#1 Inviato 29 Ottobre, 2013 Ciao a tutti amministro un condominio in cui a breve dovranno essere eseguiti lavori di mautenzione straordinaria. La questione riguarda la tipula del contratto con la ditta appaltatrice. Dovrò firmare il contratto io o pure glia tri condomini che componevano l'assemblea deliberante i lavori? Il tecnico che seguirà i lavori dovrà prima redigere un capitolato d'appalto? Vorrei che qualcuno mi illustrasse i vari step da seguire in questa situazione poichè sono inesperto Grazie a tutti
#2 Inviato 3 Novembre, 2013 Occorre predisporre un contratto di appalto con clausole chiare che stabiliscano i doveri ed i diritti dei contraenti. In genere l'amministratore è delegato dall'assemblea a sottoscrivere il contratto ed eseguirlo assumendo il ruolo di "responsabile del procedimento" (informati sul ruolo di questa figura, alla quale spetta anche un compenso). I condomini non possono/devono firmare alcunché. Il tecnico incaricato, suppongo come direttore dei lavori, di concerto con l'impresa, deve predisporre tutta la documentazione da inviare agli Enti (Comune, ASL, ISPETTORATO DEL LAVORO), necessaria per avviare le opere in sicurezza ed in conformità ai regolamenti vigenti nel territorio. I pagamenti all'impresa devono essere SEMPRE eseguiti previa compilazione di cd. SAL (Stati di Avanzamento Lavori) da parte del Direttore Lavori. Se non sei esperto ti consiglierei di far nominare "responsabile dei lavori" un terzo, e limitarti a redigere la contabilità partizionale ai tuoi amministrati.
#3 Inviato 3 Novembre, 2013 Chi firma il contratto? Geppo,ma tu lo sai cosa significa essere amministratore?vuol dire essere rappresentante legale di quel condominio,tu e solo tu che rappresenti appunto anche coloro che ti hanno conferito il mandato. il tecnico dovrà prima essere eletto/nominato,poi redigerà un capitolato,e infine deciderete se affidargli anche la direzione lavori. ma se sei così all'oscuro di tutto,perché ti sei imbarcato in un'avventura simile?
#4 Inviato 3 Novembre, 2013 Eh si, se non hai esperienza lascia stare... Step 1: deliberazione dei lavori e nomina del progettista Step 2: approvazione progetto con delibera assembleare Step 3: nomina direttore lavori (conviene confermare il progettista) Step 4 (facoltativo): approvazione piano di riparto con delibera assembleare Step 5: elaborazione e sottoscrizione del contratto di appalto Step 6: pagamenti all'impresa sulla base dei SAL e previa presentazione di fattura (paga con bonifico) N.b. step 2 e 3 possibili anche nella stessa assemblea. Saluti