che modo, se noi paghiamo quella che almeno moralmente è la nostra parte, potrebbe essere utilizzata per negarci il passaggio.

 

Grazie ancora a tutti.

ciao

 

proprio perchè non riportata nel tuo rogito, temo questa non ci sia, e che questa sia di fatto stata acquisita per il trascorrere del tempo nel'inerzia della proprietà.

 

Se fosse così, col pagamento si riconosce la proprietà altrui, per cui saltano i temini.

ciao

 

proprio perchè non riportata nel tuo rogito, temo questa non ci sia, e che questa sia di fatto stata acquisita per il trascorrere del tempo nel'inerzia della proprietà.

 

Se fosse così, col pagamento si riconosce la proprietà altrui, per cui saltano i temini.

Nel rogito è descritta minuziosamente la mia proprietà (appartamento e garage) e poi genericamente si parla delle parti comuni (l'espressione esatta non la ricordo), senza meglio precisare. Io consideravo il diritto di passaggio come parte di queste parti comuni. È un po' troppo superficiale?

ciao

 

certo. Se tu hai un diritto reale di godimento, questo deve essere trascritto.

Il fatto che 30 anni comunque passiate, vi ha fatto usucapire tale diritto che dovreste far sentenziare dal giudice.

Adesso se pagate precisando per scritto che si tratta di un contributo volontario a copertura della tassa sull'accesso carraio, tutto va bene, ma se è una semplice ricevuta potrebbe essere usata dalla controparte per dimostrare che il vostro diritto non c'è.

ciao

 

certo. Se tu hai un diritto reale di godimento, questo deve essere trascritto.

Il fatto che 30 anni comunque passiate, vi ha fatto usucapire tale diritto che dovreste far sentenziare dal giudice.

Non potrebbe essere che tale diritto è scritto in un qualche documento che non sia il mio rogito?

Adesso se pagate precisando per scritto che si tratta di un contributo volontario a copertura della tassa sull'accesso carraio, tutto va bene, ma se è una semplice ricevuta potrebbe essere usata dalla controparte per dimostrare che il vostro diritto non c'è.

Perché, il fatto che io paghi potrebbero usarlo per dimostrare che non abbiamo diritto di passaggio? Mi sfugge proprio la logica di questo passaggio.

 

Grazie mille della pazienza.

Partecipa al forum, invia un quesito

×